Dalle piscine naturali alle piantagioni di tè: cosa fare con i bambini a Sao Miguel, l’isola più grande dell’arcipelago delle Azzorre
São Miguel è la più grande delle isole Azzorre e si trova nel gruppo orientale insieme all’isola di Santa Maria. È un’isola incredibile, europea ma in pieno oceano, con un mix di colori che vanno dal nero vulcanico al blu dell’acqua, con il verde quasi accecante della natura incontrastata. Un viaggio qui coi bambini? Assolutamente sì! Ecco cosa vedere tra natura incontaminata, piscine naturali e attività adatte a tutta la famiglia.
Le lagoas
Le lagoas di São Miguel sono laghi vulcanici che si sono creati all’interno dei crateri, circondati da una vegetazione lussureggiante: paesaggi e ambienti naturali mai visti prima o altrove e per i bambini questi luoghi sono magici, con panorami da favola e un’atmosfera davvero suggestiva. La Lagoa das Furnas è particolarmente affascinante, con le sue fumarole e sorgenti termali che emanano vapore dal terreno e che vengono utilizzate anche per cucinare: basta aspettare un po’ per vedere arrivare camioncini con grandi pentole messe a cuocere sotto terra da ristoranti e privati. La Lagoa do Fogo, immersa in una riserva naturale, è la più selvaggia; mentre Sete Cidades, con i laghi gemelli verde e azzurro, è in assoluto il luogo più iconico dell’isola. Tutti i laghi sono raggiungibili in auto; ma esistono diversi sentieri e trekking per tutti i livelli, da esplorare anche solo parzialmente, per un’esperienza ancora più immersiva.
Spiagge e piscine naturali
São Miguel non è solo scogliere a picco sull’oceano. Ci sono diverse spiagge di sabbia nera, ideali per un bagno in sicurezza. La Praia das Milícias, vicina a Ponta Delgada, è una delle più adatte alle famiglie con diversi servizi disponibili e acque calme. Un’altra opzione è la Prainha, una piccola baia incastonata tra le rocce, ideale per chi cerca un angolo tranquillo. In alternativa, ci sono le piscine naturali, che si riempiono di acqua dell’oceano e rimangono piene, calme e protette con la bassa marea. A Porto da Caloura, ad esempio, se ne trova una, perfetta per i bambini. Ancora, il bagno nelle piscine naturali di Ferraria è un’esperienza unica: nella baia, a ridosso della costa, l’acqua calda termale si mescola a quella dell’oceano per un bagno davvero sorprendente.
Ilhéu de Vila Franca do Campo: un cratere tutto da esplorare
Questo isolotto, situato a pochi minuti dalla costa, è una riserva naturale accessibile solo in estate e via mare. Al suo interno si trova una incredibile piscina naturale, riparata dalle onde, perfetta per un bagno sicuro e da cartolina. Si raggiunge con un breve tragitto in traghetto, ed è un vero e proprio paradiso. Gli appassionati di snorkeling possono esplorare i fondali ricchi di pesci; ma i bambini con una semplice maschera non possono che rimanere a bocca aperta!
Gorreana Tea Plantation
Imperdibile una tappa alla più antica piantagione di tè d’Europa, che si trova proprio a São Miguel. Una visita alla piantagione e allo stabilimento permette di scoprire il processo di lavorazione del tè e qualche segreto per la preparazione; ma il consiglio è quello di perdersi tra i filari, e passeggiare tra le sfumature di queste atipiche colline.
Parco Terra Nostra
Altra visita ideale per le famiglie è il Parco Terra Nostra, nella valle di Furnas. I bambini possono divertirsi esplorando laghetti, piante esotiche e grandi statue di animali nascoste tra gli alberi. Al centro del parco si trova una grande piscina termale dalle acque calde e ferruginose, dove tutta la famiglia può rilassarsi in un ambiente a dir poco spettacolare. L’ingresso è a pagamento, ma sono previsti prezzi ridotti per i bambini e le famiglie.
Terme per tutte le età
Nonostante qualche pregiudizio e preoccupazione, le acque termali di São Miguel sono un’esperienza imperdibile, anche per i più piccoli. Al Parco Terra Nostra e alle piscine naturali di Caldeira Velha ci si può immergere in acque calde e rilassanti, magari scegliendo i punti meno caldi e più lontani dalle sorgenti per fare il bagno coi bambini. Poça da Dona Beija, con le sue piccole vasche immerse nella natura, è un’altra location da sogno per un bagno wild.
Avventure marine
Tutti lo sanno: São Miguel è famosa per gli avvistamenti di cetacei, perché si trova sulla rotta migratoria di oltre venticinque specie di cetacei. Durante le escursioni in barca (ovunque nell’isola si possono trovare agenzie che le organizzano), si possono ammirare balene e delfini da vicino, tutto l’anno ma specialmente nel mese di maggio, quando ci sono ancora le balene invernali e iniziano ad arrivare quelle estive. Per chi non ha confidenza con l’oceano e preferisce restare a terra, ci sono alcuni punti di osservazione sulla costa, come Ponta do Cintrão. In estate, le agenzie locali organizzano bagni con i delfini, accompagnati da guide esperte che condividono curiosità e informazioni.
Consigli pratici
São Miguel può in teoria essere scoperta in pochi giorni, ma – specialmente se si viaggia coi bambini – avere più tempo a disposizione consente di andare in giro con calma e senza fretta, anche per esplorare altre isole vicine, come Santa Maria o Terceira.
L’isola è raggiungibile con voli diretti da Milano a Ponta Delgada, o con scalo a Lisbona, da cui partono voli per São Miguel e Terceira. Sono disponibili voli interni per raggiungere le altre isole e collegamenti marittimi che uniscono i gruppi di isole centrali (Faial, Pico e São Jorge) e occidentali (Flores e Corvo). Per gli spostamenti interni invece è consigliabile noleggiare un’auto, per muoversi in autonomia e con maggiore flessibilità.
Quando andare? I mesi migliori per visitare São Miguel vanno da giugno a ottobre, con giornate soleggiate e temperature ideali per esplorazioni e bagni nell’oceano. È comunque fondamentale essere pronti a repentini cambiamenti climatici: piogge improvvise e venti si alternano spesso a schiarite anche nelle giornate estive. In valigia bisogna mettere scarpe comode per camminare, costumi da bagno e una giacca leggera impermeabile.