
Si svolge a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 e primo sito Unesco del Mezzogiorno, la primissima edizione del forum internazionale dei giovani italiani interamente dedicato ai grandi temi dell’UNESCO.
I soci partecipanti dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, tutti tra i 18 e i 35 anni, si scambieranno idee a favore di valorizzazione, sviluppo e trasmissione del patrimonio culturale italiano. Tanti i relatori, tra cui: Adama Sanneh, co-fondatore della Moleskine Foundation, Basa El Husseiny, direttore delle Risorse Culturali di Al-Mawred Al-Thaqafy, Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing.it, Marcello Pittella, Presidente Regione Basilicata…
Attività e programma da UNESCO Italian Youth Forum
Si parlerà di educazione, innovazione, divulgazione e sviluppo sostenibile, mentre tra le attività aperte al pubblico (previa registrazione) vi saranno workshop formativi a numero chiuso condotti da esperti del settore.
Venerdì 23 febbraio
Ore 15 – 17
Auditorium Gervasio
Cerimonia di apertura con rappresentanti chiave di istituzioni internazionali, nazionali e locali e organizzazioni politiche, educative e culturali
Ore 18
Fine della sessione plenaria aperta al pubblico
Sabato 24 febbraio
Ore 9 – 12
Palazzo Viceconte
Sessioni di lavoro per i membri del comitato giovanile dell’UNESCO. Gruppi di lavoro su istruzione, raccolta fondi, comunicazione. Relazione finale da presentare alla riunione plenaria
Ore 14 – 17
Workshop aperti al pubblico e tenuti da esperti internazionali sui temi Ambiente, Inclusione sociale e diversità culturale, Innovazione tecnologica e patrimonio
Ore 17 – 19
Sassi di Matera. “Patrimonio in gioco” (“Heritage into play”) In collaborazione con Fondazione Matera 2019
Ore 21
Ricevimento serale a Palazzo Viceconte o Dedalo
Domenica 25 febbraio
Ore 9 – 12
Casa Cava Riunione plenaria di chiusura
Ore 13
Cerimonia conclusiva dell’UIYF ai Sassi di Matera
Prenotare la propria presenza entro il 16 febbraio su www.unescogiovani.it/call-for-participants. #youth4heritage
Indirizzo
Matera (MT)
Fascia d'età
Gravidanza - Adulti