Un, due, tre… Musei! Gli eventi favolosi dedicati alle famiglie in Lombardia

I weekend di ottobre diventano appassionanti esperienze di scoperta dedicate ai bambini e alle loro famiglie grazie al progetto “Un, due, tre… Musei!”

Questo mese Abbonamento Musei propone un palinsesto ricco e completamente gratuito: laboratori creativi, workshop tematici, visite guidate ed eventi speciali. E non solo eventi dal vivo: una delle novità più attese del 2025 è il progetto Fila a Nanna: 15 nuovi podcast realizzati in collaborazione con Fondazione TRG Teatro Ragazzi e Giovani.

Con Un, due, tre… Musei!  le famiglie possono contare su un calendario diffuso in tutte le province, con attività gratuite che spaziano dai laboratori creativi alle visite guidate, dai percorsi multisensoriali agli incontri formativi.
Un progetto che invita grandi e piccoli a scoprire i musei non solo come spazi di conoscenza, ma come luoghi di aggregazione e divertimento.

 

 

A passo sicuro e due ruote sicure

Sabato 18 ottobre, alle 9.30. Visita guidata family friendly al Museo Tazio Nuvolari di Mantova, con la visione del filmato Luce sulle gare di Tazio e della sua vita, visita digitale e con didascalie. Spazio a cimeli, coppe e medaglie che il campione ha vinto nella sua carriera, sia in moto che in auto! E dopo una lezione di educazione stradale utile per l’utilizzo dei seggiolini, per i pedoni e per chi va in bicicletta.

Questo evento fa parte di Un, due, tre… Musei!, un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde.

6-11 anni. 2/5 euro, gratuito possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia, prenotazione obbligatoria qui.

 

L’arte del mosaico

Sabato 18 ottobre, alle 10.30. Tutte e tutti alla Cappella Espiatoria di Monza, il 18 ottobre, per una visita guidata + laboratorio per realizzare un proprio mosaico con cartoncino e carte colorate. Durante la mattinata si scopre quale significato simbolico aveva il mosaico nel Medioevo, quali tecniche sono state utilizzate per realizzarlo in epoca antica e moderna e quali manifatture veneziane hanno firmato i capolavori tassellati di cappella e cripta.

Questo evento fa parte di Un, due, tre… Musei!, un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde.

11-13 anni. Gratuito, prenotazione obbligatoria qui.

 

Alla scoperta del Museo degli strumenti musicali

Sabato 18 ottobre, alle 15. In Castello Sforzesco a Milano da non perdere il percorso didattico esperienziale adatto ai più piccoli/e e condotto da un musicista nella grande collezione di strumenti musicali esposti nei Musei del Castello. Un viaggio tra i suoni e la storia della musica, per piccoli e grandi melomani. Ritrovo davanti al bar Calicantus. 6-10 anni. 5 euro, gratuito bimbi e possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia, prenotazione obbligatoria qui.

 

Un delizioso pomeriggio… tra fiabe in giardino

Domenica 19 ottobre, alle 14.45. Una deliziosa visita guidata seguita da un altrettanto delizioso laboratorio, in quel della Villa Visconti Borromeo Arese Litta di Lainate! Le famiglie sono le benvenute per la lettura delle avventure di Artephius – personaggio delle nuove fiabe di Fila a Nanna dedicate ai musei della Lombardia – seguita dall’esplorazione del ninfeo e del giardino, scoprendo i segreti che si nascondono dietro al cambiamento delle stagioni.

6-11 anni. 5 euro adulti, gratuito bimbi e possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia, prenotazione obbligatoria qui.

 

Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo di Cornello

Domenica 19 ottobre, alle 15. Oggi con piccoli e grandi visitatori/trici si va alla scoperta delle storie che si nascondono nel borgo medievale di Cornello dei Tasso. 7-11 anni. Gratuito, prenotazione obbligatoria qui.

 

Racconti di libertà

Domenica 19 ottobre, alle 16. Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento di Milano propone una visita ludica family friendly alla mostra “Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione”, ascoltando racconti e prendendo parte a piccoli laboratori. Per scoprire (con orgoglio) che la città di Milano ha vinto una Medaglia d’Oro al Valor Militare grazie al coraggio dei suoi cittadini che più volte si sono ribellati all’oppressione e hanno combattuto per la libertà! 6-11 anni. Gratuito, prenotazione obbligatoria qui.

 

Caccia alla bicicletta

Sabato 25 ottobre, alle 14.30. Una vista guidata giocata e interattiva dedicata ai più piccoli/e e alle loro famiglie, al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio. Ci si divide in squadre, poi tra prove, indizi e giochi si recuperano i pezzi di una bicicletta andata perduta. Tra storie di campioni, maglie leggendarie e curiosità sulla bici, i piccoli esploratori scoprono come questo mezzo ha cambiato lo sport, la società e la cultura. 6-12 anni. 3/5 euro, gratuito sotto i 9 anni e possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia, prenotazione obbligatoria qui.

 

Nuotare nel Triassico

Sabato 25 ottobre, alle 15. Al Museo Civico dei Fossili di Besano nel Varesotto questo sabato si va alla scoperta del mare del Triassico e dei suoi abitanti: grazie a una visita guidata family friendly ci si immerge in queste acque tropicali, ora “custodite nella roccia” e poi, come piccoli paoloartisti, si ricrea il mare ora scomparso attraverso i disegni e colori. 6-12 anni. 3/4,50 euro, gratuito fino a 4 anni e possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia, prenotazione obbligatoria qui.

 

Luna e le armi

Sabato 25 ottobre, alle 16. Il Museo delle Armi Luigi Marzoli a Brescia ospita una visita teatralizzata family friendly per la serie Fila a Nanna dedicata ai musei della Lombardia. Come in una caccia ai tesori custoditi all’interno del museo si vive la magia della vita da guerrieri di un tempo seguendo le vicende di Luna, Elmo Becco di Passero e Corsaletto di Arturo. A cura di Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.m4-10 anni. Gratuito, prenotazione obbligatoria qui.

 

Due ruote sicure e giovani campioni della sicurezza stradale

Domenica 26 ottobre, alle 9.30. Visita guidata family al Museo Tazio Nuvolari di Mantova, con la visione del filmato Luce sulle gare di Tazio e della sua vita, visita digitale e con didascalie. Prima si ammirano cimeli, coppe e medaglie che il campione ha vinto nella sua carriera sia in moto che in auto, poi c’è una lezione di educazione stradale per pedoni e per chi va in bicicletta e fa sport. 11-14 anni. 2/5 euro, gratuito possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia, prenotazione obbligatoria qui.

 

Filù e Eudi

Domenica 26 ottobre, alle 16. Il Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo ospita una visita teatralizzata family friendly per la serie Fila a Nanna dedicata ai musei della Lombardia. Pronti a fare un viaggio nel tempo e tornare al Triassico? Pronti a immergersi in un antico antichissimo mare e scoprire grandi predatori come la Birgeria, incontrare Drepa con la sua coda prensile, seguire le tracce dell’enorme Fito, il fitosauro? 4-10 anni. 3 euro, gratuito under 18 anni e possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia, prenotazione obbligatoria qui.

 

Tutte le attività nell’ambito di Un, due, tre… Musei!, un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde.

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto