Cicloturismo è sinonimo di natura ma anche di distanza dai luoghi affollati. Ecco le migliori mete per una vacanza in bicicletta coi bambini
Italia
Le terme sulla neve, anche con i bambini
Cosa c’è di più rigenerante di un caldissimo stabilimento termale in alta quota? Le terme sulla neve sono un’esperienza, e si può andare anche con i bambini
Al Museo dei Bambini di Roma c’è “PARI”, il percorso di gioco sulle Pari Opportunità
Explora, il Museo dei Bambini di Roma, propone un Percorso gioco sulle Pari Opportunità, voluto per approfondire diritti e doveri, uguaglianza e unicità superando gli stereotipi
Pra’ delle Torri – Caorle (VE)
Vincitore 2017 del premio “miglior campeggio per famiglie” è un modello di turismo en plein air
Alpin Garden Welness Resort – Ortisei (BZ)
L’hotel dove regnano la pace e la tranquillità è a Ortisei: una spa a due piani, cucina saporita e panorami mozzafiato
Rifugio Selleries – Roure (TO)
Squisiti gli antipasti fatti in casa, le tagliatelle, i tomini alla piastra accompagnati da spinaci selvatici, i dolci. D’estate si mangia nel porticato…
Rifugio Massimo Mila – Ceresole Reale (TO)
Piatto forte è la polenta, con lo spezzatino o il formaggio. D’inverno si mangia nella confortevole saletta con il camino, d’estate all’aperto
Rifugio Levi-Molinari – Exilles (TO)
Offre di che mangiare a tutte le ore, con menu che comprendono antipasti, polenta con arrosto, spezzatino o salsiccia, verdure e dolci fatti in casa
Rifugio Grongios Martre: la montagna family friendly a Pontechianale (CN)
Un rifugio magico sulle Alpi cuneesi, a portata dei piccoli camminatori, dove la cucina è squisita e i prezzi modici
Rifugio La Madlena – Giaveno (TO)
Si affaccia sui boschi dell’Aquila, tra sentieri e corsi d’acqua. Si cucinano piatti tradizionali con prodotti di territorio
Agriturismo L’Aperegina – Corvara (PE)
Tra Pescara e L'Aquila, c'è un angolo di paradiso dove regnano sovrani buon umore e semplicità, il bioagriturismo l'Aperegina. Immerso nel verde, al centro dei tre Parchi Nazionali d’Abruzzo, Majella e Gran Sasso, l'azienda agrituristica L'Aperegina è ideale per chi...
Rifugio Dondena – Champorcher (AO)
Si mangia tipico valdostano: polenta, formaggi, cervo, salamini. Se fa bello si mangia all’aperto, nei pressi un laghetto

I più letti
Eremo dei Toschi – San Godenzo (FI)
Una giovane famiglia ha ripristinato un suggestivo eremo dell’XI secolo dove offre ospitalità agli escursionisti
Rifugio Martina – Bellagio (CO)
Una facile passeggiata in montagna, una splendida vista sul Lago di Como, un unico piatto, la polenta, declinata in mille versioni
Pra’ delle Torri – Caorle (VE)
Vincitore 2017 del premio “miglior campeggio per famiglie” è un modello di turismo en plein air
Alpin Garden Welness Resort – Ortisei (BZ)
L’hotel dove regnano la pace e la tranquillità è a Ortisei: una spa a due piani, cucina saporita e panorami mozzafiato
Rifugio Selleries – Roure (TO)
Squisiti gli antipasti fatti in casa, le tagliatelle, i tomini alla piastra accompagnati da spinaci selvatici, i dolci. D’estate si mangia nel porticato…
Rifugio Massimo Mila – Ceresole Reale (TO)
Piatto forte è la polenta, con lo spezzatino o il formaggio. D’inverno si mangia nella confortevole saletta con il camino, d’estate all’aperto
Rifugio Levi-Molinari – Exilles (TO)
Offre di che mangiare a tutte le ore, con menu che comprendono antipasti, polenta con arrosto, spezzatino o salsiccia, verdure e dolci fatti in casa
Rifugio Grongios Martre: la montagna family friendly a Pontechianale (CN)
Un rifugio magico sulle Alpi cuneesi, a portata dei piccoli camminatori, dove la cucina è squisita e i prezzi modici
Rifugio La Madlena – Giaveno (TO)
Si affaccia sui boschi dell’Aquila, tra sentieri e corsi d’acqua. Si cucinano piatti tradizionali con prodotti di territorio