Città, mare o montagna? Ovunque vai, l’estate fa festa! Eventi per tutti i gusti, dai concerti agli spettacoli per colorare le vacanze in famiglia
Tra concerti, cinema sotto le stelle, spettacoli e rassegne per tutta la famiglia, – originali e autentici, – c’è solo l’imbarazzo della scelta per passare serate indimenticabili in gironzola per l’Italia.
Cinema nel Parco del Castello di Miradolo (TO)
Nel Pinerolese, tra il verde e la storia del parco del Castello di Miradolo, fino al 14 agosto c’è una rassegna cinematografica davvero speciale, che unisce la magia dei film a un’immersione completa nella natura.
Spettatori grandi e piccini possono accomodarsi direttamente sul prato centrale, che è inserito in un’arena di oltre 2.000 metri quadrati attrezzata con sette maxi schermi.
Qui non ci sono posti assegnati: ognuno porta il proprio plaid da casa e si sistema liberamente, godendosi il fresco delle sere estive in totale relax e divertimento.
Per non disturbare la quiete del parco, l’audio arriva solo attraverso cuffie silent system luminose, così si può ascoltare il film anche in lingua originale, con sottotitoli in italiano e opzioni multilingua.
“Cinema nel Parco” va in scena ogni giovedì alle 21.30 e propone soprattutto film adatti a tutta la famiglia, per trascorrere insieme una serata originale sotto le stelle.
In particolare ad agosto, rispettivamente il 7 e il 14, sono in programma due titoli d’animazione ideali per il pubblico family, “Inside Out 2” e “Oceania 2”.
Prima delle visioni, è disponibile una golosa opzione di picnic sul prato dalle 19.30.
Calendario completo su www.fondazionecosso.it
Zelighen Baiblen, lo spettacolo fiabesco a Roana (VI)
Una magica atmosfera avvolge la vicentina Roana che, la sera di sabato 26 luglio, nel Parco delle Leggende della frazione di Cesuna, ospita il “Gran Spettacolo Fiabesco delle Zelighen Baiblen” – ossia le piccole fate che vivono nelle grotte dell’Altopiano, – un evento del tradizionale festival Cimbro, Hoga Zait.
Dalla piazzetta dell’Alpino, grandi e bimbi, guidati dalle fiaccole e dagli Schellaträgar — i portatori delle “Schelle”, i tradizionali campanacci delle sei frazioni di Roana — potranno immergersi in un mondo incantato fatto di gnomi, fate e altre creature magiche.
Tra queste, ci saranno i Sanguanelli, spiritelli dispettosi ma dal cuore buono che abitano i boschi intorno al borgo, e le Anguane, misteriosi spiriti legati alle acque e alla natura.
La manifestazione è a partecipazione libera e gratuita.
In Trentino, “Favrio come sti ani”
In provincia di Trento, a Fiavé, un weekend all’insegna di sport, cultura e gusto dedicato a visitatori di tutte le età e proposto dal Gruppo Giovani di Fiavé, insieme alla popolazione della frazione.
Dal 4 al 6 luglio questo borgo pittoresco, immerso nella splendida Biosfera Unesco, si riempie di vita per un inizio d’estate in allegria, accogliendo autoctoni e avventori in un’atmosfera calda, autentica e dal sapore antico.
Una tre-giorni ricca di esperienze, tra laboratori creativi, giochi, orienteering nella natura, incontri culturali e letterari, mercatini artigianali e con prodotti a chilometro 0, un aperitivo panoramico in collina… tutto avvolto da un’atmosfera conviviale e folcloristica, tra buon cibo, ottimo vino e birra fresca da gustare in compagnia.
È un invito alla spensieratezza e a rallentare, riscoprendo le tradizioni e il territorio con occhi curiosi e voglia di meravigliarsi.
Si inizia la sera del venerdì, alle 21, con una serata di balli sotto le stelle insieme a DJ Baron, per poi proseguire con gli eventi e fino alla domenica pomeriggio.
L’Incantaborgo, il Festival delle Arti di Strada a Sinalunga (SI)
Nel borgo medievale di Sinalunga, nel Senese, si tiene dal 16 al 20 luglio “L’Incantaborgo”, che è molto più di un festival: è un viaggio tra musica, teatro e arti di strada, capace di trasformare il paese che lo ospita in un palcoscenico a cielo aperto.
Spettacoli fantasmagorici – come il “Laser show” di Dominici’s Fontane Danzanti, il “Fire Show” della Compagnia Accademia Creativa, l’acrobatico lollipop e visual led “Lightdance” di Visualize Led Show, – invadono le vie e le piazze intrecciando intrattenimento e scoperta.
Obiettivo della kermesse è far conoscere il borgo con uno sguardo nuovo (saranno aperti al pubblico, infatti, anche i monumenti principali del centro storico), avvolgendo il pubblico in un’atmosfera sospesa tra realtà e magia.
Programma completo su www.incantaborgo.it
Festa delle Acque a Terni
Una Festa delle Acque in Umbria? Proprio così! Il lago di Piediluco presso Terni si trasforma, il 5 e 6 e dall’11 al 13 luglio, in una location d’eccezione per un ricco calendario di iniziative.
Ispirata a quella che un tempo era la festa dei pescatori, in occasione della quale le barche venivano addobbate ad hoc, la gente ballava nelle piazze per celebrare l’arrivo della bella stagione e il legame con il mare, la manifestazione oggi rinnova quella tradizione mantenendo intatto lo spirito ma arricchendosi di nuove sfumature.
Il filo conduttore della festa abbraccia diversi temi: dalla tradizione alla novità, dalla musica allo sport.
Il passato incontra il presente: i balli popolari diventano concerti live e DJ set, le barche decorate si trasformano in spettacolari barche allegoriche, le camminate tra le vie del paese si evolvono in escursioni e trekking tra natura e cultura.
Non può mancare il cibo di una volta, che rivive aggiornato sotto forma di street food, da gustare all’aria aperta.
Programma completo su www.festadelleacque.it
“Felici e Conflenti” in provincia di Catanzaro
In Calabria, il paese di Conflenti ospita uno storico festival di comunità, alla sua undicesima edizione, la cui denominazione è stata certa fonte d’ispirazione per il poetico titolo…
Si tratta di “Felici e Conflenti”, una rassegna speciale che, dal 22 al 26 luglio, propone un programma intenso e coinvolgente, fatto di giornate piene di appuntamenti che diventano occasioni preziose per incontrare da vicino musicisti, danzatori, ricercatori e appassionati.
Un viaggio tra suoni dal sapore antico e tradizioni radicate nel territorio, da vivere attraverso seminari, laboratori, incontri, musica, balli popolari, escursioni nella natura, degustazioni enogastronomiche e serate all’insegna della convivialità e del divertimento.
Programma completo su www.felicieconflenti.it