Patate ripiene sfiziose e poi zuppe e insalate, piatti regionali, taglieri e dolci fatti in casa…
A Tavola
Le migliori pizzerie per bambini a Milano
A Milano sono molte le pizzerie a misura di bambino che ben coniugano la buona cucina con un’ambiente piacevole, accogliente e family friendly
Le migliori pizzerie per bambini a Torino
Uscire a cena con i bambini è più semplice e divertente se scegliamo un locale family friendly. Ecco la nostra selezione per voi
La Camelaide – Lanzo Torinese (TO)
L’arte di produrre formaggi buonissimi è alla base di questo agriturismo, specializzato in toma di Lanzo, quaià, ricotta e tomini.
La Benvenuta – Carmagnola (TO)
Un agriturismo vero, dove si mangia benissimo e la gentilezza è di casa.
L’Isola che non c’è – Ciriè (TO)
La cucina vegetariana, combinata con l’antica cucina piemontese, è una sfida all’originalità: come si fa la bagna caoda senza acciughe? E gli agnolotti?
L’Escalier – Pecetto Torinese (TO)
Si può venire qui ad assaggiare la loro cucina piemontese e mediterranea, con materie prime sempre di stagione, o gustare le tante pizze, focacce, farinate.
Il Tiglio – San Secondo di Pinerolo (TO)
Immerso nel verde, in un territorio tutto pianeggiante che fiancheggia un bosco e un torrente, l’agriturismo Il Tiglio fa cucina piemontese tradizionale.
Il Sentiero dei Franchi – Sant’Antonino di Susa (TO)
Al centro della graziosa borgata Cresto, il ristorante ha un atmosfera rustica e familiare con cucina fedele al territorio, alla stagionalità e alle tradizioni locali.
Il Runch – Viù (TO)
A 1200 metri di quota, Il Runch è un accogliente agriturismo che offre piatti tipici valligiani a buon prezzo.
Il Mulino delle Fucine – Casteldelfino (CN)
Cucina occitana e piemontese in una bella casa di legno e pietra che si affaccia su un panorama di montagne e boschi.
Ikea – Collegno (TO)
Non solo per mobili si va all’Ikea. Il ristorante offre specialità svedesi, come le immancabili aringhe.

I più letti
La Durinera – Robassomero (TO)
Giovani gestori di radici contadine fanno della gentilezza il vanto di questo agriturismo che sta appena fuori dal Parco La Mandria.
La Cascinetta – Villanova d’Asti (AT)
La Cascinetta non è solo una panetteria, ma è un forno antico, dove i profumi sono parte dell’ambiente, dove il ciclo produttivo è legato al territorio e alla qualità.
La Camelaide – Lanzo Torinese (TO)
L’arte di produrre formaggi buonissimi è alla base di questo agriturismo, specializzato in toma di Lanzo, quaià, ricotta e tomini.
La Benvenuta – Carmagnola (TO)
Un agriturismo vero, dove si mangia benissimo e la gentilezza è di casa.
L’Isola che non c’è – Ciriè (TO)
La cucina vegetariana, combinata con l’antica cucina piemontese, è una sfida all’originalità: come si fa la bagna caoda senza acciughe? E gli agnolotti?
L’Escalier – Pecetto Torinese (TO)
Si può venire qui ad assaggiare la loro cucina piemontese e mediterranea, con materie prime sempre di stagione, o gustare le tante pizze, focacce, farinate.
Il Tiglio – San Secondo di Pinerolo (TO)
Immerso nel verde, in un territorio tutto pianeggiante che fiancheggia un bosco e un torrente, l’agriturismo Il Tiglio fa cucina piemontese tradizionale.
Il Sentiero dei Franchi – Sant’Antonino di Susa (TO)
Al centro della graziosa borgata Cresto, il ristorante ha un atmosfera rustica e familiare con cucina fedele al territorio, alla stagionalità e alle tradizioni locali.
Il Runch – Viù (TO)
A 1200 metri di quota, Il Runch è un accogliente agriturismo che offre piatti tipici valligiani a buon prezzo.