Le letture del mese: albi illustrati bellissimi da mettere sotto l’albero, libri che narrano avventure spassose e favole sul Natale
Libri
Libri da paura, di mostri, scheletri e streghette
Ossaspasso… Salagadula, ti abbraccio io mostro, non avere paura! Libri sui mostri e non solo, da leggere nel mese di Halloween
Sosta con libri: i laboratori della libreria Verso a Milano
Ottima sosta per bambine e bambini, alla libreria Verso comincia il progetto “piccoli lettori, grandi attori”, con Dedalo Teatro
Un regalo di parole e disegni: i libri da mettere sotto l’albero
Celebriamo la fine dell’anno con albi illustrati meravigliosi: i libri da regalare, regalarci e leggere insieme
Il progetto Letrabots per favorire l’inclusione
Letrabots: le lettere e il libro entrano a scuola per favorire apprendimento e inclusione
Mettersi in proprio. La conciliazione tra essere mamma e partita Iva
I liberi professionisti fanno più fatica dei dipendenti e spesso le mamme che decidono di mettersi in proprio sono costrette a scegliere tra lavoro e famiglia. Ma il mondo del lavoro sta cambiando. Abbiamo chiesto a Valentina Simeoni, autrice del libro “Mamme con la partita Iva”, di guidarci in questo mondo, libero ma non troppo
Non girare quella pagina! I libri giusti per Halloween
Storie di mostri, streghe e vampiri: i libri per celebrare Halloween con un brivido di fantasia
Filosofia per bambini: intervista a Matteo Saudino
A cosa serve la filosofia e come può essere uno strumento utile per la scuola – e i bambini – di oggi e di domani? Ne abbiamo parlato con Matteo Saudino, alias BarbaSophia, autore di Sofia Express
Libri saporiti: storie di cibo, gusti e ricette
Piacere e condivisione, educazione e scoperta: quello del cibo è un linguaggio meraviglioso, che passa anche attraverso i libri e racconta le persone e il mondo
È meglio che tu pensi la tua: il documentario su Franco Lorenzoni
L’ultimo anno di scuola del maestro Franco Lorenzoni diventa un documentario: il racconto di una scuola possibile, democratica e inclusiva
Libri d’estate: le novità per i bambini
Letture belle e rinfrescanti come un sorbetto, da leggere sotto l’ombrellone. E viva l’estate!
Ma a cosa serve la Torre Eiffel? Un libro illustrato prova a spiegarlo
Un libro illustrato pieno di curiosità sulla torre più famosa di tutta la Francia. Ma… a cosa serve la Torre Eiffel?

I più letti
Libri d’amore, maschere e allegria: le letture di febbraio
Elefanti innamorati e parate in maschera sono i protagonisti di febbraio: libri che raccontano di favole d’amore e storie allegre di maschere e parate
Due bellissimi libri sul viaggio
Due albi illustrati per viaggiare da fermi o prepararsi al viaggio
Un regalo di parole e disegni: i libri da mettere sotto l’albero
Celebriamo la fine dell’anno con albi illustrati meravigliosi: i libri da regalare, regalarci e leggere insieme
Il progetto Letrabots per favorire l’inclusione
Letrabots: le lettere e il libro entrano a scuola per favorire apprendimento e inclusione
Mettersi in proprio. La conciliazione tra essere mamma e partita Iva
I liberi professionisti fanno più fatica dei dipendenti e spesso le mamme che decidono di mettersi in proprio sono costrette a scegliere tra lavoro e famiglia. Ma il mondo del lavoro sta cambiando. Abbiamo chiesto a Valentina Simeoni, autrice del libro “Mamme con la partita Iva”, di guidarci in questo mondo, libero ma non troppo
Non girare quella pagina! I libri giusti per Halloween
Storie di mostri, streghe e vampiri: i libri per celebrare Halloween con un brivido di fantasia
Filosofia per bambini: intervista a Matteo Saudino
A cosa serve la filosofia e come può essere uno strumento utile per la scuola – e i bambini – di oggi e di domani? Ne abbiamo parlato con Matteo Saudino, alias BarbaSophia, autore di Sofia Express
Libri saporiti: storie di cibo, gusti e ricette
Piacere e condivisione, educazione e scoperta: quello del cibo è un linguaggio meraviglioso, che passa anche attraverso i libri e racconta le persone e il mondo
È meglio che tu pensi la tua: il documentario su Franco Lorenzoni
L’ultimo anno di scuola del maestro Franco Lorenzoni diventa un documentario: il racconto di una scuola possibile, democratica e inclusiva