Museo Civico di Storia Naturale – Milano

E’ il tipo di esposizione che fa impazzire i bambini. Ospita collezioni permanenti di Botanica, Mineralogia, Entomologia, Zoologia degli Invertebrati e dei Vertebrati (tra cui l’uomo), ma sono soprattutto le sale dedicate alla Paleontologia quelle in cui passerete buona parte del tempo. Raccontano una storia che parte dai primi vertebrati ai pesci, passa dagli anfibi e arriva ai rettili, di cui un esemplare spettacolare è il pliosauro marino esposto insieme a rari varani del Libano, un placodonte e un lariosauro (n.b.: noi genitori non siamo tenuti a distinguerli). Ecco poi che arriva la sala 7, l’apoteosi dell’entusiasmo dei pargoli, con una ricostruzione di triceratopo, realizzata negli anni Settanta e divenuta una sorta di simbolo per i milanesi. Seguono a ruota uno scheletro completo di dinosauro a becco d’anatra, di allosauro, stegosauro, dromeosauro, plateosauro e, horribilis in fundo, di tyrannosaurus rex, uno dei più grandi dinosauri carnivori, mito dei pargoli.

 
Museo Civico di Storia Naturale
Corso Venezia, 55 – Milano
Tel. 02 88463337
www.comune.milano.it/museostorianaturale

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto