Dialoghi sulla Vita in Casa FARO

Otto incontri per esplorare le fragilità dell’esistenza, tra filosofia, letteratura e impegno civile: dal 25 settembre al 4 dicembre, un ciclo gratuito di appuntamenti per riflettere sui grandi temi della vita

Casa FARO, nel cuore di Torino, riapre le sue porte al pubblico con il secondo ciclo di “Dialoghi sulla vita”, un percorso culturale promosso dall’Ufficio Culturale della Fondazione FARO. Dal 25 settembre al 4 dicembre, otto incontri gratuiti offriranno uno spazio di confronto su questioni profonde e attuali: l’amore, la genitorialità, il corpo, la cura, le disuguaglianze di genere, la maternità, l’invecchiamento e il suicidio.

Questa iniziativa nasce da un pensiero maturato nell’esperienza quotidiana delle cure palliative, dove la consapevolezza della fine della vita alimenta un’etica della cura e della responsabilità. Come sottolinea Marina Sozzi, co-responsabile dell’Ufficio Culturale, l’obiettivo è accogliere le domande che emergono dalle fragilità umane, con uno sguardo che unisce profondità e leggerezza.

Casa FARO, in via Botero 16, è luogo di ascolto e dialogo, con una sala raccolta pensata per favorire la riflessione condivisa. La partecipazione è gratuita, previa registrazione su www.fondazionefaro.it; casafaro@fondazionefaro.it; WhatsApp 351 6296492

Il programma

Giovedì 25 settembre – L’amore è cambiato?

Un confronto sulla crisi della coppia monogamica e sulle nuove forme di legame affettivo. Intervengono Annalisa Ambrosio, Vittoria Baruffaldi e Guido Catalano, moderati da Enrica Caretta.

Sabato 27 settembre – Crescere figli in un mondo difficile

Come educare i giovani in una società che oscilla tra iperprotezione e abbandono. Ne parlano Elena Rainò e Fabio Geda, guidati da Silvia Trisolino.

Giovedì 9 ottobre – Il corpo, l’identità e il limite

Riflessione sul corpo come luogo di identità e sofferenza, in un’epoca che tende a ignorarne la concretezza. Con Cristina Vargas e Ilaria Eloisa Lesmo, moderazione di Eugenio Giannetta.

Giovedì 23 ottobre – La manutenzione del mondo. Una riflessione sulla cura

La cura come pratica politica e sociale, oltre che familiare. Dialogano Giorgia Serughetti e Giada Lonati, con la conduzione di Livio Partiti.

Giovedì 30 ottobre – Il patriarcato dentro di noi. Far crescere la consapevolezza

Un’indagine sul patriarcato interiorizzato e sulla necessità di una riflessione collettiva. Intervengono Monica Lanfranco, Maurizio Pisani e Davide Bertolino, moderati da Lorenzo Fazio.

Giovedì 6 novembre – La solitudine delle madri

Si affronta il tema della maternità idealizzata e della salute mentale delle madri. Con Pia Massaglia, Francesca Fiore e Sarah Malnerich, modera Massimiliano Sciullo.

Giovedì 13 novembre – Invecchiare con grazia

Come affrontare l’età avanzata con dignità e possibilità di trasformazione. Ne discutono Gabriella Caramore e Iaia Caputo, insieme alla giornalista Maria Teresa Martinengo.

Giovedì 4 dicembre – Te ne sei andato senza un perché

Un incontro delicato sul suicidio, per rompere il tabù e dare voce ai “sopravvissuti”. Con Fuani Marino e Chiara Davico, moderazione di Paolo Piacenza.

 

La Fondazione FARO ETS è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di assistere dal punto vista fisico, psicologico, sociale e spirituale, coloro che necessitano di cure palliative, prendendosi cura anche delle loro famiglie nelle loro case o in hospice. Accanto al lavoro di assistenza, la FARO svolge anche attività di ricerca medico-scientifica e di divulgazione nell’ambito delle cure palliative. La FARO opera sui territori di Torino, Carignano, Chivasso, Leinì e Lanzo.

L’Ufficio Culturale della FARO propone percorsi di riflessione sui grandi temi dell’etica, della crescita personale e delle fragilità umane, offrendo strumenti concreti per affrontare le crisi e le sfide dell’esistenza, in ogni età e contesto.

Per raggiungere pubblici diversi, le attività culturali utilizzano linguaggi molteplici: parola e dialogo, scrittura, arte, fotografia, teatro e musica, creando occasioni di incontro e confronto.

Casa FARO, in via Botero 16, nel cuore di Torino, è il luogo che ospita queste proposte. Accogliente come una casa, dispone di una sala conferenze intima e raccolta, pensata per favorire la condivisione, il dialogo e la riflessione comune.

Via Oddino Morgari, 1210125 Torino

www.fondazionefaro.it  – info@fondazionefaro.it

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto