Travestirsi non basta: festeggiamo la notte di Halloween andando alla ricerca di fantasmi, zombie, vampiri, streghe e altre creature terrificanti. Ecco alcuni luoghi ed eventi imperdibili dove andare per una notte favolosamente da paura
Castelli abitati da fanciulle fantasma, manieri infestati, leggende inquietanti, musei spaventosi: questo Halloween andiamo a caccia di luoghi spaventosi, mostri, dolcetti e scherzetti in giro per l’Italia.
A casa di Dracula
Per i super appassionati di storie dell’orrore, il Castello di Dracula – conosciuto come The Bran Castle – in Transilvania vale davvero una gita fuori dai confini nazionali ed è uno dei luoghi tema Halloween da vedere una volta nella vita.
La fortezza dove visse il più celebre vampiro di tutti i tempi esiste davvero ed è talmente bella e maestosa da essere monumento nazionale della Romania.
Si trova in Transilvania, ovviamente, ed è stata a lungo residenza dei sovrani del Regno di Romania. Oggi è un museo che deve parte della sua fortuna alla leggenda legata allo spaventoso Conte. Si visita tutti i giorni, 8,5 euro il biglietto intero.
Il castello di Azzurrina
Nel Castello di Montebello, vicino a Rimini, si registra un’attività paranormale piuttosto movimentata, tanto da concedergli la fama di essere uno dei luoghi più paurosi dove andare ad Halloween.
Si dice che lo abitino spiriti inquieti e in particolare, nei giorni di temporale, c’è chi giura di avvertire la presenza della piccola Guendalina Malatesta. Soprannominata “Azzurrina”, Guendalina era una bambina albina che interagiva con difficoltà con i suoi coetanei. Per rallegrarla la mamma era solita tingerle i capelli di celeste. Il 21 giugno 1375, mentre fuori pioveva a dirotto, Guendalina scomparve misteriosamente nei sotterranei del maniero.
Da allora si dice che nelle notti di pioggia la si senta piangere, come raccontava già un manoscritto seicentesco: “si narra che, allo scadere del solstizio estivo di ogni lustro, un suono proveniente da quel sotterraneo cunicolo si faccia ancora sentire”.
Il castello di Montebello è visitabile di giorno oppure di notte – meglio se quella di Halloween: quest’ultima visita è però sconsigliata a bambini e bambine piccoli.
La notte delle streghe al Castello di Gropparello
Il maestoso Castello di Gropparello, rocca fortificata di origine medievale in provincia di Piacenza, è perfetto per una visita in famiglia tutto l’anno ma ancora più speciale durante il weekend di Halloween. La leggenda vuole
che tra queste mura viva ancora lo spirito di Rossania Fuglosio, dama del 1200 murata viva in una cella sotterranea dal marito geloso. Nelle notti ventose c’è chi giura di sentirne il pianto, e più di uno afferma di aver assistito a fenomeni inconsueti durante la visita al castello. In occasione di Halloween sono tanti gli appuntamenti da non perdere, tra cui La Notte delle Streghe, Dolcetto o Scherzetto, o la visita notturna animata al castello.
www.castellodigropparello.net/halloween
Cripte e catacombe
Può essere davvero inquietante scendere nelle Catacombe dei Cappuccini a Palermo, passeggiando nei corridoi circondati da centinaia di scheletri con lo sguardo abbassato su di voi e corpi imbalsamati che sembrano dormire.
Un tour davvero da brivido degno di Halloween, da fare però senza mai dimenticare il rispetto per un luogo consacrato. Il biglietto d’ingresso costa 3 euro e, francamente, è consigliato solo alle persone poco impressionabili.
Passando da Palermo a Roma, teschi ovunque, a formare macabri mosaici sulle pareti, si trovano nella chiesa di Santa Maria della Concezione in via Veneto a Roma. Si tratta dei resti di oltre 4.000 frati vissuti nel convento che vi era annesso.
Alcuni scheletri indossano ancora il saio e sono posizionati, insieme alle decorazioni realizzate con le ossa, in modo da costruire una sorta di coreografia.
L’ingresso alla Cripta dei Cappuccini costa 8,50 euro (ridotto 5 euro).
Nel paese delle streghe
In provincia di Imperio, Triora è un paese strettamente (e tristemente) legato alla storia della stregoneria in Italia. Tutto cominciò con il processo alle streghe che si tenne qui a fine del Cinquecento: tantissime furono le giovani coinvolte e accusate, in uno dei più grandi processi per stregoneria della storia.
Da allora, Triora è soprannominata la Salem italiana. In estate vi si tiene anche una rievocazione popolare che ricorda quei giorni. Tutta la storia del processo alle streghe è disseminata nel borgo (che tra l’altro è uno dei più belli d’Italia) e raccontata nel Museo Etnografico e della Stregoneria.
In Occasione di Halloween il comune di Triora organizza ogni anno un evento coinvolgente, con tanto di mercatino stregato, laboratori per bambini, workshop, spettacoli di magia e speciali tour alla scoperta del borgo e dei suoi spaventosi segreti.
Halloween con il fantasma Ubertino
In provincia di Parma, il Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari è un antico maniero che si può visitare tutto l’anno. Da non perdere l’appuntamento di Halloween per bambini e bambine coraggiosi, con animazione a base di mostri, stregonerie e piccoli orrori, con giochi ed enigmi da risolvere insieme, sabato 25 ottobre. Ubertino, il fantasma che da secoli abita nella fortezza, sembra come impazzito e porta sgomento e terrore con le sue agghiaccianti urla… Quale oscuro segreto si cela dietro alla sua improvvisa follia? Altro non resta da fare che inoltrarsi nell’antico maniero infestato per indagare sull’accaduto: avrete il coraggio di varcarne la soglia?!
Halloween per famiglie a Villa Reale, Lucca
La Villa Reale di Marlia, a 8 km da Lucca, apre le sue porte alle famiglie per Halloween con una caccia al tesoro nel suo parco piena di misteri e sfide. Grandi e piccini si addentraranno negli angoli più infestati dei giardini a caccia di indizi, tra zucche, paglia e ragnatele. La missione: trovare il baule con l’ambitissimo tesoro! La Caccia al tesoro è prevista nei due weekend che precedono la sabato 18, domenica 19 e sabato 25 e domenica 26 ottobre dalle 10 alle 18. Visto il grande successo delle passate edizioni per l’occasione si potrà nuovamente varcare il tunnel sotterraneo della Palazzina dell’Orologio, aperto soltanto per i più coraggiosi e coraggiose!
A passeggio tra le zucche
Al Lago delle Rose di Ornavasso (VB) l’appuntamento è al divertente Villaggio della Zucca, uno dei luoghi più gettonati prima di Halloween, dove è possibile raccogliere le zucche dal campo con tanto di carriola per i bimbi, entrare nelle casette a tema, partecipare ai laboratori di decorazione o intaglio della zucca, assistere al nuovissimo Family musical, saltare sulla cucurbitacea più grande del mondo (100 mq). Tanti i giochi e le animazioni per i bambini, con degustazione di risotto per gli adulti, un mercato agricolo e del fungo, una mostra micologica e diversi incontri. Appuntamento nei fine settimana del 14-15 e 11-12 ottobre.