Lago di Ohrid: il cuore antico dei Balcani

Storia millenaria, natura intatta e spiritualità: il Lago di Ohrid è il gioiello nascosto della Macedonia del Nord, conosciuto com Gerusalemme dei Balcani, per via delle centinaia di chiese ortodosse e monasteri che lo circondano

Nel sud dei Balcani, incastonato tra le montagne e i villaggi della Macedonia del Nord e dell’Albania, il Lago di Ohrid è una delle meraviglie meno conosciute d’Europa. Con oltre 3 milioni di anni di storia è il lago più antico del continente e uno dei più profondi. Le sue acque cristalline, il patrimonio culturale millenario e l’atmosfera autentica lo rendono una destinazione imperdibile per chi cerca natura, spiritualità e scoperta.

Monasteri a sud del lago: spiritualità e bellezza

A pochi chilometri dal confine con l’Albania, il Monastero di Sveti Naum è uno dei luoghi più sacri dell’ortodossia balcanica. Costruito nel X secolo, sorge su una collina che domina il lago e offre una vista spettacolare. Davanti al monastero si estende una spiaggia tranquilla, perfetta per rilassarsi. Una lunga passeggiata tra pavoni e giardini conduce al laghetto sorgivo, dove si può fare un giro in barchetta tra acque smeraldine e vegetazione rigogliosa.

Raggiungibile solo via barca da Trpejca, il monastero di Zahumska si trova in una piccola baia nascosta, dove la natura regna sovrana. Qui si trova un piccolo monastero ortodosso, incastonato tra le rocce, che regala un’atmosfera mistica e silenziosa. È il luogo ideale per chi cerca pace e contemplazione.

La Baia delle Ossa: un museo sull’acqua

La Bay of Bones è un sito archeologico unico nel suo genere: una ricostruzione di un insediamento preistorico su palafitte, costruito direttamente sul lago. Qui si possono esplorare capanne in legno, osservare reperti e ossa ritrovate nella zona, e immergersi nella vita quotidiana di migliaia di anni fa. I bambini si sentono piccoli esploratori, e nella stagione estiva è possibile anche fare il bagno nelle acque circostanti.

lago ohrid

Peshtani e Sveti Stefan, tra tramonti e tradizione

Dalla spiaggia Peshtani i tramonti sono spettacolari, in cui il cielo si tinge di arancione, rosso e viola. In questo piccolo villaggio di pescatori, oggi particolarmente animato soprattutto in estate, Qui si può passeggiare lungo il lago, gustare piatti tradizionali nei ristoranti locali e partire per escursioni in barca verso la Baia delle Ossa o San Naum.

Meno turistico e più autentico, Sveti Stefan offre sentieri panoramici, piccole spiagge e una chiesa ortodossa affacciata sul lago. È perfetto per chi ama camminare, fotografare e immergersi nella quiete. Vale la pena allontanarsi dal lago e salire fino alla chiesa rupestre scavata nella roccia dedicata a St. Stephan, risalente al XIII secolo.

sveti stefan

Ohrid: la città delle 365 chiese

Ohrid è molto più di una città affacciata su un lago: è un luogo dove storia, spiritualità e bellezza naturale si fondono in modo armonioso. Conosciuta come la “Gerusalemme dei Balcani” per le sue numerose chiese – una per ogni giorno dell’anno, secondo la tradizione – Ohrid è un museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta secoli di cultura. Passeggiare per le sue stradine acciottolate significa immergersi in un mondo sospeso tra passato e presente, tra case in pietra, balconi fioriti e scorci sul lago.

Simbolo iconico della città è la Chiesa di San Giovanni di Kaneo, arroccata su una scogliera e circondata da cipressi, tra i luoghi più fotografati dei Balcani. Poco distante, il Teatro Antico e la Fortezza di Samoil offrono panorami spettacolari e testimonianze storiche, mentre i musei locali custodiscono manoscritti medievali e reperti bizantini.

Ohrid è anche un luogo di incontro e convivialità. I caffè lungo il lago, i ristoranti che servono trota e piatti tradizionali macedoni, le piazze animate da mercatini e musica dal vivo rendono la città vivace e accogliente.

santa sofia ohrid

Attività e avventura: trekking e bici

La regione intorno al lago è perfetta per gli amanti della natura e dello sport: per le attività di trekking sono consigliati gli itinerari sul massiccio del Bistra e verso il Monte Medenica, tra i percorsi meno conosciuti ma più spettacolari d’Europa. Per gli amanti del cicloturismo, ci sono itinerari per tutti i livelli, anche per famiglie, lungo le sponde del lago, tra monasteri ortodossi e minareti ottomani.

Come arrivare e muoversi

L’aeroporto più vicino è Ohrid St. Paul the Apostle Airport, ma è l’alternativa più comune è quella di volare su Skopje e proseguire in auto o bus (circa 2,5 ore) oppure su Tirana.

Per visitare il lago è possibile affidarsi alle imbarcazioni turistiche, ai taxi boat oppure noleggiare un’auto per esplorare più facilmente villaggi, spiagge e montagne circostanti.

macedonia

Per ulteriori informazioni e itinerari in Macedonia del Nord: https://www.visitmacedonia.com.mk/

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto