Ti sfido! è la raccolta di racconti di Anna Vivarelli che esplorano motivazione e competizione, incluso il limite tra ambizione e distruzione
Educazione
Non la solita pizza: idee per la cena di classe
Idee originali per festeggiare la fine dell’anno e organizzare una cena di classe indimenticabile
Il disegno e il fumetto in infanzia e adolescenza fanno bene
Il disegno e il fumetto come espressione di sé e strumento per il benessere tra bambini e adolescenti
Il mondo con la sinistra: accogliere e crescere figli mancini
Stereotipi e consigli pratici per chi ha una preferenza naturale per la mano sinistra: come sostenere i figli mancini in tutte le fasi della loro crescita
La matematica non è una cosa da grandi
Allenare l’intuizione numerica sin da piccoli attraverso giochi e attività divertenti per rendere la matematica accessibile e stabilire una buona connessione emotiva
Non è mai troppo presto: come parlare ai bambini della sessualità
I consigli della psicologa Giulia Marchesi e della doula Francesca Palazzetti per parlare con bambine e bambini di sessualità con serenità e consapevolezza
Portami per mano: cosa significa davvero inclusione?
Una panchina blu per ricordarci che l’inclusione è un impegno quotidiano, e che una società inclusiva va costruita un mattone per volta
Lo psicologo a scuola: un supporto per alunni e famiglie
In altri Paesi è un dato di fatto; in Italia, la figura fondamentale dello psicologo a scuola, dipende dalla volontà di dirigenti e progetti territoriali. Ma i benefici sono evidenti
DSA, affrontarli con strategia per scoprire il proprio talento
A volte sono segnali piccoli che si presentano in tenera età, a volte invece ci si accorge del problema quando il percorso scolastico è già iniziato da tempo. Ma niente paura, gli strumenti a disposizione per conviverci sono tanti e i DSA non devono fermare nessuno!
Crescere bambine e bambini bilingui
Anche in un contesto non nativo, anche se i genitori non sono madrelingua: intervista a Sara a Nicoliello Ellis, creatrice di Inglese Bimbi ed esperta in bilinguismo
Filosofia per bambini: intervista a Matteo Saudino
A cosa serve la filosofia e come può essere uno strumento utile per la scuola – e i bambini – di oggi e di domani? Ne abbiamo parlato con Matteo Saudino, alias BarbaSophia, autore di Sofia Express
È meglio che tu pensi la tua: il documentario su Franco Lorenzoni
L’ultimo anno di scuola del maestro Franco Lorenzoni diventa un documentario: il racconto di una scuola possibile, democratica e inclusiva

I più letti
Non la solita pizza: idee per la cena di classe
Idee originali per festeggiare la fine dell’anno e organizzare una cena di classe indimenticabile
Il disegno e il fumetto in infanzia e adolescenza fanno bene
Il disegno e il fumetto come espressione di sé e strumento per il benessere tra bambini e adolescenti
Il mondo con la sinistra: accogliere e crescere figli mancini
Stereotipi e consigli pratici per chi ha una preferenza naturale per la mano sinistra: come sostenere i figli mancini in tutte le fasi della loro crescita
La matematica non è una cosa da grandi
Allenare l’intuizione numerica sin da piccoli attraverso giochi e attività divertenti per rendere la matematica accessibile e stabilire una buona connessione emotiva
Non è mai troppo presto: come parlare ai bambini della sessualità
I consigli della psicologa Giulia Marchesi e della doula Francesca Palazzetti per parlare con bambine e bambini di sessualità con serenità e consapevolezza
Portami per mano: cosa significa davvero inclusione?
Una panchina blu per ricordarci che l’inclusione è un impegno quotidiano, e che una società inclusiva va costruita un mattone per volta
Lo psicologo a scuola: un supporto per alunni e famiglie
In altri Paesi è un dato di fatto; in Italia, la figura fondamentale dello psicologo a scuola, dipende dalla volontà di dirigenti e progetti territoriali. Ma i benefici sono evidenti
DSA, affrontarli con strategia per scoprire il proprio talento
A volte sono segnali piccoli che si presentano in tenera età, a volte invece ci si accorge del problema quando il percorso scolastico è già iniziato da tempo. Ma niente paura, gli strumenti a disposizione per conviverci sono tanti e i DSA non devono fermare nessuno!
Crescere bambine e bambini bilingui
Anche in un contesto non nativo, anche se i genitori non sono madrelingua: intervista a Sara a Nicoliello Ellis, creatrice di Inglese Bimbi ed esperta in bilinguismo