Famiglie a teatro: la stagione 2025-26 del Carcano

“Rimarginare” è il filo conduttore degli spettacoli: per tessere la trama di un mondo senza guerra, violenza e pregiudizi

Anche quest’anno la direzione (tutta al femminile) del Teatro Carcano mette al centro del palco – attraverso opere classiche e non – il suo grido contro le ingiustizie, la violenza e le guerre. A queste tematiche complesse è dedicata la nuova stagione, che rinnova l’impegno del teatro nell’essere luogo di ritrovo, divertimento e svago ma anche di confronto e riflessione. Non a caso l’identità della nuova stagione è “Rimarginare”. Il teatro e la cultura come cura.

Spettacoli per famiglie

Ritornano I Fantaweekend per le famiglie, sei appuntamenti da novembre ad aprile, rivolti alle bambine e ai bambini dai 3-4 anni, a cura della compagnia Fantateatro che ormai da dieci anni appassiona il giovanissimo pubblico con spettacoli (di un’ora o poco più) che rivisitano le fiabe più note e i classici della letteratura. Nella prossima stagione in particolare la rassegna si chiuderà addirittura con l’adattamento per bambini dai 6 anni in su di una commedia shakespeariana, “Sogno di una notte di mezza estate”.

Durante le festività natalizie, invece, TAM Ballet porta in scena “Cenerentola”, un appuntamento imperdibile per imparare a cogliere la bellezza della danza.

carcano

Omaggio a Milano e a Manzoni

All’interno della rassegna Carcano Scuole si trovano titoli consigliati per scuole di ogni ordine e grado, che vanno in scena in mattinate feriali e talvolta anche alla sera per tutto il pubblico. È il caso, per esempio, della prima parte del progetto triennale di teatro partecipato dedicato ai “Promessi Sposi”, “L’eredità di Manzoni, indicato in particolare per le scuole superiori. Lo spettacolo, con protagonista Lella Costa e la regia di Serena Sinigaglia (direttrici artistiche del Carcano), è strutturato come il noto quiz televisivo e mira a coinvolgere direttamente il pubblico. Una formula inedita tra spettacolo, quiz e contributi video di allestimenti cinematografici e televisivi dedicati al capolavoro manzoniano.

Inoltre da gennaio 2026, in collaborazione con ATIR (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca), saranno proposti laboratori teatrali gratuiti per adolescenti tra i 14 e i 19 anni. Chi parteciperà avrà la possibilità di andare in scena al fianco di Lella Costa per la seconda puntata della trilogia, prevista al termine del prossimo anno.

Sempre restando su questa fascia d’età, altro titolo fra i principali della prossima stagione del Carcano è “Lisistrata”, frutto nuovamente della collaborazione Costa-Sinigaglia. Un inno alla pace, parola chiave della programmazione 2025-26 del Carcano, che è anche cardine di “Hair”, rock musical imperdibile.

In scena invece solo al mattino per giovani dai 15 anni in su “Al suo posto… E se il mondo fosse matriarcale?” della compagnia TeatRing, che, mettendo in scena un mondo al contrario, porta a riflettere sulle situazioni e sulle tematiche che ruotano intorno alla violenza di genere.

Per le primarie e le classi prime delle scuole medie sono particolarmente indicati, fra gli altri, l’adattamento teatrale dell’ultimo libro di Francesca Cavallo, “Storie spaziali per maschi del futuro”, che mira ad educare le giovani generazioni ad una maschilità gentile, e “MagicaMente Plastica”, che in maniera divertente e attraverso trucchi di magia, sensibilizza i più piccoli ai temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale.

Per le scuole dell’infanzia e il primo ciclo delle primarie ci sono tre proposte di Fantateatro, tra cui l’originale “La Regina Carciofona”, ambientato nel regno immaginario di Verdulonia con l’intento di educare alla cultura del cibo sano con ironia.

Si presta ad avere una platea intergenerazionale “CIRCLES, il viaggio dei Giochi”, spettacolo di danza acrobatica prodotto da Livigno – in programma sia al mattino per studenti dalla quarta classe primaria in su sia alla sera per tutto il pubblico – che, nell’ambito di Cultural Olympiad Milano Cortina 2026, racconta le Olimpiadi dalle origini fino ai giorni nostri attraverso le coreografie di Giulia Staccioli e la sua compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, con la drammaturgia di Jacopo Pozzi.

Tra gli spettacoli in scena solo nel cartellone generale per tutto il pubblico, ci sentiamo di consigliare infine “Moby Dick” con Moni Ovadia.

carcano

Tematiche civili importanti

Il 10 ottobre per le scuole superiori un evento gratuito al mattino, “Nazra Palestine Short Film Festival”, organizzato da Rete Nazra Milano, che prevede la proiezione di due cortometraggi seguita da un dialogo tra Moni Ovadia e Silvia Pinelli sulla situazione storico-politica attuale.

A gennaio, per medie e superiori, torna “Giovinette”, che narra la storia della prima squadra di calcio femminile in Italia, mentre per la Giornata della Memoria (alla sera il 27 gennaio per tutti, al mattino il 28 gennaio per le superiori) sarà proposto “Il Grande Nulla”.

Per restare nelle tematiche civili importanti, “L’ultima estate – Falcone e Borsellino 30 anni dopo”, scritto e sceneggiato da Claudio Fava, in scena la sera del 16 marzo all’interno della rassegna Follow the Monday e la mattina del 17 marzo per le scuole dalla terza media in su.

Il Teatro Carcano è una cattedrale del pensiero che permette a tutte e tutti di crescere, uscendo ogni volta dopo lo spettacolo più ricchi di prima. Questo accade quando il teatro riesce nella sua impresa: educare a essere persone migliori. E il Carcano, come ogni anno, svolge al meglio la sua missione.

Per maggiori info e per il programma completo: www.teatrocarcano.com

Carcano

Crediti: Laila Pozzo

 

di Cecilia Piperno
Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto