La Festa della Nascita alla Reggia di Venaria

Un evento gioioso di “benvenuto alla vita” dedicato alle neo-famiglie, per le nate e i nati del 2024 e 2025: domenica 14 settembre, nel meraviglioso scenario dei Giardini della Reggia di Venaria, torna la Festa della Nascita. Giovani Genitori sarà felicemente presente!

Una festosa invasione di centinaia di passeggini, neo mamme e neo papà in Reggia: è la Festa della Nascita che torna nella sua quinta edizione domenica 14 settembre nel meraviglioso scenario dei Giardini della Venaria Reale. Un’intera giornata dedicata ai nuovi nati, per dare loro un affettuoso e gioioso “benvenuto alla vita”! Dalle 10 fino alle 19 ci saranno laboratori, attività ludico-ricreative e incontri con esperti dal mondo della cultura, della sanità e dell’educazione e ben 32 sono i Comuni partecipanti.

Momenti di informazione e confronto, laboratori e attività, incontri e comunità

La Festa della Nascita, completamente gratuita, ha  l’obiettivo di far conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell’Educazione alle neo-famiglie. 

Nei Giardini della Reggia, dalle 10 alle 19, sono allestite “isole” dedicate a vari temi con laboratori, attività ludico-ricreative, informative. Un programma di assoluto valore, da non farsi scappare! Tra le molte opportunità, da non perdere la lettura animata e teatralizzata pensata per presentare la nuova serie dei podcast “Fila a nanna. Sogni reali tra le Residenze Sabaude”:  tredici nuovi episodi (bellissimi) dedicati alle Regge sabaude, realizzati con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

Giovani Genitori partecipa sin dalla prima edizione, perché l’atmosfera di questa festa è unica e il programma di incontri è davvero  prezioso per il “ben-essere” dei piccoli e di tutta la famiglia.

I primi mille giorni e il passaporto culturale

Quanto sono importanti i primi mille giorni! Le esperienze culturali e nella natura vissute dalle famiglie sono riconosciute da un corpus crescente di ricerche scientifiche come risorse determinanti per lo sviluppo biologico e sociale. I primi mille giorni di vita sono i più rilevanti sotto il profilo della crescita del patrimonio neurale e, dunque, una risorsa per tutta l’esistenza

Ecco perché il Passaporto culturale è un’iniziativa preziosa: consente in Piemonte il libero accesso alle famiglie in oltre 45 musei Family and Kids Friendly della rete Abbonamento Musei nel primo anno di vita dei bambini e delle bambine. Si può scaricare qui: naticonlacultura.it

Come partecipare: iscrivendosi!

La Festa della Nascita è rivolta a tutte le famiglie con bambine e bambini nati nel 2024 e 2025. Per aderire gratuitamente (2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ad eventuali fratelli e sorelle) è necessario presentare il Passaporto culturale (consegnato dai rispettivi Comuni di residenza aderenti, o scaricato dal sito naticonlacultura.it) e prenotarsi entro il 12 settembre 2025 al link https://festadellanascita2025.eventbrite.it. Anche quest’anno potranno prendere parte all’evento le donne nell’ultimo trimestre di gravidanza che hanno ricevuto il Passaporto culturale per la Mamma, consegnato durante gli incontri di accompagnamento alla nascita degli ospedali torinesi. Vi aspettiamo per vivere insieme una giornata emozionante e indimenticabile!

Tutte le informazioni sugli incontri e gli appuntamenti si trovano su: lavenaria.it

 

 

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto