L’educazione alimentare è importante per vivere in maniera più sana, essere consapevoli delle proprio scelte e provare a riconciliare le nostre vite con la Natura
Sostenibilità
Giochi outdoor: creatività e scoperte all’aria aperta
In ogni stagione, giocare nella natura è meraviglioso, fonte infinita di ispirazione di giochi all’aria aperta non strutturati
Troppa plastica, dappertutto: cosa possiamo fare?
Un’emergenza ambientale che non può attendere: la plastica è ormai ovunque. Che cosa possiamo fare noi, da oggi?
Montagna slow
Avventurarsi tra i sentieri, scorgere gli animali, assaggiare le prelibatezze di alta quota: la montagna vissuta slow è più bella
Granchietti e altri animali: rispettiamo la spiaggia
Rispettare gli animale in spiaggia tra etica e legalità: dobbiamo essere un esempio per i bambini, perché il cambiamento inizia da ciascuno di noi
Slow Food travel: alla ricerca di itinerari poco conosciuti
Itinerari a volte poco conosciuti, oppure esperienze che consentono di guardare mete note sotto una nuova luce, per un turismo che punta a riscoprire il piacere della lentezza e dell’incontro: la proposta di Slow Food nel mondo dei viaggi
Riciclare pannolini e assorbenti
Pannolini, pannoloni e assorbenti producono 900mila tonnellate di rifiuti l’anno, il 3,7% del totale dei rifiuti urbani. Finalmente riciclare si può, anche in Italia
Tesoro blu: il mare è un ecosistema da proteggere
La meta delle nostre agognate vacanze estive, il mare, è un ecosistema delicato che va protetto, in ogni momento dell’anno
Costruire la cucina di fango: un gioco simbolico che rispetta la natura
La cucina di fango è un gioco simbolico e di ruolo, che coinvolge tutti sensi e lascia spazio all’esperienza e sperimentazione nel rispetto della natura
Pesce sì, ma nel rispetto dell’ambiente
Impariamo a rispettare il mare e i suoi abitanti. E poi tutti a Genova per Slow Fish, per un consumo di pesce responsabile!
Salviamo le api
Come possiamo aiutare, con piccoli gesti quotidiani, api e insetti impollinatori? Vi raccontiamo il progetto europeo di Slow Food “Salviamo api e agricoltori”
Imperfetto sostenibile, per fare davvero la differenza
Iniziare dalle piccole cose per virare verso stile di vita più sostenibile: è il suggerimento di Camilla Mendini, alias Carotilla, mamma expat, green influencer, divulgatrice sostenibile e autrice di “Imperfetto sostenibile”

I più letti
Cheese 2023: alla scoperta del formaggio
Dietro ogni formaggio c’è un pascolo, ci sono diversi armenti, ci sono segreti di lavorazione tramandati nei secoli: scopriamo l’infinitamente ricco mondo dei formaggi a Cheese, dal 15 al 18 settembre a Bra (CN)
Coffeefrom: dal caffé alla tazzina, l’innovazione è zero waste
Coffeefrom è un progetto di economia circolare che trasforma il caffè esausto in un innovativo materiale bio-based
Montagna slow
Avventurarsi tra i sentieri, scorgere gli animali, assaggiare le prelibatezze di alta quota: la montagna vissuta slow è più bella
Granchietti e altri animali: rispettiamo la spiaggia
Rispettare gli animale in spiaggia tra etica e legalità: dobbiamo essere un esempio per i bambini, perché il cambiamento inizia da ciascuno di noi
Slow Food travel: alla ricerca di itinerari poco conosciuti
Itinerari a volte poco conosciuti, oppure esperienze che consentono di guardare mete note sotto una nuova luce, per un turismo che punta a riscoprire il piacere della lentezza e dell’incontro: la proposta di Slow Food nel mondo dei viaggi
Riciclare pannolini e assorbenti
Pannolini, pannoloni e assorbenti producono 900mila tonnellate di rifiuti l’anno, il 3,7% del totale dei rifiuti urbani. Finalmente riciclare si può, anche in Italia
Tesoro blu: il mare è un ecosistema da proteggere
La meta delle nostre agognate vacanze estive, il mare, è un ecosistema delicato che va protetto, in ogni momento dell’anno
Costruire la cucina di fango: un gioco simbolico che rispetta la natura
La cucina di fango è un gioco simbolico e di ruolo, che coinvolge tutti sensi e lascia spazio all’esperienza e sperimentazione nel rispetto della natura
Pesce sì, ma nel rispetto dell’ambiente
Impariamo a rispettare il mare e i suoi abitanti. E poi tutti a Genova per Slow Fish, per un consumo di pesce responsabile!