Al via la rassegna Piccoli Elfi al Teatro dell’Elfo, per bambine e bambini

Una bella occasione per andare con ragazze e ragazzi a teatro è quella della rassegna proposta dal Teatro dell’Elfo. Non perdetela!

Spettacoli pensati per i bambini (anche se spesso la platea si riempie di adulti!) perché il teatro compie il miracolo di arrivare a tutti e con lo stesso linguaggio. Si esce dalla sala arricchiti, tutti quanti. Questa stagione il Teatro Elfo Puccini accoglie le famiglie con gli spettacoli della rassegna Piccoli Elfi.

“Chi sceglie di rivolgersi a un pubblico di bambini sa che per farlo occorre camminare in punta di piedi, accovacciarsi e ascoltare, cambiando così prospettiva. Con i Piccoli Elfi si vuole avvicinare chi in futuro sarà spettatore adulto, ugualmente incantato – raccontano Elena Russo Arman, interprete e regista e Alessia Rondelli, responsabile dei progetti per le scuole e dei percorsi formativi -. I bambini ti mettono alla prova, sono spettatori vitali ed esigenti. Lavorare per loro è una dipendenza divertente. Abbiamo notato che oggi i bambini non sono più abituati ad ascoltare. Per i bambini il teatro è quanto di più lontano da quello a cui sono abituati. Il teatro richiede un tempo di ascolto ma restituisce tanto”.

Piccoli sguardi sul mondo

Sei spettacoli, sei viaggi nell’immaginazione, nella musica, nella fiaba e nella realtà. Questa rassegna è pensata per i più piccoli ma parla a tutta la famiglia: un’occasione per scoprire il teatro come spazio di meraviglia, riflessione e crescita condivisa. Attraverso burattini, maschere, libri pop-up e personaggi indimenticabili, ogni appuntamento invita a esplorare emozioni, miti, paure e desideri, con uno sguardo poetico e intelligente sul mondo che ci circonda. Un invito a mettersi in gioco, a lasciarsi incantare, a pensare insieme.

La bella mai addormentata

Dal 8 al 30 novembre | Sala Bausch

Uno spettacolo di Eco di fondo Liberamente ispirato alla fiaba di C. Perrault, con musiche di Čajkovskij

Tre fate, Fauna, Flora e Serenella, si ritrovano a crescere una principessa senza alcun manuale, tra dubbi, tenerezze e incantesimi. Eco di fondo rilegge il mito della Bella Addormentata per parlare di genitorialità, con delicatezza e ironia. Una fiaba che diventa occasione per interrogarsi sul ruolo degli adulti, sulla cura e sull’educazione, in un mondo che cambia. Consigliato dai 4 anni.

teatro elfo

Il cane infernale

Dal 24 al 25 gennaio | Sala Bausch

Burattini di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini Produzione Teatro Medico Ipnotico

Un piccolo incidente scatena una grande vendetta: un uomo antipatico libera il suo cane infernale e semina il caos. Ma dietro la comicità dei burattini si nasconde una riflessione profonda sulla gestione delle emozioni e sulla risoluzione pacifica dei conflitti. Uno spettacolo che insegna ai bambini il valore del dialogo e della gentilezza. Consigliato dai 3 anni.

teatro elfo

La favola del flauto magico

Dal 31 gennaio al 1 febbraio | Sala Fassbinder

Di Bruno Cereseto, con burattini disegnati da Emanuele Luzzati Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Mozart incontra Luzzati in un viaggio teatrale tra piume, stracci colorati e foreste incantate. I burattini animano la scena con comicità e poesia, alternando luce e buio, ragione e sentimento, in una favola che celebra la fantasia e la musica. Un’esperienza visiva e sonora che incanta grandi e piccini, consigliata dai 3 agli 8 anni.

teatro elfo

C’ERA UNA VOLTA
Il museo della fiaba

dal 7 al 9 marzo | sala Fassbinder

Un progetto di Emanuela Dall’Aglio

La professoressa Gallina Cicova si introduce nelle fiabe (solo quando sono finite, per non disturbare!) e raccoglie, racconta e illustra i reperti che trova, per poi custodirli in un insolito museo che si arricchisce ad ogni tappa. Una scarpa di strega, i sassolini bianchi per non perdersi nel bosco, la mela avvelenata di Biancaneve e molto altro…

teatro Elfo

Narciso

22 marzo | Sala Shakespeare

Di Giacomo Ferraù e Giulia Viana Produzione Eco di fondo

Il mito di Narciso si riflette nel mondo digitale: un giovane si perde nel suo riflesso, attratto dallo “schermo d’acqua” del gaming online. Uno spettacolo che affronta il tema dell’isolamento e della dipendenza tecnologica, con uno sguardo critico e poetico sull’identità e sulle relazioni. Consigliato dagli 8 anni.

teatro Elfo

Leonardo, che genio! Uno spettacolo pop-up

Dal 24 al 29 marzo | Sala Fassbinder

Di e con Elena Russo Arman Produzione Teatro dell’Elfo

Un libro pop-up prende vita sul palco, trasformandosi in scenografia e racconto. Pagina dopo pagina, seguiamo Leonardo da Vinci in un’avventura che ci porta da Vinci a Firenze, Milano e alla corte di Francia. Un omaggio tridimensionale fatto di carta, luci e suoni, che celebra la curiosità e il genio creativo. Consigliato dai 5 anni.

teatro elfo

Con la scuola, dietro le quinte

Per sorprendere i bambini l’Elfo organizza La magia del teatro per le scuole primarie: visite guidate nei luoghi del teatro, per mostrare cosa c’è al di là del palcoscenico; quali mestieri – che altrimenti resterebbero sconosciuti – e quali linguaggi si incrociano nella messa in scena di un’opera. In generale, la programmazione dedicata alle scuole è ricchissima, con repliche mattutine di tutti gli spettacoli della rassegna e proposte anche per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Per maggiori informazioni, il cartellone completo e le iniziative del teatro: www.elfo.org

 

 

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto