Montagne a basso costo

Inverno tempo di montagna e di sci. Ma si sa, la crisi potrebbe tarpare le ali anche ai più appassionati, soprattutto alle famiglie che vanno a sciare con i pargoli al seguito. Perché gli sconti per i bambini sono veramente rari sulle montagne del Piemonte e della Valle d’Aosta. Eppure per sciare non è sempre necessario andare presso le località più famose e rinomate. Il Piemonte è ricco di piccole stazioni sciistiche che sono preziosi gioielli da scoprire, tra boschi e dolci vallate, adatti alle famiglie e a chi cerca nella propria vacanza calore e autenticità. Località in cui, oltre allo sci di fondo e allo sci alpinismo, è possibile praticare molte altre attività: dalle racchette al pattinaggio, dall’ice climbing allo sleddog, con livelli di difficoltà adatti a ogni esigenza.

Val Chisone e Val Germanasca

Incastonate tra il Parco Orsiera Rocciavrè, il Parco Naturale della Val Troncea e il Gran Bosco di Salbertand, queste due valli sono popolate tutto l’anno da camosci, mufloni, cervi, caprioli e lupi. Prali è il centro sciistico della Val Germanasca e conserva ancor oggi le caratteristiche del tipico villaggio alpino. Situato all’interno di uno splendido scenario naturale, offre sette impianti di risalita e venticinque chilometri di piste, un anello di fondo di quindici chilometri, molte opportunità di sci fuoripista, la possibilità di praticare lo sleddog (cani da slitta), escursioni a piedi o con le racchette da neve, pattinaggio artistico e ice climbing. E dopo una giornata di neve, i momenti di relax si possono tascorrere all’Ecomuseo Scopriminiera, allestito nella più grande miniera di talco europea. Nato per tutelare il patrimonio culturale e storico legato all’industria estrattiva, consente di visitare oltre quattro chilometri di gallerie lungo due percorsi: uno più ludico ed emozionante, l’altro più sportivo e didattico.

Per informazioni su piste e impianti: tel. 0121 807921 – www.nuova13laghi.com

Val Sangone

L’eccezionale ricchezza dei boschi attorno a Coazze e Giaveno e le antiche borgate disseminate su tutto il territorio, fanno dell’area una meta ideale per gli itinerari naturalistici e il relax delle famiglie con bambini, mentre il suo volto più aspro è particolarmente adatto all’escursionismo e alle grandi traversate sci alpinistiche. La stazione sciistica di Pian Neiretto è situata poco oltre l’abitato di Forno di Coazze ed è raggiungibile in meno di un’ora da Torino. La stazione ha un impianto di innevamento artificiale e, oltre alle piste impegnative, offre una pista baby per i più piccini e i principianti, spazi per slittini, bob e snowboard. Servizi per gli sciatori: noleggio sci, scuola sci, soccorso alpino, guide alpine.

Per informazioni: Comune di Coazze, tel. 011 9349109

Valle Orco

La Valle Orco comprende parte di una delle più importanti aree protette d’Italia: il Parco Nazionale del Gran Paradiso, unico per il suo patrimonio naturalistico e primo in Italia per istituzione. Alle porte del parco, nei Comuni di Ceresole Reale, Locana, Alpette e Valprato Soana, la stagione invernale offre tante opportunità di divertimento agli appassionati di sci, sci di fondo, arrampicata e pattinaggio su ghiaccio. A Ceresole Reale la pista di fondo si snoda per diciassette chilometri, dalla borgata Prese, all’inizio del centro abitato, fino alla borgata Villa, con la pista che lambisce le sponde del lago artificiale spingendosi fino al muraglione della diga AEM, lungo un tracciato che riesce a far calare il fondista in un ambiente naturale e incontaminato. Giornaliero festivo 5 euro, giornaliero feriale 3 euro, gratuito per i bambini sotto gli 11 anni. Possibilità di noleggiare l’attrezzatura di fondo.

Per informazioni: Centro Visitatori Parco Gran Paradiso, tel. 0124 953186; Sportello della Montagna, tel. 0124 953262; Gestione Piste Fondo Coop. Alp2000, tel. 0124 953262

Valli di Lanzo

La Val Grande, la Val d’Ala e la Val di Viù sono le tre valli che compongono le Valli di Lanzo, immerse in un ambiente dove la natura ha conservato la propria bellezza tra boschi, corsi d’acqua e laghi cristallini, contrafforti rocciosi e vette innevate. Le principali attività sportive della Val Grande sono concentrate a Groscavallo e Chialamberto, dove le piste si snodano su tracciati lunghi otto e diciassette chilometri e sono collegati tra loro, offrendo un comprensorio sciistico di circa trenta chilometri. In località Forno Alpi Graie vi sono alcuni anelli di fondo liberi, per un totale di due chilometri, dove praticare fondo escursionistico e racchette da neve.

Per informazioni: Chialamberto, tel. 0123 506701; Groscavallo, cell. 340 2625948

La Val di Viù è meta, nella stagione invernale, di numerosi sciatori. Oltre agli impianti di risalita del Col del Lys e di Pian Benot, qui si trova un anello di fondo situato nella Piana di Usseglio, pittoresca conca dominata dal gruppo della Torre d’Ovarda, della Lera e del Rocciamelone. La pista si snoda per undici chilometri in uno stupendo scenario naturale, è formata da cinque anelli adatti sia per i principianti che per gli sciatori esperti.

Per informazioni: Usseglio – Pian Benot, tel. 0123 83731; Viù – Col del Lys, tel. 011 9358616

Balme

Balme vanta le origini dello sci italiano. Nel dicembre 1896, infatti, i pionieri di questo sport, Adolfo Kind e Stefano Roiti, utilizzarono per la prima volta gli sci salendo al Pian della Mussa, innevato da novembre ad aprile, un terreno ottimale per lo sci di fondo in un grandioso ambiente di alta montagna. Il comprensorio di sci nordico di Balme offre circa venti chilometri di piste, da 1400 a 2000 metri di quota, con ogni livello di difficoltà. Il Comune di Balme ha regolamentato l’accesso al Pian della Mussa durante la stagione invernale. La pista di fondo per il Pian della Mussa (Pista Roiti) inizia dopo le ultime case del capoluogo e segue il tracciato della strada provinciale (chiusa durante la stagione invernale), mentre chi sale a piedi, con gli sci da alpinismo o con le racchette da neve, deve utilizzare la pista appositamente tracciata sul versante destro orografico della valle (Pista Kind). Presso l’Antico Albergo Camussot alla Piutà si può noleggiare l’attrezzatura per lo sci di fondo.

Per informazioni: cell. 340 4149034

Val di Susa

Frazione montana di Chiomonte, Pian del Frais rappresenta la meta ambita da tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza interamente dedicata allo sport a contatto con la natura. La frazione rappresenta una piccola stazione sciistica caratterizzata da un nuovissimo impianto di innevamento artificiale, che garantisce la possibilità di sciare da novembre ad aprile. Pian del Frais comunque rimane la meta adatta non solo per i nuclei familiari, ma anche per coloro che effettuano stage di allenamento, gruppi scolastici, sci club e principianti. La località offre anche tracciati graditi agli appassionati di snowboard e un ottimo impianto di illuminazione per coloro che amano praticare lo sci notturno.

Valli del Cuneese

Una distesa di piste e impianti di risalita all’avanguardia e meravigliosi paesaggi incontaminati, perfetto abbinamento tra gli sport della neve e gli itinerari culturali ed enogastronomici. La Riserva Bianca di Limone Piemonte, il comprensorio “Mondolé Ski” con gli impianti di Artesina e Prato Nevoso, la Valle Varaita con Pontechianale e Sampeyre, la Valle Po con Crissolo, Pian Muné e Rucas, la Valle Gesso con Entracque, la Valle Stura con Festiona e gli altri centri per lo sci di fondo permetteranno di apprezzare l’ospitalità, l’efficienza e la concretezza tipiche della Provincia Granda. Prato Nevoso è situata a 1500 metri nel comune di Frabosa Sottana, si affaccia totalmente sulle piste e offre agli sportivi un comprensorio sciistico con oltre cento chilometri di piste, in parte innevate artificialmente, che raggiungono quota 2000 metri e sono servite da ventiquattro strutture di risalita. Le scuole di sci, lo snowpark, le piste illuminate del notturno, l’anello per lo sci di fondo, la pista di pattinaggio, kart da ghiaccio, motoslitte e molti percorsi per lo sci alpinismo completano l’offerta di questa stazione di ski-total, in grado di soddisfare le esigenze di ogni sciatore. Grazie alla sua particolare posizione geografica, fra il Monte Mondolé e il Monte Moro, e all’esposizione ottimale dei suoi pendii, Prato Nevoso garantisce per tutta la stagione la presenza di neve polverosa. Diversi rifugi sparsi sugli itinerari, che consentono gite della durata di più giorni, oltre al parco giochi per bambini “Pratolandia” ne fanno meta prediletta dalle famiglie.

Frabosa Soprana è una delle più antiche stazioni sciistiche delle Alpi Marittime, da oltre sessant’anni è protagonista nella cultura degli sport invernali. Oggi vanta oltre cinquanta chilometri di piste da discesa omologate Fisi per le competizioni di alto livello, piste dedicate allo snowboard, tracciati per lo sci di fondo e un collegamento ai novanta chilometri di piste del comprensorio Mondolé Ski. A Frabosa Soprana c’è solo l’imbarazzo della scelta, servizi che soddisfano ogni richiesta dei suoi ospiti. Tra le attrazioni principali i kart da neve, gli snowtubing, il nastro da risalita per i più piccini e il baby parking assistito. Il caratteristico paese inoltre offre passeggiate e atmosfere indimenticabili, oltre a un’ampia presenza di locande, trattorie e botteghe dove gustare i piatti e acquistare i prodotti tipici della zona.

Crissolo

Situato ai piedi del grande massiccio del Monviso, Crissolo è un piccolo paese dove è possibile ammirare la tipica architettura montana che caratterizza le pittoresche case del luogo. Crissolo ospita il più grande comprensorio sciistico della sua valle ed è dotato di cinque impianti di risalita che si collegano con la vicina stazione di “Pian della Regina”. E’ la stazione sciistica del Monviso, situata ai piedi del “Re di Pietra”, nei pressi della sorgente del Po. Grazie alla comoda seggiovia che parte dal centro del paese, si raggiungono gli impianti da sci posti ad alta quota che si collegano alla stessa Pian della Regina. Sulle piste da sci di Crissolo, Pra Grant e Granero Lungo, che contano rispettivamente 800 e 1500 metri di lunghezza, è possibile verificare l’efficienza di moderni impianti di innevamento artificiale. Le piste, adatte a qualsiasi tipo di sciatore, permettono ai turisti di ammirare il suggestivo panorama del maestoso massiccio del Monviso.

Rucas – Bagnolo Piemonte

Proseguendo oltre Montoso, a quindici chilometri da Bagnolo Piemonte, si trova la stazione sciistica di Rucas, posizionata su un ampio vallone, con stupende vedute sulle cime Ostanetta e Frioland, dal quale si domina la pianura verso Torino. La varietà delle piste e la vicinanza con Torino fanno di Rucas un luogo ideale per chi si sta avvicinando allo sci, ma anche per gli sciatori più esperti. Il comprensorio sciistico infatti dispone di sei impianti di risalita che si snodano per circa venti chilometri, mentre per gli amanti dello sci di fondo vi sono tre diversi anelli, dove è possibile divertirsi e gustare l’incantevole panorama della pianura. Rucas Bagnolo comunque offre anche uno skilift e un tapis roulant, percorsi per bob e slittini, un’area appositamente predisposta per lo snowtubing e, per i bambini, un baby park nei pressi delle piste.

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto