Nanna al museo? Sì! Al MUSE di Trento

Trascorrere un’intera notte di avventure e spettacoli scientifici nel Museo delle Scienze di Trento, per poi addormentarti tra orsi, leoni, dinosauri e balene

Avete visto il film “Una notte al Museo”? Sognate anche voi di dormire tra diorami, uomini preistorici e scheletri di dinosauri?

Il sogno diventa realtà al MUSE, il Museo delle Scienze di Trento: un venerdì al mese le porte si aprono alle 21, quando gli altri musei chiudono. Durante la notte avventurosi bimbi da 5 a 12 anni partecipano a workshop e laboratori, esplorano le stanze del museo e si avventurano in una coinvolgente caccia al tesoro.

Ci si riposa dopo lo spuntino di mezzanotte e le storie della buonanotte, e al mattino ci si ritrova alla colazione e al Risveglio scientifico, per poi visitare il MUSE in autonomia (ore 20/9, 4-12 anni).

Chi partecipa alla Nanna al MUSE, infatti, la mattina successiva può visitare il museo gratuitamente.

In museo ricordate di fare un salto al Maxi Ooh! dove i bimbi e le bimbe di 0-5 anni possono immergersi nella vita del bosco con le sue stagioni e i ritmi della sua natura.

Appena fuori dal MUSE, invece, si possono ammirare Gli orti della biodiversità tra piante aromatiche, varietà vegetali da tutto il mondo, un vigneto secolare e l’Hotel per Insetti; sempre gratuito anche Il biotopo, uno scrigno di biodiversità, aula a cielo aperto dove scoprire piante, anfibi, uccelli e insetti acquatici.

Ai partecipanti è chiesto di portare un sacco a pelo, il pigiama, un cambio per il giorno dopo, ciabatte, tutto l’occorrente per l’igiene personale e una torcia. Il materassino è fornito dal museo.

I prossimi appuntamenti?

Il 18 aprile 2025, con prenotazioni a partire dal 1 marzo
Il 30 maggio 2025, con prenotazioni a partire dal 19 aprile
Il 24 ottobre 2025, con prenotazioni a partire dal 31 maggio
Il 5 dicembre 2025, con prenotazioni a partire dal 25 ottobre

A proposito del MUSE

Uno straordinario museo nei cui spazi sconfinati è bello perdersi, il MUSE Museo delle Scienze di Trento coniuga il tradizionale approccio di storia naturale con le modalità di interazione degli Science Centre più all’avanguardia, grazie alle esibizioni interattive, alle installazioni multimediali e alla sperimentazione pratica.

Sei piani di pura meraviglia, dedicati alla natura, alla montagna, alla tecnologia e alla sostenibilità nell’architettura luminosa ed ecosostenibile di Renzo Piano. Spazi e volumi adagiati su un grande specchio d’acqua nel quale sembrano galleggiare, moltiplicando gli effetti della luce e delle ombre.

Oltre al percorso espositivo, il MUSE propone un calendario ricco di attività per grandi e piccini nelle sue sedi territoriali, con progetti innovativi e mostre temporanee.

Il museo è aperto dal martedì alla domenica in autonomia o attraverso le visite guidate, con prenotazione obbligatoria.

Per informazioni sul calendario delle attività estive consultare il sito del museo: www.muse.it, e per prenotazioni contattare il numero 0461.270391 o prenotazioni@muse.it.

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto