Una cenetta deliziosa, tre chiacchiere e un bicchiere in più a Torino. Un lusso proibito per genitori con i bambini al seguito? No, se si sceglie un ristorante family frendly con babysitter e animazione
A Tavola
Poormanger – Torino
Patate ripiene sfiziose e poi zuppe e insalate, piatti regionali, taglieri e dolci fatti in casa…
Le migliori pizzerie per bambini a Milano
A Milano sono molte le pizzerie a misura di bambino che ben coniugano la buona cucina con un’ambiente piacevole, accogliente e family friendly
L’Escalier – Pecetto Torinese (TO)
Si può venire qui ad assaggiare la loro cucina piemontese e mediterranea, con materie prime sempre di stagione, o gustare le tante pizze, focacce, farinate.
Il Tiglio – San Secondo di Pinerolo (TO)
Immerso nel verde, in un territorio tutto pianeggiante che fiancheggia un bosco e un torrente, l’agriturismo Il Tiglio fa cucina piemontese tradizionale.
Il Sentiero dei Franchi – Sant’Antonino di Susa (TO)
Al centro della graziosa borgata Cresto, il ristorante ha un atmosfera rustica e familiare con cucina fedele al territorio, alla stagionalità e alle tradizioni locali.
Il Runch – Viù (TO)
A 1200 metri di quota, Il Runch è un accogliente agriturismo che offre piatti tipici valligiani a buon prezzo.
Il Mulino delle Fucine – Casteldelfino (CN)
Cucina occitana e piemontese in una bella casa di legno e pietra che si affaccia su un panorama di montagne e boschi.
Ikea – Collegno (TO)
Non solo per mobili si va all’Ikea. Il ristorante offre specialità svedesi, come le immancabili aringhe.
I 3 gat – Giaveno (TO)
I giovani proprietari sono scatenati: nel loro menu compaiono ben 250 pizze diverse e 50 tipi di bruschette.
Grand Hotel Ala di Stura – Ala di Stura (TO)
A mille metri di altitudine, il Grand Hotel ricorda atmosfere di altri tempi, cucina piemontese, ma non solo.
Farenheit 451 – Alpignano (TO)
Da Farenheit si possono trovare una cinquantina di pizze diverse, focacce e un ampio menu di pesce fresco.

I più letti
La Benvenuta – Carmagnola (TO)
Un agriturismo vero, dove si mangia benissimo e la gentilezza è di casa.
L’Isola che non c’è – Ciriè (TO)
La cucina vegetariana, combinata con l’antica cucina piemontese, è una sfida all’originalità: come si fa la bagna caoda senza acciughe? E gli agnolotti?
L’Escalier – Pecetto Torinese (TO)
Si può venire qui ad assaggiare la loro cucina piemontese e mediterranea, con materie prime sempre di stagione, o gustare le tante pizze, focacce, farinate.
Il Tiglio – San Secondo di Pinerolo (TO)
Immerso nel verde, in un territorio tutto pianeggiante che fiancheggia un bosco e un torrente, l’agriturismo Il Tiglio fa cucina piemontese tradizionale.
Il Sentiero dei Franchi – Sant’Antonino di Susa (TO)
Al centro della graziosa borgata Cresto, il ristorante ha un atmosfera rustica e familiare con cucina fedele al territorio, alla stagionalità e alle tradizioni locali.
Il Runch – Viù (TO)
A 1200 metri di quota, Il Runch è un accogliente agriturismo che offre piatti tipici valligiani a buon prezzo.
Il Mulino delle Fucine – Casteldelfino (CN)
Cucina occitana e piemontese in una bella casa di legno e pietra che si affaccia su un panorama di montagne e boschi.
Ikea – Collegno (TO)
Non solo per mobili si va all’Ikea. Il ristorante offre specialità svedesi, come le immancabili aringhe.
I 3 gat – Giaveno (TO)
I giovani proprietari sono scatenati: nel loro menu compaiono ben 250 pizze diverse e 50 tipi di bruschette.















