Enrico Rizzi firma i gelati e il cioccolato artigianale di questi tre luoghi di delizie a Milano: materie prime d’eccellenza solo da piccoli artigiani, gusti che variano ogni mese e profumi veri
A Tavola
Parco Carabè – Terranuova Bracciolini (AR)
Supergelateria in un parco con frutteto e cavalli, nelle colline del Valdarno
Pregio – Torino
Alla gelateria i gusti variano mensilmente, soprattutto quelli alla frutta, che è sempre di stagione. Vi troviamo anche biscotti gelato artigianali, ghiaccioli a base di frutta e colorate torte gelato
Alla Fontana – Milano
Questa risto-pizzeria è dal 1972 che dispensa ai milanesi, ma soprattutto agli abitanti di Isola, una cucina semplice ed economica con i suoi mitici tranci di pizza o primi e secondi piatti.
Le Fanfaron – Torino
Un grazioso locale dal menu franco-piemontese con antipasti ben curati, raclette perfetta, pasta e torte fatte in casa, fonduta, pierrade, e una ottima merenda con i loro dolci golosi.
Cascina Roland – Villar Focchiardo (TO)
La cucina segue la tradizione piemontese, con specialità a base di funghi e castagne. Sono inoltre disponibili piatti senza glutine e per intolleranti.
Tavola di Babele – Torino
Ristorante, caffetteria, catering, bottega e un gruppo di persone che propone uno stile di vita più responsabile. La cuoca dà attenzione ai piatti vegetariani, con carni ottime e ingredienti freschi.
Cascina Madonna – Refrancore (AT)
L’agriturismo Cascina Madonna accoglie i suoi ospiti in una suggestiva chiesetta sconsacrata. All’esterno i bambini possono giocare nel prato o accarezzare gli animali.
Un posto a Milano – Milano
Grande rispetto per il territorio e la sua cultura culinaria, tanta voglia di qualità e promozione di un modo intelligente di mangiare, ovvero non buttare via niente per economia ed etica insieme. A Cascina Cuccagna.

I più letti
Si Vu Plé – Torino
Enogastronomia francese con un angolo morbido dove accoccolarsi, ascoltare la dolce lingua d’oltralpe, imparare canzoncine, sfogliare e guardare libri. E per finire: merenda.
La Casa del Demone – Torino
Tra pareti spettrali, sedie con teschi, immagini di vampiri e luci soffuse si gustano specialità grigliate come Angus argentino o Black Angus USA, ma non mancano insalatone e speciali salse argentine.
Alla Fontana – Milano
Questa risto-pizzeria è dal 1972 che dispensa ai milanesi, ma soprattutto agli abitanti di Isola, una cucina semplice ed economica con i suoi mitici tranci di pizza o primi e secondi piatti.
Le Fanfaron – Torino
Un grazioso locale dal menu franco-piemontese con antipasti ben curati, raclette perfetta, pasta e torte fatte in casa, fonduta, pierrade, e una ottima merenda con i loro dolci golosi.
Cascina Roland – Villar Focchiardo (TO)
La cucina segue la tradizione piemontese, con specialità a base di funghi e castagne. Sono inoltre disponibili piatti senza glutine e per intolleranti.
Tavola di Babele – Torino
Ristorante, caffetteria, catering, bottega e un gruppo di persone che propone uno stile di vita più responsabile. La cuoca dà attenzione ai piatti vegetariani, con carni ottime e ingredienti freschi.
Cascina Madonna – Refrancore (AT)
L’agriturismo Cascina Madonna accoglie i suoi ospiti in una suggestiva chiesetta sconsacrata. All’esterno i bambini possono giocare nel prato o accarezzare gli animali.
Un posto a Milano – Milano
Grande rispetto per il territorio e la sua cultura culinaria, tanta voglia di qualità e promozione di un modo intelligente di mangiare, ovvero non buttare via niente per economia ed etica insieme. A Cascina Cuccagna.