Deliziosa, versatile, comfort food per eccellenza, la polenta è protagonista di un nuovo progetto di Slow Food, Slow Mays, per valorizzare e supportare le piccole comunità del cibo italiane che continuano a produrre e trasformare mais tradizionali
Sostenibilità
Citizen Salad, la ricerca che si coltiva sul balcone di casa
Un progetto di ricerca partecipata, Citizen Salad è promosso dal team di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
Earth Overshoot Day: il giorno del sovrasfruttamento della Terra
Il nostro debito ecologico non fa che crescere, e i risultati si vedono: l’Earth Overshoot Day è già arrivato il 1^agosto. Come prenderci cura della nostra casa comune?
Mangiare, un atto rivoluzionario: l’importanza dell’educazione alimentare
L’educazione alimentare è importante per vivere in maniera più sana, essere consapevoli delle proprio scelte e provare a riconciliare le nostre vite con la Natura
Giochi outdoor: creatività e scoperte all’aria aperta
In ogni stagione, giocare nella natura è meraviglioso, fonte infinita di ispirazione di giochi all’aria aperta non strutturati
Troppa plastica, dappertutto: cosa possiamo fare?
Un’emergenza ambientale che non può attendere: la plastica è ormai ovunque. Che cosa possiamo fare noi, da oggi?
Storie di donne che salvano la terra
Dieci racconti con al centro donne consapevoli di agire nel giusto per dare un futuro al nostro pianeta terra
Giocare è una cosa seria, soprattutto se in natura
Attraverso i giochi all’aperto i bambini e le bambine scoprono il mondo e imparano a conoscere se stessi: giocare in natura porta tantissimi benefici
Amare gli alberi per cambiare il mondo
Gli alberi sono meraviglia della natura e preziosi alleati da conoscere, curare, custodire
Si può essere una famiglia sostenibile? Intervista a Cristina Cotorbai
Non bisogna essere una famiglia di superiori per essere sostenibili: intervista Cristina Cotorbai, eco-influencer, autrice di SuperBlu. Come salvare il mondo, tutti i giorni
Pedalare alla scoperta del Delta del Po
Percorsi ciclabili adatti alla famiglie per un gita primaverile tra mare, lagune e fenicotteri, in una delle zone umide più grandi e affascinanti d’Italia
Della Pasqua e della transizione proteica
E se la festa diventasse l’occasione per ripensare il nostro modo di mangiare? Le scelte giuste per la Pasqua

I più letti
L’orto secondo Slow Food
Compie 20 anni una delle iniziative più importanti e coinvolgenti dell’associazione, l’orto di Slow Food, al centro dell’edizione 2024 di Terra Madre
Salviamo le acque: The Water Code diventa kit didattico interattivo
Che cosa possiamo fare per migliorare lo stato delle acque? Il progetto The Water Code oggi propone un kit didattico interattivo
Mangiare, un atto rivoluzionario: l’importanza dell’educazione alimentare
L’educazione alimentare è importante per vivere in maniera più sana, essere consapevoli delle proprio scelte e provare a riconciliare le nostre vite con la Natura
Giochi outdoor: creatività e scoperte all’aria aperta
In ogni stagione, giocare nella natura è meraviglioso, fonte infinita di ispirazione di giochi all’aria aperta non strutturati
Troppa plastica, dappertutto: cosa possiamo fare?
Un’emergenza ambientale che non può attendere: la plastica è ormai ovunque. Che cosa possiamo fare noi, da oggi?
Storie di donne che salvano la terra
Dieci racconti con al centro donne consapevoli di agire nel giusto per dare un futuro al nostro pianeta terra
Giocare è una cosa seria, soprattutto se in natura
Attraverso i giochi all’aperto i bambini e le bambine scoprono il mondo e imparano a conoscere se stessi: giocare in natura porta tantissimi benefici
Amare gli alberi per cambiare il mondo
Gli alberi sono meraviglia della natura e preziosi alleati da conoscere, curare, custodire
Si può essere una famiglia sostenibile? Intervista a Cristina Cotorbai
Non bisogna essere una famiglia di superiori per essere sostenibili: intervista Cristina Cotorbai, eco-influencer, autrice di SuperBlu. Come salvare il mondo, tutti i giorni