Crescere con cura: la Beauty Routine per bambini, bambine e adolescenti

Skincare, capelli, make-up, smalti, deodoranti, buchi alle orecchie: consigli utili e prodotti sicuri per una beauty routine sana e adatta all’età 

Crescere significa scoprire il mondo, ma anche imparare a prendersi cura di sé, dalla testa ai piedi! Se fino a qualche anno fa l’argomento “beauty routine” era riservato agli adulti, oggi sempre più bambini e adolescenti sono curiosi (a tratti precoci) di conoscere i segreti per una pelle sana, capelli splendenti e look alla moda. Ma come? Da che età? E con quali prodotti? Ecco una mini guida con consigli e must have.

Che bella pelle!

La preadolescenza e l’adolescenza sono fasi di grandi cambiamenti, sia fisici che psicologici. Il desiderio di sentirsi grandi può portare a scelte affrettate, spesso influenzate dai modelli estetici diffusi sui social, che quasi normalizzano l’idea che anche ragazze e ragazzi debbano preoccuparsi dell’aging, arrivando persino a usare prodotti anti-rughe. Attenzione, però: attivi come collagene, retinolo e peptidi, applicati troppo presto, possono sovraccaricare la pelle con sostanze inutili o addirittura dannose. Per le giovanissime e i giovanissimi, una beauty routine efficace si basa su pochi ma essenziali prodotti: un detergente delicato, un tonico senza alcol e una crema adatta all’età, protezione solare SPF 30 di giorno e una formula idratante e normalizzante per la notte. In caso di pelle impura o zona T lucida, meglio optare per maschere al carbone attivo o all’argilla verde e, al massimo una volta a settimana, un esfoliante con acido salicilico e niacinamide.

beauty routine

Gel e lacca: sì, ma senza esagerare

Usare gel e lacca sui capelli dei bambini e ragazzi per occasioni speciali non è un problema, purché si scelgano prodotti sicuri e delicati. Il rischio nasce con l’uso frequente: questi prodotti possono appesantire i capelli, irritare il cuoio capelluto e portare a lavaggi troppo frequenti, che a lungo andare li indeboliscono. Meglio quindi usarli con moderazione, evitando che diventino un’abitudine quotidiana.

Per fissare un’acconciatura in modo più naturale si può provare una lacca fai da te. Basta far sciogliere un cucchiaio di zucchero in mezza tazza di acqua distillata, aggiungere il succo di un limone e lasciar bollire per un minuto a fiamma bassa. Dopo aver tolto dal fuoco, si uniscono le bucce di limone e, se si desidera, una goccia di olio essenziale per la profumazione. Una volta raffreddato, il composto si filtra e si travasa in un flacone spray, da agitare prima dell’uso.

La salute dei capelli dei bambini passa soprattutto dalla cura quotidiana: shampoo delicati, lavaggi non eccessivi, niente piastre o phon troppo caldi. Meglio lasciarli asciugare all’aria quando possibile e spazzolarli con setole morbide per evitare strappi. Le acconciature non dovrebbero essere troppo strette né lasciate per troppe ore. Infine, qualche spuntatina regolare aiuta a mantenerli più forti e in ordine.

gel bambini

Smalto per unghie: attenzione agli ingredienti

La pelle e le unghie dei bambini sono più delicate rispetto a quelle degli adulti, per questo è importante scegliere prodotti sicuri. Molti smalti per adulti contengono sostanze chimiche come formaldeide, toluene e ftalati, che migliorano la durata ma possono risultare dannose, soprattutto per i più piccoli. Meglio quindi optare per smalti specifici per bambini, a base d’acqua o di origine vegetale, privi di solventi aggressivi e facilmente rimovibili senza acetone.

Lo smalto peel-off è una soluzione ideale per i bambini: si applica facilmente e si rimuove senza bisogno di solventi, riducendo il rischio di irritazioni. Inoltre, la sua formula delicata permette ai bambini di divertirsi cambiando colore senza conseguenze per la salute delle unghie. Quando si sceglie uno smalto, è utile controllare l’etichetta per verificare la presenza di certificazioni di sicurezza come CE o FDA, che garantiscono l’assenza di ingredienti tossici.

Anche l’odore è un dettaglio da non sottovalutare: gli smalti per adulti hanno spesso un aroma forte dovuto ai solventi chimici, che possono causare irritazioni alle vie respiratorie. Gli smalti per bambini, invece, hanno generalmente una profumazione più leggera o sono inodori, rendendoli più sicuri per un utilizzo frequente.

beauty routine

A che età si può fare il secondo buco o un piercing?

Non esiste una legge nazionale che regoli l’età minima per i piercing, ma ogni regione stabilisce le proprie normative. In genere, i minori di 14 anni possono avere solo il primo buco all’orecchio; mentre dai 14 ai 17 anni è possibile fare altri buchi/piercing e solo con il consenso dei genitori. Questo perché un minorenne non può firmare un contratto legalmente valido, e il piercer ha bisogno dell’autorizzazione di un adulto responsabile. Ma cosa succede se un minorenne decide di farsi un piercing di nascosto? Se ha tra i 14 e i 17 anni e mente sulla propria età, il contratto firmato col piercer può essere impugnato dai genitori, che hanno il diritto di chiedere il rimborso, un risarcimento danni e legalmente potrebbero persino esporre denuncia per lesioni personali. Meglio parlarne prima in famiglia no?

Deodorante per bambini: quando e quale scegliere

Con l’avvicinarsi della pubertà, circa verso i 9-10 anni, il corpo dei bambini comincia a cambiare, e anche l’odore delle ascelle diventa più marcato. È in questo periodo che molti genitori si pongono la domanda: è il momento giusto per introdurre il deodorante?

Secondo i pediatri è meglio evitare l’uso di antitraspiranti e deodoranti nei bambini almeno fino ai 12-14 anni, se non addirittura dopo. Il motivo principale è che i prodotti contenenti sostanze chimiche potrebbero ostacolare l’attività delle ghiandole sudoripare e causare irritazioni o effetti indesiderati sulla pelle sensibile. Se si decide di utilizzare un deodorante, è fondamentale scegliere un prodotto delicato, preferibilmente naturale e senza alcol.

È importante anche fermare immediatamente l’uso in caso di irritazioni o fastidi. Tra gli ingredienti da evitare ci sono i sali di alluminio, che ostruiscono i pori, e battericidi aggressivi come triclosan e clorexidina. Sempre meglio preferire deodoranti in stick, roll-on o vaporizzatori senza gas, evitando le bombolette spray. E, naturalmente, ricordiamo che l’igiene quotidiana rimane la base fondamentale per non puzzare!

beauty routine

I primi trucchi (per i brufoli)

Quando arriva il momento di fare i primi esperimenti con il trucco, è fondamentale scegliere prodotti leggeri e adatti all’età. Per le ragazze, il rimmel trasparente definisce le ciglia senza appesantirle, lasciando un effetto naturale e non volgare. Un’altra ottima alternativa ai rossetti, davvero inadeguati per le giovanissime, è il burro cacao. Oggi ne esistono anche versioni colorate, in sfumature naturali e dalla composizione delicata, ideale per pelli giovani. È sempre importante, comunque, verificare le indicazioni per l’età e scegliere prodotti specifici per la fascia d’età, così da evitare ingredienti troppo aggressivi.

Per correggere i primi brufoletti, è meglio utilizzare prodotti specifici per pelli giovani e delicate. Il consiglio è di puntare su un correttore verde (da applicare localmente) per contrastare il rossore, senza ricorrere a fondotinta pesanti che potrebbero occludere i pori. Esistono anche stick o gel delicati che aiutano a seccare i brufoli in modo rapido, senza irritare la pelle. È sempre bene scegliere cosmetici a base di ingredienti naturali, evitando quelli con parabeni o sostanze troppo aggressive.

beauty routine

 

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto