Eventi Family per un autunno a prova di noia

Viviamo questi mesi dai colori caldi tra gusto, natura, eventi d’autunno e festival pieni di giochi e racconti dedicati a grandi e piccini

Non solo foglie che cadono e giornate più corte: l’autunno è la stagione di weekend originali perfetti per tutta la famiglia. E le domeniche sul divano? Abolite! Ad attendervi tra settembre e ottobre un calendario fitto di eventi in giro per l’Italia, che sanno di allegria, scoperta e… un pizzico di gioco.

Cheese a Bra (CN)

Tre ingredienti semplici – latte, sale e caglio – e il palato scopre la felicità: il formaggio.

Ed è proprio questa semplicità che si trasforma in delizia la protagonista di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo organizzato da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, in programma nella cittadina del Roero dal 19 al 22 settembre.

Giunta alla sua 15a edizione, la golosa manifestazione propone un ricchissimo calendario di appuntamenti tra conferenze tenute da personalità di spicco del mondo food e Laboratori del Gusto, senza dimenticare poi il protagonista, il grande Mercato di Cheese, pronto a ospitare come sempre i migliori prodotti di pastori, casari e formaggiai d’Italia e di molti paesi d’Europa.

Da segnalare per i piccoli visitatori da 6 a 11 anni, il 21 settembre alle 10.30, l’attività per famiglie dal titolo “La forma della creatività: Un filo, tanti modi per unirci”, alla scoperta della bellezza della tecnica del macramè.

Programma completo su https://cheese.slowfood.it

eventi autunno

Festa della Giuggiola a Cavallino Treporti (VE)

Nel suggestivo borgo di Lio Piccolo, nel cuore della Laguna Veneta, sono in programma due appuntamenti a settembre, il 13 e il 21, per celebrare il caratteristico frutto coltivato locale, la giuggiola.

Si parte sabato 13 con un evento in un’atmosfera da cartolina: alle ore 19 il piazzale brilla con una cena a lume di candela organizzata dall’Associazione Borgo di Lio Piccolo. Un’occasione perfetta per vivere il borgo in una veste romantica e suggestiva, da prenotare allo 041 8626322.

Domenica 21 è tempo poi della Festa della Giuggiola vera e propria, tra tradizione, convivialità e tanto gusto. Il borgo ospiterà, a partire dalle 10, la mostra mercato, gli stand enogastronomici, musica dal vivo e momenti di festa all’aria aperta: un mix che sa già di giornata speciale. Alle ore 10.30, presso il Centro Espositivo di Lio Piccolo, ci sarà poi anche l’inaugurazione della mostra “Fare Laguna, Fare in laguna: comunità e risorse tra Lio Piccolo e Altino”, a cura di Daniela Cottica, Annalisa Marzano e Diego Colaon.

Un programma all’insegna di cultura, buon cibo e musica, il trio che non delude mai!

eventi autunno

Palio dei Caci a Volterra (PI)

Domenica 26 ottobre, nella bella Volterra, ci si diverte grazie a un giusto mix di rievocazione storica e competizione goliardica per l’atteso Palio dei Caci, uno degli appuntamenti dell’ormai celebre rassegna “Volterragusto”.

L’appuntamento clou vede la via Franceschini trasformarsi in un’insolita pista da gara: qui le forme di formaggio delle Balze Volterrane ruzzolano lungo la discesa, inseguite dai “corridori” delle otto contrade cittadine.

Armati di palette di legno, i partecipanti si destreggiano tra balle di paglia e ostacoli vari, con l’obiettivo di spingere la propria forma fino al traguardo nel minor tempo possibile.

A far da protagonista assoluto il cacio, un prodotto tipico (e prelibato) del territorio, considerato già dal basso Medioevo un alimento prezioso.

eventi autunno

Gradara Ludens Festival nelle Marche

In provincia di Pesaro e Urbino, il borgo fortificato di Gradara si trasforma per il weekend del 20 e 21 settembre nello scenario magico e ideale per il tradizionale Festival dei giochi.

“Dove il gioco incontra la storia” è lo slogan di questa amatissima kermesse (a ingresso libero e gratuito) che propone un calendario fitto di attività – giochi di ruolo, da tavolo, di narrazione, tornei, wargames, Subbuteo -, spettacoli e laboratori dedicati a famiglie, appassionati, professionisti e curiosi di ogni età, divenendo un’occasione speciale per riscoprire il gioco in tutte le sue forme, tra l’immaginazione e il concreto e tangibile, come suggerito dal tema dell’edizione di quest’anno, “Giochi di Terra”.

Tra gli ospiti che renderanno speciale la manifestazione, LudoLabo di Modena con i tavoli di Play on Tour, i giochi in legno di Testarlo e di Ingegneria del Buon Sollazzo, il Ludocamper di Zio Ludovico di Matera, il GiocoCirco di Pavia, il Club IDDU di Urbino, gli editori per ragazzi Sabir e Artebambini con i loro workshop divertenti e coinvolgenti.

Il tutto nella cornice di un’ambientazione medievale, capace di affascinare avventori grandi e piccoli con il suo mix di mistero e atmosfera senza tempo.

eventi autunno

Alla scoperta dell’orso nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Sabato 13 settembre è tempo di un’esperienza unica nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un’escursione serale, dalle 15 alle 22, sulle tracce dell’orso bruno marsicano, con tanto di tentativo di bearwatching, cena in rifugio ed emozioni sotto le stelle.

Il percorso inizia con un cammino di avvicinamento per conoscere da vicino l’habitat e le abitudini del plantigrado. Poi occhi puntati sulle praterie, dove – con un pizzico di fortuna – sarà possibile scorgere l’orso e magari anche altri abitanti della zona: cervi, caprioli, cinghiali e lupi.

Dopo il tramonto si va poi tutti nel rifugio in quota per una cena semplice ma gustosa, a base di prodotti tipici del Parco. E non finisce qui: la serata prosegue con la discesa al buio, guidati da torce e dal bagliore del cielo stellato, per vivere la montagna in tutta la sua magia notturna.

Il percorso, lungo complessivamente 8 chilometri, ha una difficoltà medio/facile, con un dislivello di circa 200 metri (tra salita e discesa).

Scarponcini da trekking, giacca impermeabile, zaino e borraccia sono indispensabili, consigliati pantaloni lunghi, felpa, torcia, un cambio di maglietta, cappello e crema solare. E il binocolo? Meglio averlo…

Il ritrovo è a Pescasseroli (AQ) ed è necessaria la prenotazione al 377 3579475.

eventi family

Parole Sott’olio a Castiglione Cosentino (CS)

In Calabria, Castiglione Cosentino si prepara ad accogliere, dall’11 al 13 settembre, la diciottesima edizione di “Parole Sott’olio – ’A Gulìa”, un festival che unisce il gusto con cultura, spettacolo e riflessione, senza dimenticare una buona dose di ironia, musica e convivialità.

Il programma è ricco, variegato e a ingresso gratuito: talk show e dibattiti dedicati a cultura gastronomica e tradizioni si alternano a momenti di intrattenimento, tra commedie musicali e il concerto dei Villazuk, per un mix che promette di accontentare un pubblico di grandi e piccini, e dai diversi interessi.

E per chi ama unire le idee ai sapori, ogni sera dalle 19 è attiva un’area food & beverage, pronta a deliziare i visitatori con proposte enogastronomiche che renderanno l’esperienza ancora più gustosa.

eventi family

Artisti… di natura a Borgo Tossignano (BO)

Presso il Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola si tiene, domenica 26 ottobre alle 15.30, un laboratorio creativo dedicato alla natura per bimbi da 5 a 11 anni.

Armati di fantasia (e di cestino), i piccoli partecipanti hanno l’occasione di trasformare bacche, ramoscelli e foglie secche in originali creature del bosco: che siano animali realistici o mostriciattoli inventati, poco importa, l’importante è divertirsi!

Prima di mettersi all’opera è prevista una passeggiata nei dintorni, perfetta per raccogliere il materiale necessario e, perché no, anche un po’ di ispirazione.

Sarà inoltre possibile visitare il Museo accompagnati da guide esperte, per rendere la scoperta ancora più coinvolgente.

Costa 5 euro ed è da prenotare allo 0542 25413.

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto