Il festival La Grande Invasione di Ivrea arriva anche ad Aosta

da | 22 Mag, 2024 | Arte e Cultura, Dove Andare

Dal 30 maggio al 2 giugno si svolgeranno in parallelo la dodicesima edizione de La Grande invasione, il tradizionale festival della lettura, a Ivrea, e la prima edizione ad Aosta

Una festa della lettura che raddoppia e si prepara a invadere le strade delle due città:  Ivrea, per la sua dodicesima edizione, e per il primo anno Aosta. Il tradizionale festival della lettura, curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, dedicata ai lettori più giovani, vede in programma decine di iniziative adatte a lettori di ogni età e interesse, favorendo il dialogo tra pubblico e autori.

La Grande Invasione di Ivrea

A Ivrea tornano alcuni dei format più amati della Grande invasione. È confermato il tradizionale appuntamento con la lettura dei giornali del mattino; mentre Giulia Caminito e Veronica Raimo sono le protagoniste dell’incontro Il mestiere di leggere, in cui racconteranno quali sono stati i libri che le hanno formate come lettrici, ancora prima che come autrici. L’editore ospite di quest’anno è People, con Giuseppe Civati che dedicherà due lezioni alla politica.

Ancora ospiti

Diversi ospiti terranno un ciclo di lezioni a tema, come Marco Leona, direttore del dipartimento di ricerca scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York; Matteo Saudino (sui social, BarbaSophia), l’antropologo Andrea StaidAnna Toscano e Gianni Montieri per la poesia, Carla Vitantonio, cooperante e autrice, Daniele Cassandro, giornalista culturale per Internazionale, gli scrittori Bruno Arpaia e Iaia Caputo. A questi si aggiungono Giulia Caminito, con una serie di lezioni dal titolo Ritratti di scrittrici, Fabio Geda sulla varianza di genere e Matteo Gaspari, critico, traduttore e divulgatore del fumetto. A teatro, è in programma EROTHICO, un reading dai libri di Philip Roth di Marco Rossari e Valeria Parrella con Antigone, uno dei suoi Classici Sovversivi attraverso cui l’autrice indaga il rapporto tra contemporaneità e classico.

La Piccola Invasione

Al giovane pubblico della Piccola invasione sono dedicati numerosi incontri in entrambe le città. Ad Aosta saranno presenti la pedagogista e scrittrice Annalisa PerinoManuela Furnari con il suo Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria, concorrente al Premio Strega ragazze e ragazzi (categoria 11+). Simone Sponza è l’autore del libro per bambini 31 enigmi per 31 sere d’estate tra mistero e divertimento; mentre Umberto Poli e Manuela Celestino, tra parole e note musicali, racconteranno avventure, scoperte e meraviglie in compagnia di Marco Polo e de Il Milione, il più grande libro di viaggi di tutti i tempi.

Oltre 700 studenti

Nel corso della giornata di venerdì 31 maggio a Ivrea oltre 700 studenti provenienti da trenta scuole di ogni ordine e grado avranno l’occasione di incontrare autori come Giuditta Campello, in concorso al Premio Strega ragazze e ragazzi (categoria 6+) con Il piano geniale di Oliver lo scheletroMajid Bita, autore del libro Nato in IranMario Boccia, fotogiornalista specializzato in reportage sulle questioni sociali e internazionali e molti altri.

Spazio all’editoria

La casa editrice ospite di quest’anno è Orecchio AcerboFausta Orecchio e Simone Tonucci parleranno della loro esperienza di editori e a partire dalla miniserie Lei e Lui Cinzia Ghigliano racconterà dei fotografi Vivian Maier e Mike Disfarmer, delle ricerche svolte e del processo creativo. Insieme a Daniela Almansi, l’autrice guiderà una passeggiata letteraria ispirata al poemetto d’avventura di Lewis Carroll La caccia allo Squarlo, in una divertente attività per famiglie. Tra gli altri ospiti in programma, Alessio Torino, che con Passare il fiume è finalista del Premio Andersen 2024 nella sezione Albi illustrati, Mara Cerri, illustratrice di Gianni Barba di Alice Rohrwacher e co-autrice con Nadia Terranova di Zia Nina e de Il Segreto (quest’ultimo vincitore nel 2022 del Premio Andersen e del Premio Strega Ragazzi, categoria 8+).

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.lagrandeinvasione.it

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

Criticare e correggere: è proprio necessario? 

Focalizzarsi sull’errore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri, creatrice di La Tela ed Educare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto

Pavimento pelvico: guida all’uso

Dallo stato di salute del nostro pavimento pelvico dipende il benessere fisico, psicologico e sessuale delle donne, come ci ha raccontato l’ostetrica specializzata Laura Coda