Uscire a cena con i bambini è più semplice e divertente se scegliamo un locale family friendly. Ecco la nostra selezione per voi
A Tavola
Gelateria San Giuda – San Donato Milanese (MI)
E’ specializzata anche nei dolci al cioccolato, ma d’estate c’è l’imbarazzo della scelta con affogati, frappè, granite siciliane e ben trentasei gusti per il vostro cono
Queendici, qui c’è la pizza senza glutine e un’area giochi per i bambini
Le pizze baby sono Regina, Minnie, Nemo, Trilli, Biancaneve e Mickey Mouse e hanno prezzi molto parent-friendly. A disposizione dei bebè comodi seggioloni
El giardin ed Costagrand – Pinerolo (TO)
Caratterizzano l’agriturismo una cucina familiare e genuina e una grande gentilezza verso i piccini.
Da Nonna Papera – Casalborgone (TO)
La torta che meglio simboleggia questo agriturismo è di nocciole, bio e autoprodotte, da assaggiare assieme allo zabaione.
Coccinella a Primavera – Givoletto (TO)
Si può mangiare l’agripizza, ovvero la pizza fatta a partire da prodotti del territorio, genuini e saporiti, e a lunga lievitazione, 36 ore.
Cascina Papa Mora – Cellarengo (AT)
Cascina Mora offre non solo le sue acciughe in salsa di nocciole, gli agnolotti con ripieni di stagione, il pane e le paste fatti in casa, il trifle che è una zuppa inglese a base di frutta.
Cascina Nuova – Barge (CN)
Alla Cascina Nuova si viene per stare al fresco, per la cucina piemontese che nel Cuneese supera sempre le aspettative.
Cascina Mombello – Cavour (TO)
Coniglio al verde, fritto misto, agnolotti, tajarin e pesche ripiene: c’è tantissima passione nella cucina di questo agriturismo.
Cascina Gorgia – Orbassano (TO)
Si pranza con menu piemontese nel grande salone ricavato dall’ex stalla che ospita anche tavolate di gruppo e cerimonie.
Cascina Gaio – Piverone (TO)
A Cascina Gaio si fa cucina tradizionale, rielaborata con creatività e con la sicurezza della certificazione per agricoltura biologica.
Upcycle Milano Bike Cafè – Milano
Un vero urban bike café alla nordica (sabato e domenica si viaggia con il brunch svedese), per vegetariani e non solo…

I più letti
Grand Hotel Ala di Stura – Ala di Stura (TO)
A mille metri di altitudine, il Grand Hotel ricorda atmosfere di altri tempi, cucina piemontese, ma non solo.
Farenheit 451 – Alpignano (TO)
Da Farenheit si possono trovare una cinquantina di pizze diverse, focacce e un ampio menu di pesce fresco.
El giardin ed Costagrand – Pinerolo (TO)
Caratterizzano l’agriturismo una cucina familiare e genuina e una grande gentilezza verso i piccini.
Da Nonna Papera – Casalborgone (TO)
La torta che meglio simboleggia questo agriturismo è di nocciole, bio e autoprodotte, da assaggiare assieme allo zabaione.
Coccinella a Primavera – Givoletto (TO)
Si può mangiare l’agripizza, ovvero la pizza fatta a partire da prodotti del territorio, genuini e saporiti, e a lunga lievitazione, 36 ore.
Cascina Papa Mora – Cellarengo (AT)
Cascina Mora offre non solo le sue acciughe in salsa di nocciole, gli agnolotti con ripieni di stagione, il pane e le paste fatti in casa, il trifle che è una zuppa inglese a base di frutta.
Cascina Nuova – Barge (CN)
Alla Cascina Nuova si viene per stare al fresco, per la cucina piemontese che nel Cuneese supera sempre le aspettative.
Cascina Mombello – Cavour (TO)
Coniglio al verde, fritto misto, agnolotti, tajarin e pesche ripiene: c’è tantissima passione nella cucina di questo agriturismo.
Cascina Gorgia – Orbassano (TO)
Si pranza con menu piemontese nel grande salone ricavato dall’ex stalla che ospita anche tavolate di gruppo e cerimonie.















