Lo “Ius Sanguinis” e lo “Ius Soli”: come si acquisisce la cittadinanza italiana?

da | 27 Ago, 2017 | Lifestyle, Soldi e Diritti

Come si acquista la cittadinanza italiana? L’articolo 1 della legge 91/1992 afferma che “è cittadino per nascita il figlio di padre e di madre cittadini; chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello stato al quale questi appartengono. È considerato cittadino per nascita il figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza”.
In materia di cittadinanza, per lo Stato italiano, vale il cosiddetto ius sanguinis, imperniato sul concetto di filiazione e discendenza, laddove in altri Stati si contempla anche la cittadinanza “iure soli”, cioè quando la nascita avviene sul suolo, all’interno dei confini di un determinato ambito nazionale
Esistono, in altre nazioni, anche altre maniere per diventare cittadini. Lo “iure communicatio” è per esempio la trasmissione della cittadinanza da un membro all’altro di una famiglia, magari tramite una dichiarazione giudiziale di . C’è il cosiddetto beneficio di legge, quando la presenza di determinati presupposti comporta automaticamente la concessione della cittadinanza, senza necessità di apposita richiesta e infine la naturalizzazione, quando è lo Stato a concedere la cittadinanza a seguito di una propria valutazione discrezionale.
In determinati casi la legge italiana concede la cittadinanza allo straniero che sposa un cittadino italiano: lo straniero, però, deve risiedere legalmente in Italia da almeno due anni, non deve essere stato condannato per reati puniti con almeno tre anni di reclusione e deve persistereil vincolo matrimoniale, validamente, fino all’emissione del decreto.

Infine, la legge prevede anche l’acquisto della cittadinanza “per residenza”: deve però trattarsi di residenza legale protrattasi almeno dieci anni per i cittadini extracomunitari; almeno cinque anni per gli apolidi e i rifugiati, almeno quattro anni per i cittadini comunitari; almeno tre anni per i cittadini stranieri nati in Italia e per i discendenti fino al secondo grado di cittadini che siano stati italiani per nascita.

Per tutte queste persone la legge richiede che abbiano un reddito sufficiente per mantenersi, siano socialmente integrati; non abbiano precedenti penali e la concessione della cittadinanza non sia contraria alla sicurezza della Repubblica.

Ma così come si acquista, naturalmente la cittadinanza si può anche perdere. Ciò può avvenire per rinuncia espressa; automaticamente, quando si accetta un incarico presso un governo straniero, che comporti l’obbligo di fedeltà assoluta allo stesso; automaticamente, quando non si ottempera all’intimazione del Governo di abbandonare il servizio militare prestato presso uno stato estero. La cittadinanza non si perde mai per motivi politici.

A livello procedurale, la domanda per la concessione della cittadinanza si presenta alla Prefettura territorialmente competente versando un contributo; l’organo preposto verifica la sussistenza di tutti i requisiti sopra menzionati e, una volta emesso il decreto, lo notifica al diretto interessato.

E’ possibile verificare lo stato di avanzamento della propria pratica accedendo al sito del Ministero degli Interni.

Per concludere, qualche curiosità: secondo i dati relativi al 2010 i procedimenti positivamente conclusi sono stati 40.223, di cui 18.593 per matrimonio e 21.630 per residenza; la regione italiana che ha accolto più domande è stata la Lombardia (8.270), seguita dal Veneto (4.693) e dal Piemonte (4.486).

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

Criticare e correggere: è proprio necessario? 

Focalizzarsi sull’errore, criticare e giudicare non aiuta a crescere. Esiste un metodo alternativo per relazionarci con i nostri figli? L’intervista a Carlotta Cerri, creatrice di La Tela ed Educare con calma

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto

Pavimento pelvico: guida all’uso

Dallo stato di salute del nostro pavimento pelvico dipende il benessere fisico, psicologico e sessuale delle donne, come ci ha raccontato l’ostetrica specializzata Laura Coda