
STORIA NATURALE IN AUTUNNO
Il Museo di storia naturale di Milano ospita ancora per pochi giorni la mostra dedicata alla biodiversità marina “The Living Sea. Underwater photography by Hussain Aga Khan” (fino al 5 settembre) con scatti subacquei da Messico, Egitto, Tonga e Moorea.
Anche a settembre pullulano poi le attività adatte ai più piccoli/e tra cui scegliere:
ci sono i laboratori Tracce dal passato (6-12 anni, 7 e 27 settembre, ore 11) e Paleontologi in erba (3-5 anni, 7 settembre ore 15 e 21 settembre ore 10.30);
ci sono le visite guidate Caccia al tesoro (6-10 anni, 6 settembre ore 10.30 e 27 settembre ore 14), Mille bolle blu (+8 anni, 6 settembre ore 15.30), Dino&Co (6-10 anni, 14 settembre ore 10.30 e 21 settembre ore 15.30), Dov’è Fefè? (4-6 anni, 20 settembre ore 11), Alla ricerca di Lucy (4-6 anni, 14 settembre ore 15 e 28 settembre ore 11), Tutti i colori dell’evoluzione (+9 anni, 21 settembre ore 15), Le avventure di Babydino (4-6 anni, 28 settembre ore 14.30), Alla scoperta del MSNM (6-12 anni, 28 settembre ore 16);
fino al 12 settembre prosegue Discovery Campus, il percorso kids per un’estate da Indiana Jones in erba con esperimenti, laboratori, visite guidate e attività ludiche per scoprire le meraviglie della natura (6-10 anni, ore 8.30-16.30);
in occasione del “Festival del Disegno” le attività gratuite con il sostegno di Fabriano sono i laboratori Un diorama straordinario (+6 anni, 6 settembre ore 14 e 27 settembre ore 15), Fantasia bestiale (+6 anni, 13 settembre ore 15), L’arte del maestro cartaio (+6 anni, 13 e 14 settembre ore 10.30 e ore 14.30) e le visite guidate Dinosauri immaginati (+9 anni, 13 settembre ore 10.30), Safari a matita (+6 anni, 13 settembre ore 11 e ore 16).
Mostra aperta da martedì a domenica, ore 10-17.30. Accessibile su ruote. 3/5 euro ingresso, gratuito fino a 18 anni, 199 euro a settimana campus, prenotazione obbligatoria.