Il rapporto Save the Children “Le equilibriste” esce per il decimo anno consecutivo e ci riporta che lo svantaggio occupazionale delle donne in Italia, e in particolare delle madri, persiste come una sfida complessa e multidimensionale
Soldi e Diritti
Violenza ostetrica e parto: rispettare i diritti delle donne
Il Portogallo ha emanato la prima legge in Europa per tutelare le donne vittime di violenza ostetrica. Perché partorire in modo rispettoso è un diritto
Sposarsi conviene? La risposta dell’avvocato
Il “tasso di nuzialità” in Italia è in calo costante, un po’ per la crisi economica e un po’ per alcuni cambiamenti culturali. Resta la domanda: sposarsi conviene?
Aprire la partita IVA: un gioco da ragazzi?
Ci vogliono coraggio e un pizzico di incoscienza per aprire una Partita IVA: per gestirla e farla rendere servono Autonomia, Padronanza e Scopo.
Aborto: le donne chiedono una gestione più umana
Scarsa informazione sulle pratiche e gestione frettolosa: l’aborto spontaneo per molte donne è ancora un episodio doloroso e affrontato in solitudine
Una giungla di bonus
Il sistema dei bonus è pensato per aiutare le persone che più ne hanno bisogno, ma che rischia di diventare troppo complicato e non sostenibile sul lungo periodo
Non te lo dico: esiste l’obbligo di comunicare al partner di essere incinta?
Esiste o meno l’obbligo della donna di comunicare il suo stato di gravidanza al padre biologico?
Chi è responsabile di quel che passa in chat dei figli?
Se nelle chat dei figli circolano foto o video che possono danneggiare qualcuno, chi ha la responsabilità?
Cosa ci porta il 2022?
La nuova legge di bilancio contiene misure interessanti per le famiglie, le donne e i giovani
Il risparmio formato famiglia: l’educazione finanziaria
Consigli e trucchi per gestire al meglio spese e bollette e impartire lezioni di educazione finanziaria ai nostri figli
I tuoi diritti in maternità
La maternità evoca diritti, soprattutto legati alla salute e al mondo del lavoro. Li conosci?
Aggiungere il cognome materno, ecco come fare
Aggiungere il cognome materno ai propri figli è possibile e non è neanche troppo complicato. Ecco la procedura

I più letti
Sharenting: quando la famiglia va online
Condividere la genitorialità online è una pratica normalizzata, ma quali sono le conseguenze sui figli delle abitudini dei genitori digitali?
Cellulari a scuola: il divieto serve davvero?
Vietare i cellulari e scuola è una regola già presente in molti istituti ma non facile da far rispettare: servono dialogo, educazione e responsabilità
Aprire la partita IVA: un gioco da ragazzi?
Ci vogliono coraggio e un pizzico di incoscienza per aprire una Partita IVA: per gestirla e farla rendere servono Autonomia, Padronanza e Scopo.
Aborto: le donne chiedono una gestione più umana
Scarsa informazione sulle pratiche e gestione frettolosa: l’aborto spontaneo per molte donne è ancora un episodio doloroso e affrontato in solitudine
Una giungla di bonus
Il sistema dei bonus è pensato per aiutare le persone che più ne hanno bisogno, ma che rischia di diventare troppo complicato e non sostenibile sul lungo periodo
Non te lo dico: esiste l’obbligo di comunicare al partner di essere incinta?
Esiste o meno l’obbligo della donna di comunicare il suo stato di gravidanza al padre biologico?
Chi è responsabile di quel che passa in chat dei figli?
Se nelle chat dei figli circolano foto o video che possono danneggiare qualcuno, chi ha la responsabilità?
Cosa ci porta il 2022?
La nuova legge di bilancio contiene misure interessanti per le famiglie, le donne e i giovani
Il risparmio formato famiglia: l’educazione finanziaria
Consigli e trucchi per gestire al meglio spese e bollette e impartire lezioni di educazione finanziaria ai nostri figli

























































