Conoscere le piante e i pianeti, camminare a piedi nudi e creare la propria essenza: è il percorso unico e originale di I segreti delle erbe
L’azienda agricola e fattoria didattica “I Segreti delle erbe” è immersa in un bosco nel Comune di Netro (Biella), non lontano da Ivrea, dal Lago Sirio e dalle terre ballerine.
Un luogo ideale per una gita fuori porta in Piemonte, ma raggiungibile facilmente anche dalla Lombardia. Una dimensione rilassante, in armonia con la natura e a contatto diretto con i colori e i profumi di erbe sconosciute oppure molto familiari.
Dalle piante agli astri
Il Giardino Cromatico Planetario è un percorso olfattivo di 90 metri nato grazie al lavoro della signora Rosella e di suo marito nel corso degli anni.
L’idea si ispira alla correlazione tra gli astri, l’uomo e il mondo vegetale, conosciuta e considerata importante sin dall’antichità per curare gli uomini.
Sette sono le aree da attraversare lungo il percorso, ognuna è legata a un pianeta e a un colore: giallo per il Sole, viola per Saturno, verde per Venere, blu per Giove, arancione per Mercurio, rosso per Marte e bianco per la Luna.
Ogni astro vanta di numerose erbe legate alla sua influenza, con benefici mirati alle diverse parti e funzioni del nostro corpo.
Il risultato è un’esplosione di profumi – il visitatore può annusare e toccare ogni fiore e foglia – e un effetto cromatico che varia di stagione in stagione ed esalta la vista.
Un’occasione unica per conoscere le principali erbe che utilizziamo nell’uso quotidiano ma anche approfondire la conoscenza dei rimedi naturali e delle erbe curative.
L’intero sentiero è battuto e agibile anche a passeggini e persone con disabilità motoria.
A piedi nudi sul percorso tattile
Novità di quest’anno è la costruzione del percorso sensoriale e dell’allestimento dell’area bimbi. Un’esperienza da percorrere a piedi scalzi, per sperimentare, grazie al susseguirsi di diversi materiali, altrettante sensazioni sensoriali.
Un’esperienza divertente per i bambini che completa l’esperienza iniziata con l’olfatto e continua con la vista che si nutre della bellezza dei fiori e della natura.
Oltre all’area dedicata al picnic, un nuovo spazio è stato adibito ad area gioco per i bimbi, attrezzata da un pannello musicale realizzato con materiali da riciclo, un tavolino per fare i mercato e uno per i travasi con elementi materiali.
Un angolo magico per permettere ai bambini di giocare in sicurezza e ai genitori di ripercorrere il pensiero olfattivo in tranquillità.
Giocare con i profumi
La visita guidata prosegue con l’accesso al laboratorio di distillazione e la respirazione delle essenze prodotte in azienda.
C’è anche la possibilità di prenotare dei laboratori per piccoli gruppi. Per i bimbi dai 3 ai 5 anni l’attività dura un’ora: si tocca, si annusa, si riconosce, per poi creare il cocktail odoroso, un collage a base di erbe e spezie.
I più grandicelli (6-7 anni) possono cimentarsi nel laboratorio gioco “Lo scrigno magico” dove si riconoscono gli odori degli ambienti domestici, per poi miscelare i profumi e creare una fragranza tutta personale.
I più grandi invece, possono sfidarsi con il gioco della tombola olfattiva e la creazione di un pour pourri con gli oli essenziali .
Per chi volesse concedersi una giornata intera c’è la possibilità di iscriversi ai workshops esperienziali che potete visionare sul sito www.isegretidellerbe.it
Un’esperienza per tutti i gusti e soprattutto per tutti i nasi!
Per prenotare la visita, il periodo consigliato va da maggio a ottobre, è necessario prenotare: info@isegretidellerbe.it, tel. 339-6082966.