Un approccio totalmente innovativo, quello della Lettura Animata Relazionale di BombettaBook, che favorisce conoscenza, curiosità e legami
Storie di famiglia
La Casa del Cuculo: due famiglie e un ecovillaggio
Una casa, due famiglie e tanti progetti: nella Casa del Cuculo si coltiva arte, cura, attenzione all’ambiente e alle relazioni
Palazzo Fauzone a Mondovì: un luogo da favola e ricco di storie
Barbara, mamma di Pietro, un lavoro nell’editoria, ci racconta della sua passione per le storie e del suo progetto bellissimo nel cuore di Mondovì: il Relais da sogno nel Palazzo Fauzone
L’avventura si fa in tre: intervista alla chef Valentina Raffaelli
Valentina Raffaelli, insieme al Luca e al piccolo Galileo hanno come base Amsterdam e viaggiano per passione, lavoro, ispirazione
Vivere alle Fiji: socialità e condivisione contro l’isolamento
Chi non ha mai sognato di vivere per un periodo alle Fiji? Cittadina del mondo e mamma, Sylvia è parte un gruppo di donne nato per favorire sostegno reciproco e scambio culturale
Torino-Camerun, andata e ritorno
Nato in Camerun e diventato papà in Italia, Elvis guarda al futuro portando avanti un progetto che mette le sue competenze a favore dello sviluppo della sua comunità di origine
Caterina e il limone del lockdown
Due anni fa eri così: un germoglio verde come uno squillo di cellulare nel silenzio della città immobile, che Caterina innaffiava con cura, che scrutava ogni giorno e ogni giorno le scuciva un sorriso dall’apprensione
E, finalmente, Aurora: la nascita dopo la fecondazione assistita
Due percorsi di fecondazione assistita, l’idea dell’adozione, la pandemia e poi la nascita di una meravigliosa e desideratissima bambina
Uno, due o tre: esiste il numero ideale di figli?
Il numero ideale di figli non c’è. O meglio, ciascuno lo custodisce dentro di sé
Storia di una bugia, ovvero, è la realtà ad avere le gambe corte
Tre amici che discutono su “cos’è una bugia”. Non quella generica, che si trova consultando il dizionario, ma quella socialmente riprovevole
Caterina e la fiaba per le scale
Per dare un senso ai disegni, Caterina ha inventato una fiaba in cui gli alberi, che in città sono così rari, diventano protagonisti
Trekking con i bambini, bello e… possibile
Fare trekking con bambini si può: la passione di una coppia per la montagna non si ferma davanti all’arrivo di due gemellini, ma porta a nuove e diverse avventure in alta quota

I più letti
DSA: quei bambini “straordinari”
Come garantire il diritto all’apprendimento a bambini e ragazzi, come BES e DSA, che hanno bisogno di metodi diversi di insegnamento? L’esperienza di una mamma
Mamagang, un podcast di storie di genitori
Quali domande si pongono i genitori e di cosa hanno realmente bisogno? Tutte le riflessioni di Mamagang, il podcast
L’avventura si fa in tre: intervista alla chef Valentina Raffaelli
Valentina Raffaelli, insieme al Luca e al piccolo Galileo hanno come base Amsterdam e viaggiano per passione, lavoro, ispirazione
Vivere alle Fiji: socialità e condivisione contro l’isolamento
Chi non ha mai sognato di vivere per un periodo alle Fiji? Cittadina del mondo e mamma, Sylvia è parte un gruppo di donne nato per favorire sostegno reciproco e scambio culturale
Torino-Camerun, andata e ritorno
Nato in Camerun e diventato papà in Italia, Elvis guarda al futuro portando avanti un progetto che mette le sue competenze a favore dello sviluppo della sua comunità di origine
Caterina e il limone del lockdown
Due anni fa eri così: un germoglio verde come uno squillo di cellulare nel silenzio della città immobile, che Caterina innaffiava con cura, che scrutava ogni giorno e ogni giorno le scuciva un sorriso dall’apprensione
E, finalmente, Aurora: la nascita dopo la fecondazione assistita
Due percorsi di fecondazione assistita, l’idea dell’adozione, la pandemia e poi la nascita di una meravigliosa e desideratissima bambina
Uno, due o tre: esiste il numero ideale di figli?
Il numero ideale di figli non c’è. O meglio, ciascuno lo custodisce dentro di sé
Storia di una bugia, ovvero, è la realtà ad avere le gambe corte
Tre amici che discutono su “cos’è una bugia”. Non quella generica, che si trova consultando il dizionario, ma quella socialmente riprovevole