A Milano c’è museo innovativo, coinvolgente e affascinante dove si scopre il vero Leonardo da Vinci tra ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti
Che meraviglia la mente prodigiosa di Leonardo, le sue invenzioni, le sue opere, le sue visioni! E meraviglia e incanto si provano visitando a Milano Leonardo3, un museo in cui si compie un viaggio interattivo tra i modelli funzionanti delle sue straordinarie macchine e il restauro digitale dei suoi dipinti. Un’occasione unica e speciale di scoperta e approfondimento del multiforme genio rinascimentale.
Le macchine di Leonardo davanti ai nostri occhi
Trovarsi davanti una delle macchine progettate da Leonardo da Vinci è un’esperienza unica, che resta impressa nella mente. In mostra a Leonardo3 oltre duecento macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti con cui il pubblico può interagire. Invenzioni inedite e fantastiche, ricostruite partendo da manoscritti originali, come il Leone Meccanico, il Sottomarino, la Balestra Veloce. Di grande impatto visivo le macchine volanti che si ammirano alzando lo sguardo: la bicicletta e il tandem dalle possenti ali o il Grande Nibbio. Restano impresse anche le ricostruzioni degli strumenti musicali ideati da Leonardo, tra questi la Tromba gigante, la Clavi-Viola o il Can(n)one musicale, il Grande Organo Continuo.
Interazioni virtuali: l’Ultima Cena
L’esposizione offre ai visitatori l’opportunità di interagire con le opere di Leonardo attraverso modalità inedite e coinvolgenti, come postazioni interattive e realtà virtuale. Regala grandi emozioni la sala dedicata all’Ultima Cena: il restauro digitale del dipinto consente di scoprire dettagli ormai perduti nell’originale e la riproduzione su supporto murario rende il restauro ancor più vicino a quello che doveva essere il capolavoro nel 1498, restituendo i colori e la profondità del dipinto e creando la suggestione di un viaggio nel tempo.
Museo Leonardo3
Piazza della Scala – ingresso Galleria Vittorio Emanuele II – Milano