Disegniamo l’arte 2025

Sabato 12 e domenica 13 aprile, Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia invita bambine e bambini con le loro famiglie alla scoperta dei musei con l’appuntamento speciale Disegniamo l’arte

Torna sabato 12 e domenica 13 aprile Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività. Promosso da Abbonamento Musei, l’associazione che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, il weekend di primavera è un’occasione imperdibile per i piccoli visitatori e le piccole visitatrici per scoprire i musei, le opere, gli spazi e le architetture attraverso il linguaggio che meglio conoscono e apprezzano: quello del disegno. 
L’edizione 2025 è dedicata al tema “SEGRETI SVELATI. Misteri e curiosità nascosti nei musei”. Storie misteriose si celano tra le sale delle collezioni… spetta a bambini e bambine scoprirle!

Gli appuntamenti a Milano e in Lombardia

Sono 180 i musei aderenti all’iniziativa quest’anno, in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Partner tecnico è CARIOCA, che per il terzo anno fornirà matite e pennarelli.

I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono portare con loro amiche e amici e coinvolgere anche genitori e nonni. Tutti insieme andranno alla scoperta di attività e laboratori che stimolano l’immaginazione e la creatività, in luoghi di bellezza e cultura, tra pinacoteche, ville, giardini, musei archeologici e molto altro.

Tra le proposte, sabato 12 aprile al Museo di Salò – Storie nascoste. I partecipanti compiono un coinvolgente viaggio nelle storie celate del museo, diventando detective per un giorno! Alla Pinacoteca di Brera – La sfida! Pronti a esaudire con i disegni le richieste più bizzarre? Bambine e bambini si mettono alla prova rappresentando soggetti misteriosi nei dipinti della Pinacoteca. A Villa Carlotta a Tremezzina (CO) – I segreti degli alberi. Una passeggiata in compagnia di un’esperta guida botanica, per scoprire scorci romantici e personaggi misteriosi nascosti nel parco seguita da un laboratorio in cui si immaginare e disegnare il nostro parco ideale su un libro-scenografia. Al Museo Bagatti Valsecchi – Dentro l’Armadio. Bambine e bambini attraverseranno l’armadio di Casa Bagatti Valsecchi scoprendo un mondo misterioso. Nel laboratorio, daranno vita al loro mondo dei sogni, disegnandolo dentro a un armadio rinascimentale. A Palazzo Besta a Teglio (SO) – Che animale sarà? Esplora il museo e scopri l’animale misterioso che si nasconde nelle stanze del Palazzo! Al Museo della Ceramica di Saronno (VA) – Primavera in Museo. Come dei veri investigatori, muniti di lente d’ingrandimento, andremo alla ricerca dei decori floreali nascosti nella collezione. Utilizzando l’argilla, creeremo un vaso decorato con intrecci e motivi naturali.

Domenica 13 aprile al Duomo di Milano – La Pasqua al Duomo. Esploreremo i sotterranei della Cattedrale per tornare all’epoca di Sant’Ambrogio e scoprire antichi riti. Passeggeremo tra le navate per svelare l’origine di usanze e simboli e poi creeremo insieme un’originale decorazione pasquale. Presso l’Acquario Civico di Milano – Pesci a colori. Osserveremo dal vivo tanti meravigliosi pesci e proveremo a riprodurli su carta: sovrapponendo forme e linee semplici scoprirai i mille trucchi per realizzare facilmente il tuo pesce preferito. Al Museo dei Fossili di Besano (VA) – Besanosauro. Racconteremo insieme il mare del Triassico per svelare la storia del Besanosauro, il più grande e famoso rettile conservato nel museo. Unitevi per scoprire il passato di questo ittiosauro lungo quasi 6 metri e ricrearlo poi con fantasia e tanti colori. All’Accademia Carrara di Bergamo – I codici segreti dell’arte. Gestualità, oggetti e animali parlano in codice: sono messaggi del passato che oggi si devono decodificare per svelarne il significato. Realizzeremo insieme anche un autoritratto “in codice”. Al Museo di Palazzo d’Arco a Mantova – Gli Aristogatti e il mistero del collarino perduto. Un mistero avvolge il palazzo: il collarino di Duchessa è sparito! I bambini e le bambine diventeranno dei veri e propri investigatori per  risolvere il caso del gioiello perduto! Presso la Galleria Interattiva Leonardo in Adda (Vaprio d’Adda) – Il Cinema Ritrovato. Durante la guerra, Lattuada, Comencini e Ferrari nascosero dei film in una cascina di Vaprio d’Adda per evitare che fossero distrutti dai Nazisti in ritirata. Un cortometraggio di Comencini rivela questa verità nascosta. Sempre domenica 13 presso Musei Civici di Monza – Segreti svelati: mistero al museo! Spirito di osservazione, ma anche tanta fantasia, sono gli ingredienti indispensabili per risolvere un divertente Cluedo al Museo. E, al termine, tutti in laboratorio per realizzare un’opera misteriosa! 

Il calendario completo si trova qui: abbonamentomusei.it

Gli appuntamenti a Torino e in Piemonte

Sono 180 i musei aderenti all’iniziativa quest’anno, in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Partner tecnico è CARIOCA, che per il terzo anno fornirà matite e pennarelli.

I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono portare con loro amiche e amici e coinvolgere anche genitori e nonni. Tutti insieme andranno alla scoperta di attività e laboratori che stimolano l’immaginazione e la creatività, in luoghi di bellezza e cultura, tra pinacoteche, ville, giardini, musei archeologici e molto altro.

Tra le proposte, sabato 12 aprile da Infini.to a Pino Torinese – Il TrovastelleTi piacerebbe costruire uno strumento semplice e divertente per riconoscere stelle e costellazioni durante tutto l’anno? Al Museo Civico di Cuneo – Il deposito svelato. Breve visita e laboratorio di disegno. Al Museo Diocesano di Susa – Detective in museo: immagini segrete! I bambini diventano detective dell’arte, esplorando il museo alla ricerca di simboli nascosti nelle opere. Osservando e disegnando, imparano a leggere un’immagine come veri esperti d’arte. Alla Castiglia di Saluzzo – Ritrattisti di corte. Gli aspiranti artisti vanno alla ricerca di dame e cavalieri che saranno di ispirazione per la realizzazione di ritratti dal vivo. Alla Fondazione Merz di Torino – Pink Tower. Le famiglie saranno coinvolte in un percorso di astrazione di forme ed esplorazione di tecniche artistiche diverse. A Fenestrelle – Il Segreto del Forte. Dopo un filmato e una narrazione interattiva i bambini e le bambine dovranno risolvere il segreto del Forte tramite piccoli enigmi divertenti. All’Abbazia di Staffarda – Pipistrello fortunello! C’è una stanza in abbazia, dove si sente un brusio, uno svolazzare… ma in cui non si può entrare! Cosa ci sarà dentro, posso sbirciare? Con noi puoi e scopriremo così migliaia di pipistrelli. Disegna il tuo pipistrello portafortuna da portare sempre con te o da regalare!

Domenica 13 al Museo Accorsi-Ometto di Torino – Segreti svelati: oggetti curiosi dal passato. Nella dimora ricolma di opere preziose dalle forme curiose i giovani visitatori riconosceranno una toilette, uno scaldaletto e una caffettiera del passato? Presso la Villa della Regina a Torino – Il giardino segreto. Per molti anni nella collina di Torino è esistito un giardino segreto, che oggi è tornato a essere il parco di Villa della Regina. Però sarebbe una bella avventura immaginare di nuovo un bosco impenetrabile dove svelare monumenti nascosti. Al Castello di Moncalieri – Forme segrete. Nelle stanze delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia andremo alla ricerca di piccoli particolari, che ci condurranno in un viaggio tra animali, fiori e frutti, alla scoperta di simboli e significati nascosti. E poi ognuno sceglie un particolare da trasformare con il disegno e il colore. Presso Camera, a Torino – Piccole cose molto speciali. Henri Cartier-Bresson era un gran viaggiatore e percorse l’Italia fotografando piccoli paesi, negozi, mercati… Mappa alla mano ci metteremo sulle sue tracce percorrendo lo stivale da sud a nord. A Palazzo Mazzetti, Asti – Il profumiere di Corte. Un affascinante viaggio alla scoperta di misteri e curiosità della vita quotidiana dei nobili nel Settecento, con attività di disegno dal vero. Al Museo Archeologico di Vercelli – Ma gli antichi Romani disegnavano sui muri? Dopo aver osservato e svelato i segreti di alcuni piccoli reperti del museo, l’attività prosegue re-inventando e rielaborando i segni lasciati dagli antichi abitanti di Vercellae. Al Museo Rodari di Omegna – Il segreto del Lago d’Orta. Il Lago d’Orta nasconde un mistero. Ti daremo una mappa del lago bianca: cosa ci vedi? Disegna, immagina, scopri. Alla fine ti sveleremo il segreto…

Il calendario completo si trova qui: abbonamentomusei.it

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto