Nella cornice incantevole dell’Oasi Zegna, un appuntamento davvero da non perdere aspetta le famiglie il 25 maggio: Transumando
Prendere parte all’antico rito della transumanza, in una giornata festosa nella natura bellissima dell’Oasi Zegna nelle Alpi Biellesi: è questa la proposta che attende grandi e piccini il 25 maggio, in una giornata che unisce natura, tradizione, cibo locale e scoperta del territorio.
“Transumando” non è una delle tante feste della transumanza, ma è la transumanza stessa che diventa l’occasione per vivere una festa unica e per andare alla scoperta della vita in alpeggio. Una giornata allegra e festosa per i partecipanti, che resta un’attività laboriosa per chi deve invece governare e condurre la mandria dalla pianura fino ai pascoli alpini.
Sarà bellissimo per le famiglie poter prendere parte per un giorno a questo antico rito contadino, osservare la salita delle mandrie dalla pianura ai pascoli d’altura, accompagnata da chi ancora oggi lavora con passione e fatica per condurle lungo i sentieri della montagna.
Una camminata accanto alle mucche
Che emozione camminare accanto alle mucche, percorrendo insieme una parte del loro tragitto di transumanza. Per i più coraggiosi e sportivi c’è anche la possibilità di accompagnare la mandria dal primo chilometro. Inizia alla mezzanotte del 24 maggio il viaggio notturno della mandria verso l’alpeggio partendo da Brusnengo. Un’esperienza suggestiva, suggerita però solo ad adulti e grandicelli, pensata per chi vuole vivere davvero l’intero cammino della transumanza, immerso nei suoni e nella magia della notte.
Alle 9 di mattina le mandrie raggiungeranno Bocchetto Sessera, dove si animerà un piccolo villaggio di montagna con bancarelle di produttori locali con formaggi, salumi, miele e altre eccellenze del territorio, musica e intrattenimento.
Due esperienze di transumanza
Sono due le esperienze di transumanza tra cui scegliere:
Percorso Medio
Partenza alle 9 circa da Bocchetto Sessera, accompagnamento della mandria fino a Marchetta e poi Piana del Ponte. Si percorrono circa 6 km (solo andata) con possibilità di rientrare ad anello a Bocchetto Sessera (300 metri di dislivello). A seguire: tour archeominerario, alla scoperta degli antichi siti. Rientro a Bocchetto Sessera nel pomeriggio.
Percorso Breve
Pensato per le famiglie, e ideale per tutte le persone curiose di scoprire questo mondo per la prima volta. Il percorso breve è lungo circa 5 km con rientro dalla stessa strada ed è perlopiù pianeggiante, su strada sterrata carrabile. Alle 11 si attende insieme l’arrivo della piccola mandria a Bocchetto Sessera, per poi incamminarsi e accompagnarla nell’ultimo tratto del suo tragitto fino all’Alpe Moncerchio. All’arrivo all’Alpe ci saranno musicisti della tradizione montana pronti ad accogliere la mandria. Lì, in una cornice incantevole, ci sarà una vera e propria Festa Alpigiana e sarà possibile assistere a dimostrazioni della vita d’alpeggio, con spiegazioni su mungitura, produzione del formaggio e gestione della malga.
A fine giornata ci si può fermare per visitare il piccolo museo della transumanza, nella frazione Barbato a Valdilana, dove sono custodite le memorie e gli oggetti legati a questa antica pratica.
E per un’esperienza ancora più completa, si può restare a dormire a Piana del Ponte o a Moncerchio la sera prima o quella successiva.
Transumando è davvero un’occasione unica per vivere la montagna in modo autentico, partecipare a un rito secolare e riscoprire il valore della lentezza, del lavoro e del contatto con la terra.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, la prenotazione per il pranzo è fortemente consigliata. Per chi desidera accompagnare le mandrie, si consiglia abbigliamento da trekking e scarpe comode. Tenere presente che gli orari del passaggio delle mucche sono indicativi e che possono subire degli slittamenti a seconda del passo degli animali.