L’angolo delle Dolomiti più amato dalle famiglie, grazie allo “ski for kids”: è l’alta Val Badia
All’aperto
Lombardia con bambini: le più belle gite invernali
Cascate di ghiaccio, ciaspolate notturne e bagni caldi ammirando la neve tutto intorno: alcune idee per suggestive e rigeneranti gite invernali in giro per la Lombardia
Vacanze in montagna tra musei, natura e cultura
Andare in montagna, col bello e col cattivo tempo, per visitare incredibili e bellissimi musei
Parco faunistico Le Cornelle – Valbrembo (BG)
Le Cornelle accoglie circa 120 specie di animali, seguendo le norme più recenti in materia di benessere animale. A passeggio tra Selva Tropicale, Oasi dei Ghepardi…
Parco Tutti Insieme – Roma
Grazie al lavoro della Fondazione Parco della Mistica Onlus è nato questo luogo family, con area giochi, area picnic con barbecue, biolaghetto…
Parco Oltremare – Riccione (RN)
Pe gli amanti dei cetacei incontri interattivi del parco come “Addestratore che passione” e “Incontra il delfino”.
Parco della Salina di Cervia – Cervia (RA)
Tutta l’area verde è a ingresso gratuito, mentre il percorso nella Vecchia Fattoria, per un incontro ravvicinato con gli animali, è a pagamento.
Safari Ravenna – Savio di Ravenna (RA)
Per vedere gli animali da vicino e senza barriere: ippopotami, leoni, tigri, giraffe, zebre, bisonti, antilopi e tanti altri, in libertà.
Parco di Monza – Monza
Per una giornata nel verde della Lombardia tra bici e animali, ville e trenini, laghetti e laboratori per bambini.
Zoom Torino – Cumiana (TO)
E’ il primo bioparco immersivo d’Italia in cui animali e visitatori non sono separati da gabbie o recinzioni, ma solamente da vasche d’acqua e barriere naturali.
SafariPark – Pombia (NO)
Già all’ingresso, stile tenuta africana, si incontrano i primi animali: una giraffa, dei pellicani …
Ponte Tibetano Cesana Claviere – Claviere (TO)
E’ il più lungo ponte tibetano del mondo, fatto di assi e corde, sospeso tra due sponde vertiginose.

I più letti
Riserva Naturale Vincheto di Celarda – Feltre (BL)
Un’oasi di tranquillitàdove èbello passeggiare osservando gli animali in stato semiselvatico.
Castello di Bagnolo – Bagnolo Piemonte (CN)
È il castello dei Malingri, risalente all’anno mille, con casaforte, doppia cinta muraria, il Palazzo e un suggestivo parco romantico curatissimo.
Parco faunistico Le Cornelle – Valbrembo (BG)
Le Cornelle accoglie circa 120 specie di animali, seguendo le norme più recenti in materia di benessere animale. A passeggio tra Selva Tropicale, Oasi dei Ghepardi…
Parco Tutti Insieme – Roma
Grazie al lavoro della Fondazione Parco della Mistica Onlus è nato questo luogo family, con area giochi, area picnic con barbecue, biolaghetto…
Parco Oltremare – Riccione (RN)
Pe gli amanti dei cetacei incontri interattivi del parco come “Addestratore che passione” e “Incontra il delfino”.
Parco della Salina di Cervia – Cervia (RA)
Tutta l’area verde è a ingresso gratuito, mentre il percorso nella Vecchia Fattoria, per un incontro ravvicinato con gli animali, è a pagamento.
Safari Ravenna – Savio di Ravenna (RA)
Per vedere gli animali da vicino e senza barriere: ippopotami, leoni, tigri, giraffe, zebre, bisonti, antilopi e tanti altri, in libertà.
Parco di Monza – Monza
Per una giornata nel verde della Lombardia tra bici e animali, ville e trenini, laghetti e laboratori per bambini.
Zoom Torino – Cumiana (TO)
E’ il primo bioparco immersivo d’Italia in cui animali e visitatori non sono separati da gabbie o recinzioni, ma solamente da vasche d’acqua e barriere naturali.















