Un itinerario urbano tra musei gratuiti, quartieri colorati e avventure cinematografiche per un breve ma indimenticabile viaggio a Londra con tutta la famiglia
Passeggiare per Londra è come attraversare un mosaico di mondi, ciascuno con la propria atmosfera di colori e accenti. Le distanze sono enormi, e per spostarsi il mezzo più veloce è l’antica Underground; ma, una volta saliti in superficie, l’ideale è scoprire i singoli quartieri a piedi, perdendosi nelle vie per osservare la sua essenza, fatta di storie antiche e proposte moderne, street food internazionale e giardini incantati, piccole piazze raccolte e facciate vittoriane che sembrano dipinte col pennello del tempo.
In giro per i quartieri
Tra i quartieri più interessanti c’è Soho, che conserva il suo cuore bohémien pur essendo oggi vibrante e familiare: a Soho Square, tra siepi curate e panchine ombreggiate, ci si riposa davanti a un parco giochi colorato dopo aver esplorato i vicoli pieni di negozi e i ristoranti etnici. Ma se cercate l’iconico fish and chips di benvenuto, piatto tipico della tradizione britannica, vicino alla piazza dirigetevi da Hobson’s e non sbaglierete.
Non lontano, Covent Garden è un teatro a cielo aperto, dove i bambini si incantano davanti agli artisti di strada e i genitori possono godere dell’eleganza delle gallerie coperte e della varietà gastronomica e degli oggetti vintage. A pochi passi, il quartiere di Marylebone è davvero una perla: librerie storiche, caffè family-friendly e l’incanto silenzioso di Paddington Street Gardens, luogo ideale per una pausa tranquilla.
Southbank, affacciata sul Tamigi, è una passeggiata artistica e sensoriale, tra ruote panoramiche, mercatini e installazioni urbane, perfetta per tenere impegnati tutti senza mai annoiarsi. E per un’immersione multiculturale, Notting Hill resta un must: qui, le case colorate e i murales fanno da sfondo a Portobello Road. Infine, se cercate il verde e la tranquillità, Richmond con i suoi cervi liberi e il fiume sinuoso regala un’esperienza più rurale, ma ancora in città.
Dal Borough Market a Camden town: in giro per mercati
I mercati di Londra, in particolare quelli alimentari, rappresentano l’esperienza nell’esperienza, sensoriale e culturale, fatta di sapori locali, colori e chiasso. Dal Borough Market, con i suoi stand pieni di formaggi e dolci artigianali, a Portobello Road Market, dove si alternano bancarelle di oggetti vintage, vestiti stravaganti e libri d’epoca: ogni mercato è diverso perché racconta una Londra diversa.
Anche Camden Market è imperdibile: un intreccio di vicoli e bancarelle colorate, piccole opere d’arte e capi di abbigliamento assolutamente eccentrici. Camden Town è, infatti, uno dei quartieri più eccentrici e vivaci di Londra, amatissimo anche dai più piccoli per l’atmosfera colorata. È il posto perfetto per una passeggiata in famiglia, in particolare se si prosegue lungo il tranquillo Regent’s Canal per ammirare le house boat, alcune delle quali piene di fiori.
La cultura accessibile
La città è decisamente generosa con chi ama la cultura: a Londra molti musei, anche i più celebri, sono gratuiti e perfetti per una visita in famiglia.
Il British Museum è una tappa imperdibile: qui i bambini rimangono affascinati dalla Stele di Rosetta, che ha permesso di decifrare i geroglifici, e dallo Stendardo di Ur, un capolavoro sumero che compare in tutti i libri di storia. C’è anche una sezione dedicata alle Isole del Pacifico, dove si può ammirare Hoa Hakananai’a, un autentico moai proveniente dall’Isola di Pasqua.
Il Natural History Museum, con i suoi dinosauri a grandezza naturale, il gigantesco scheletro di balenottera e le simulazioni di terremoti e vulcani, è un appassionante parco giochi della scienza. Poco distante, il Science Museum offre esperimenti interattivi, simulatori e una sezione dedicata al corpo umano, dove si impara divertendosi. Anche la National Gallery, con i suoi capolavori di Van Gogh e Monet, sorprende grandi e piccini, soprattutto se si sceglie un percorso tematico o una visita guidata per famiglie. E per chi cerca qualcosa di diverso, il Museum of London racconta la storia della città in modo coinvolgente, con ricostruzioni, oggetti curiosi e attività pensate per i bambini.
Nei periodi di maggiore turismo, come l’estate e le vacanze scolastiche, anche e soprattutto per i musei è meglio prenotare l’ingresso attraverso i siti ufficiali, effettuando una donazione di 5 pound: in questo modo si ha la certezza di entrare nel giorno e ora prestabilito, evitando lunghe code.
I musei che non ti aspetti
Oltre ai grandi musei celebri, Londra nasconde luoghi sorprendenti e perfetti per i più piccoli. Primo di questi, è il London Transport Museum, nel cuore di Covent Garden, che affascina con i suoi autobus vintage e le metropolitane storiche su cui salire, oltre a laboratori e giochi interattivi, e un passaporto fornito all’ingresso con i timbri da cercare in ogni tappa del museo. I mitici autobus a due piani, in particolare quelli del secolo scorso, sono unici, ma sono anche altrettanto affascinanti le carrozze dei treni, quasi tutte accessibili, e i calessi per il trasporto pubblico. Anche le immagini storiche che spiegano la costruzione della prima metropolitana al mondo, inaugurata proprio a Londra nel 1863 dopo decenni di lavoro, sono assolutamente interessanti.
Per bambine e bambini più grandi e appassionati di avventura, i musei della rete Imperial War Museums – come la HMS Belfast, vera nave da guerra visitabile – offrono esperienze immersive e storie da scoprire. Le Churchill War Room, con ingresso proprio di fronte al Saint James Park, con le sue Cabinet War Rooms, sono le stanze originali dove Churchill e il suo staff pianificavano le strategie – lasciate intatte dal 1945 e la stanza delle Mappe, centro nevralgico del bunker. Immagini e racconti illustrano la vita degli inglesi durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale l’audioguida in italiano, un supporto prezioso e avvincente per sentirsi parte della storia.
Infine, per una giornata very royal, Kensington Palace è una buona destinazione per conoscere la storia dei reali inglesi più celebri: dagli appartamenti originali in cui vissero Maria Maria II e Guglielmo d’Orange, fino alle stanze in cui nacque e crebbe la regina Vittoria, con tanto di mostra e descrizione della sua infanzia a corte. Le stanze si affacciano sugli splendidi giardini, e attualmente chiude il percorso un’incredibile esposizione temporanea “Dress Code”: 500 anni di moda reale e cortigiana, dal Settecento a oggi. Tra capi iconici e tesori mai esposti prima, emerge il legame tra l’abbigliamento cerimoniale e le scelte vestimentarie della vita quotidiana. In primo piano, abiti di Vittoria, Elisabetta II, Margaret e Diana.
Una città verdissima
Londra è una delle capitali più verdi al mondo e i suoi parchi sono molto più di semplici spazi aperti: sono luoghi di incontro, gioco, relax e scoperta. Tappe imperdibili per le famiglie in viaggio: qui i bambini corrono liberi e vivono in prima persona la natura cittadina.
Primo fra tutti è il celebre Hyde Park, con il suo lago navigabile e il Diana Memorial Playground, il parco giochi a tema Peter Pan, con tanto di nave dei pirati e tepee per giocare agli indiani, perfetto per un picnic o una passeggiata tra scoiattoli e giardini fioriti. St. James’s Park, il più antico della città, regala viste spettacolari su Buckingham Palace e ospita pellicani e ponticelli romantici, mentre Richmond Park è una vera riserva naturale con cervi in libertà e sentieri immersi nel verde.
Regent’s Park, il più bello ed elegante in assoluto, racchiude roseti di incredibile bellezza, giardini all’italiana, uno zoo, e prati perfetti dove correre scalzi e giocare con la palla.
Non mancano parchi più piccoli e curiosi, come Holland Park con il suo Kyoto Garden e pavoni in libertà, o il Thames Barrier Park, moderno e affacciato sul fiume. In realtà, ogni quartiere ha il suo angolo verde: a Londra i prati, i fiori e gli alberi non mancano di certo.
Un viaggio nella magia
A circa 30 km da Londra, i Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter sono una tappa imperdibile per ogni famiglia, anche per chi non è fan sfegatato della saga. Qui si entra nei vari, e originali, set dei film: dalla Sala Grande di Hogwarts al Binario 9¾, passando per Diagon Alley, la Foresta Proibita, la Banca dei Maghi Gringott e persino la casa dei Dursley. Per non parlare della serra dove crescono le mandragole che urlano, e la celebre Ford Anglia azzurra, sulla quale è possibile salire, così come sul treno Hogwarts Express, dopo aver spinto il carrello nel muro e assaggiato la celebre Burrobirra.
I biglietti vanno acquistati con largo anticipo sul sito ufficiale o tramite tour organizzati che includono il trasporto. I posti si esauriscono rapidamente, soprattutto nei weekend e durante le vacanze scolastiche. Per raggiungere gli studios si può prendere il treno da London Euston fino a Watford Junction (circa 20 minuti) e, usciti dalla stazione, un bus a due piani a tema, gratuito e perfettamente riconoscibile, vi porterà direttamente agli Studios in 15 minuti. In alternativa, ci sono bus turistici in partenza da Victoria, Baker Street o King’s Cross, ma è necessario acquistare un pacchetto. La visita dura circa 3-4 ore, e l’esperienza entra nella lista delle indimenticabili per tutti i giovani sognatori e sognatrici.
Altre esperienze da non perdere in famiglia
Londra offre un ventaglio di attività familiari che vanno ben oltre musei e parchi. Una delle esperienze più spettacolari è al Lightroom, uno spazio immersivo vicino a King’s Cross, dove è in scena Prehistoric Planet: Discovering Dinosaurs — una mostra virtuale a 360° che trasporta grandi e piccoli nel mondo dei dinosauri, con proiezioni elettrizzanti, suoni epici e creature a grandezza naturale.
Al Sea Life Aquarium, si incontrano gli animali marini e si cammina sotto un tunnel circondato da squali; oppure, sogno di ogni bambino e bambina, c’è KidZania, una città in miniatura dove i bambini diventano pompieri, medici o piloti per un giorno.