Da Bianca Pitzorno a Roald Dahl, un viaggio tra storie indimenticabili che formano, incantano e crescono con noi: i classici “moderni” per bambini e bambine da leggere e rileggere insieme
Bianca Pitzorno
La casa sull’albero
Aglaia e Bianca sono due amiche che si rifugiano su una quercia per sfuggire alle regole della città: la loro avventura è un gioiello letterario di fantasia e ironia, in un mondo surreale e irresistibile tra gatti parlanti, cicogne postine e vicini scontrosi.
ed. Mondadori
I libri di Bianca Pitzorno sono tantissimi, e iniziare con la casa sull’albero significa continuare un viaggio che durerà anni: il nostro consiglio è di proseguire con Tornatras, Lavinia, Clorofilla dal cielo blu, Sette Robinson su un’isola a matta. E poi il più celebre Ascolta il mio cuore, Extraterrestre alla pari: storie preziose che accompagnano la crescita.
Astrid Lindgren
Pippi Calzelunghe
Conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 54 lingue, di cui l’ultima dell’elenco è lo zulù: non deve o dovrà mai esistere un bambino che non abbia sognato di pensare fuori dagli schemi proprio come faceva Pippi.
Ed. Salani
La fantasia della scrittrice svedese più famosa all’estero va ben oltre Pippi: famosissimi in tutto il mondo anche Vacanze sull’isola dei gabbiani, Il libro di Bullerby, Lotta combinaguai, Rasmus il combinaguai e molti altri.
Roald Dahl
GGG
La fiaba del grande Dahl che diverte, commuove e insegna a guardare oltre le apparenze:
la piccola Sofia, rapita dal Grande Gigante Gentile, intraprende un viaggio incantato tra sogni imbottigliati e giganti bizzarri, e scopre un mondo surreale dove la fantasia regna sovrana. Un romanzo che gioca con le parole e crea un linguaggio unico, buffo e poetico.
Ed.Salani Editore
Oltre al celebre La Fabbrica di cioccolato e Matilda, i romanzi di Roald Dahl da leggere d’obbligo sono sicuramente James e la pesca gigante, Gli Sporcelli, Le Streghe e Danny Campione del Mondo. Ma il più amato dal pubblico, in particolare dagli adulti che vogliono riscoprire il loro autore d’infanzia preferito, è Boy, l’autobiografia incredibile e affascinante del romanziere.
Roberto Piumini
Le avventure di Ulisse
“Chi era Ulisse? Un re antico,
forte, furbo e assai tenace.
Di nessuno era nemico:
era un re che stava in pace”
Le rime giocose di Roberto Piumini accompagnate dalle illustrazioni meravigliose di Francesca Ghermandi raccontano una delle più grandi storie della mitologia greca.
Ed.Mondadori
Storie che parlano al cuore e alla mente, Roberto Piumini affronta grandi temi come la libertà, la memoria, l’amicizia e la morte. Tra gli imperdibili: Di che colore è la libertà?, Le cinque isole, Lo Stralisco e Mattia e il nonno.
David Walliams
Nonno in fuga
Jack adora suo nonno, un ex pilota della RAF che crede di essere ancora in guerra: ma quando viene ricoverato in una sinistra casa di riposo, i due orchestrano una fuga spettacolare. Un romanzo esilarante e commovente dallo stile ironico e brillante, che affronta temi come la vecchiaia, la malattia e il potere dell’immaginazione
Ed.Harper Collins
Considerato ormai il Roald Dahl contemporaneo, i romanzi di Walliams sono da divorare uno dopo l’altro: quando si inizia la prima pagina è impossibile smettere! Tra i bestseller: Zia Malefica – attenzione è davvero cattiva!, Nonna Gangster, Slime, I peggiori bambini del mondo, Polpette di topo, Giò il miliardario.
Susanna Tamaro
Cerchio magico
Il piccolo Rick, cresciuto da una lupa nel cuore di un parco, combatte contro un mondo dominato da cemento, televisione e consumismo. Una fiaba moderna che intreccia avventura, ecologia e critica sociale, profonda e visionaria, per riscoprire l’armonia con la natura e il valore della libertà.
Ed.Il Battello a vapore
Autrice di storie indimenticabili, Susanna Tamaro ha scritto libri che sono scrigni di emozioni: tra i titoli più amati c’è Cuore di ciccia, che parla di autostima e accettazione, Tutti abbiamo una stella, un viaggio magico alla ricerca di sé, e Tobia e l’angelo, ispirato alla tradizione biblica
Michael Ende
Momo
Momo è una bambina silenziosa ma profondamente empatica, incarna la forza dell’ascolto e della lentezza. La sua storia, che intreccia magia e filosofia, racconta la lotta contro il furto del tempo da parte dei misteriosi Uomini Grigi e invita da sempre i lettori, grandi e piccoli, a riscoprire il valore delle relazioni autentiche.
Ed. Longanesi
Oltre alla celebre Storia infinita, che non ha bisogno di presentazioni, ci sono altri capolavori di Michael Ende che non possono mancare nella nostra libreria: La notte dei desideri, dove due maghi rivali si sfidano in una corsa contro il tempo per salvare il mondo, tra incantesimi e creature bizzarre; e poi Jim Bottone e il macchinista Luca, un’avventura esotica e divertente, ideale per i lettori più giovani; e ancora A scuola di magia, una serie di racconti brevi tra l’assurdo e il meraviglioso.