La stagione 2025-26 della Casa del Teatro Giovani di Torino è ricchissima di proposte coinvolgenti e imperdibili rivolte a tutte le fasce d’età – dai piccolissimi (0-3 anni) fino ai ragazzi e agli adulti
“Prendersi cura ha anche il significato di regalare il tempo necessario per maturare e crescere. Questo è la cura che la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani vuole offrire al suo pubblico: il tempo per divertirsi, ma anche per parlare e conoscere, il tempo per generare quel benessere che l’arte e il teatro possono offrire”: sono le parole di Emiliano Bronzino, Direttore Artistico della Fondazione TRG, per raccontare il filo conduttore degli spettacoli che ci attendono questa stagione.
Teatro di parola, musica, danza, circo, teatro di figura, nuove drammaturgie e riscritture dei classici: alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ci aspetta un cartellone importante e coinvolgente che parte dal concetto di cura di sé e degli altri, delle emozioni, delle relazioni, della memoria, del pianeta e del nostro essere comunità. Un gesto quotidiano e potente, che il teatro mette in scena con la sua capacità unica di ascoltare, accogliere e raccontare.
In scena da ottobre a dicembre
Sabato 11 ottobre, ore 20.45 Nell’ambito di INCANTI: ANÓNIMOS – Quanto siamo capaci di manipolare i nostri pensieri per sfuggire alla realtà? Anónimos è uno spettacolo con una messa in scena innovativa, che fonde danza, acrobazia, equilibrismi, manipolazione di oggetti fantastici e marionette surreali, per offrirci una prospettiva diversa sulla solitudine. Per tutti – senza parole
Domenica 12 ottobre, ore 11.00 e ore 16.30 Nell’ambito di INCANTI: UNIVERS – Un’esperienza sensoriale per la prima infanzia. Persone, corpi e oggetti che si disperdono, si muovono, si connettono tra loro e si riorganizzano. Univers è uno spazio in cui esplorare come anche la cosa più piccola possa cambiare tutto nel modo più inaspettato., un’esperienza unica e irripetibile che si costruisce e si ricostruisce continuamente, dando vita a un viaggio evocativo. 0-3 anni – senza parole
Venerdì 17 e sabato 18 ottobre, ore 20.45: GIULIETTA E ROMEO Stai leggero nel salto – Quella di Romeo e Giulietta è anche la tragedia dell’occasione dell’amore, la tragedia del futuro mancato, di quello che sarebbe stato consolante anche se fosse rimasto indefinito, o soltanto accennato. Alla fine, ci dispiace sempre che vada così; ci dispiace che somigli così tanto alla verità quando è brutale, ingenerosa, quando la si sapeva già. Dai 14 anni
Venerdì 24 ottobre, ore 19.30: CAPOLAVORI – Quando si parla di capolavori, il primo pensiero va all’arte: pittura, scultura, architettura, cinema, teatro, musica o letteratura, ma che dire delle imprese sportive? Mauro Berruto, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo, conduce in un’indagine appassionata per scoprire come l’allenare sia una pratica quotidiana per mettere insieme persone, trasformarle in squadre e orientarle verso l’obiettivo. Dai 12 anni
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, ore 16.30: KOLOK, i terribili vicini di casa – Due balconi, un paese tranquillo ai confini del mondo. Ma una mattina tutto cambia… Basta una parola per capire che l’uomo che occuperà l’appartamento sfitto è straniero. Lui parla strano, veste strano, e poi Lui sorride alle persone, ma a nessuno importa. Lo spettacolo affronta uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la paura del diverso. Tra acrobazie circensi e poesia teatrale, i due personaggi imparano a conoscersi, superare le differenze e diventare amici. Per tutti
Sabato 25 e domenica 26 ottobre ore 17.30: K(-A-)O – Al centro dello spettacolo ci sono gli emoji e il dubbio che il loro abuso impoverisca e nasconda le espressioni emotive reali. In K(-A-)O il coreografo giapponese Kenji Shinohe esplora, attraverso il corpo e le tecnologie digitali, il modo in cui i sentimenti si esprimono sui simboli della tastiera. Uno spettacolo che mette da parte le parole per affrontare il tema della “comunicazione superficiale”, creata dalle nuove tecnologie e usata in particolare dalle giovani generazioni. Dagli 8 anni
Venerdì 31 ottobre, ore 18.00 – ore 20.00 – ore 22.00: HALLOWEEN ALLA REGGIA DI VENARIA – Quando la notte di Halloween cala sulla Reggia di Venaria, i cancelli si aprono su un mondo sospeso tra incanto e mistero: le stanze maestose si popolano di acrobati misteriosi, suoni lontani e magie dimenticate che trasformano gli spazi regali in un palcoscenico di meraviglie e brividi. Non è uno spettacolo. È un incantesimo. Un Carosello notturno in cui nulla è come sembra e ogni numero racconta una favola gotica fatta di vertigine, stupore e un pizzico di follia. Per tutti
Sabato 22 novembre ore 17.30, domenica 23 novembre ore 11: MERAVIGLIA! – Un percorso sulla meraviglia che la realtà suscita in quell’età in cui gli esseri umani, come espresso da Maria Montessori e dal Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, sono ‘naturalmente scienziati’. Un gioco con quelle magie che il reale, il mondo fisico, senza trucco e senza inganno, ci offre. La magia del teatro per giocare con quella semplice e incredibile della realtà. 1-5 anni
Domenica 23 novembre, ore 16.30: DA DOVE GUARDI IL MONDO? – Danya è una bambina di nove anni che non ha ancora imparato a scrivere. Lungo il cammino che porta alla scrittura si ferma, perde dei pezzi, o forse le mancano, o forse quelli che ha non sono giusti per lei. Passo dopo passo incontra quattro amici, molto diversi tra loro. Danya impara a conoscere i quattro amici, di ognuno di loro conserva un pezzo e, pezzo dopo pezzo, Danya riesce a metterli insieme e a riprendere il cammino per giungere al suo “punto di allegria”. Dai 6 anni
Sabato 29 novembre, ore 16.30, domenica 30 novembre ore 16.30: LE QUATTRO STAGIONI – Tre attori animano un racconto che è un viaggio nel tempo trasportati dalla musica di Antonio Vivaldi (Le Quattro Stagioni’ saranno eseguite dal vivo da un ensemble di 7 giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino). Dodici movimenti musicali accompagnano la storia di una bambina che crescerà e cambierà fino a invecchiare. Due creature misteriose – un po’ angeli, un po’ burattinai – la seguono con benevolenza. Tutto cambia, si trasforma, muta. Tutto diventa musica, racconto. Sulla scena come nella vita. Dai 5 anni
Sabato 6 dicembre, ore 16.30: LO SCHIACCIANOCI – La Fata Confetto è il personaggio guida che conduce Clara e gli spettatori in una progressiva maturazione attraverso la scelta di sorprese non sempre felici ma utili, e dove i topi rappresentano l’anima nera, i fantasmi e le inquietudini di una giovane fanciulla. Sulle note di Ciajkovskij l’azione prende vita la notte di Natale, tra magia e sogni, in un labirinto speculare fra mondo onirico e realtà, in un caleidoscopico ed elettrizzante gioco di scelte. Dai 4 anni
Martedì 9 dicembre, ore 20.45: CABARET ARTICO – Performance interattiva ispirata al gioco dell’Oca, Cabaret Artico è insieme spettacolo da vedere e gioco a cui partecipare. In scena due attori, tre musicisti e una cantante attrice in un susseguirsi di rapide scene che raccontano, per ciascuna delle 24 caselle del gioco dell’Oca, un’informazione o una storia legata al tema della crisi climatica. Un invito a riconoscersi come parte di un unico ecosistema, alla cui esistenza, presente e futura, ognuno può – e deve – contribuire. Perché insieme si può (ancora) fare! Dai 14 anni
Sabato 13 dicembre ore 16.30, domenica 14 dicembre ore 16.30: TUTTO CAMBIA! – Il bruco e la farfalla e altri racconti – Grazie a un linguaggio semplice e poetico seguiamo le vicende di un piccolo essere attraverso i suoi continui mutamenti che si rivelano ora naturali, ora fantastici. Tutto cambia! è uno spettacolo che conduce nello stupefacente mondo della Metamorfosi, in un viaggio attorno al tema del cambiamento e della paura che gli è connessa, mostrando come ogni “metamorfosi” porti con sé una nuova, grande, opportunità. Dai 4 anni
Sabato 13 dicembre, ore 17.30: ZEROZEROSOTTOZERO – È difficile essere agenti speciali, soprattutto per tre pinguini al Polo Sud. Il mondo degli animali è in grave pericolo, il rischio estinzione è sempre più vicino. I tre pinguini accettano la difficile missione N.A.V.E: Nessun Animale Vuole Estinguersi. È difficile essere agenti speciali, soprattutto se si ha a che fare con l’animale più testardo di tutti: l’essere umano. Lo spettacolo invita il pubblico a riflettere sul ruolo e sulla responsabilità che ciascuno di noi può assumere di fronte a questa sfida. Dai 6 anni
Sabato 20 dicembre ore 16.30, domenica 21 dicembre ore 16.30: IN VIAGGIO CON IL PICCOLO PRINCIPE – Il Piccolo Principe racconta il viaggio del Piccolo Principe dall’asteroide B 612 alla Terra e l’incontro con i personaggi sparsi sul suo cammino: dall’aviatore precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, al serpente che sarà l’ultimo che lo vedrà sulla terra. Uno spettacolo coinvolgente, ricco di situazioni poetiche e filosofiche, ma anche ironiche e divertenti. Dai 5 anni
Sabato 20 dicembre ore 17.30, domenica 21 dicembre ore 11: PENNY E IL PRIMO FIOCCO DI NEVE – Penny ad aspettare si annoia. Si annoia sempre. Quest’anno decide che il Natale lo andrà a prendere lei, per farlo arrivare prima! Nel Villaggio del Nord dove vive, il Natale arriva quando dal cielo cade il Primo Fiocco di Neve. Penny decide quindi di andare a cercare il Primo Fiocco di Neve, perché sia subito Natale! Dai 3 anni
Da venerdì 26 dicembre a martedì 6 gennaio: FUNNY MAGIC SHOW – Torna il sorprendente appuntamento con la magia del Natale tra comicità, illusione, poesia e stupore. Protagonista è il poetico Clown Carillon, tenero e sognante viaggiatore del tempo, con la leggiadra e misteriosa Nox, creatura eterea che incanta con la voce e la danza. A portare risate ci pensa Nicola Virdis, finalista di Italia’s Got Talent, con il suo personaggio “nerd anni Ottanta”. Per i più piccoli il vulcanico Mago Alan, il “prestigiamatto”. Il viaggio prosegue con le creazioni di Mister Brondino, che dà vita a mondi incantati disegnati con la sabbia, e con gli esperimenti di telepatia e trasmissione del pensiero dell’enigmatica Madame Zorà. Dai 5 anni
Da sabato 27 a martedì 30 dicembre ore 17.30: IL CANTO DI NATALE – La celebre fiaba di Dickens racconta la trasformazione del vecchio Scrooge: l’uomo burbero che detestava il Natale. Ma si sa, la notte della Vigilia può cambiare tutto. Tre spiriti lo guideranno in un viaggio che gli farà vedere il mondo con occhi nuovi. Lo spettacolo coinvolge i bambini invitandoli a riflettere su temi universali: la generosità, la capacità di mettersi nei panni degli altri, il valore dei piccoli gesti. Dai 5 anni
La Stagione prosegue fino a maggio 26. Scopri tutto il cartellone!
CASA del TEATRO RAGAZZI e GIOVANI
Corso Galileo Ferraris, 266 – Torino
tel. 011/19740280 – 389/2064590 biglietteria@casateatroragazzi.it