Per gli oltre 50.000 bambini che frequentano le scuole elementari a Milano oggi è una giornata speciale. Il menù che mangeranno in mensa è infatti universale, studiato e preparato per andare incontro a bambini di ogni religione, cultura e provenienza.
A tavola tutti insieme!
Le richieste di menù speciali che arrivano alle mense riguardano sempre di meno le problematiche legate alla salute come intolleranze e allergie, e sempre di più precetti religiosi e tradizioni culturali. Si è così deciso di dar via a questo progetto in cui docenti, ricercatori e dietologi hanno studiato tradizioni, ricette e religioni, così da creare un menù rispettoso per tutti, che non contenesse alimenti “proibiti” e metodi di cottura banditi. Il risultato è stato questo menù che oggi i bambini sperimenteranno: vellutata di zucca con riso, crocchette di legumi e verdura, carote e frutta. I limiti di cui tener conto sono stati molti, niente carne di maiale o carne macellata senza rispettare il rito halal, per i bambini di fede islamica, niente crostacei o mitili e piatti che prevedano carne e latticini insieme così come indicato dalla tradizione ebraica e niente carne in generale per rispettare anche i vegetariani. Quello che sembra un menù molto semplice nasce quindi da un grande sforzo e una grande ricerca.
Benvenuti in Italia
Questo progetto, pensato proprio nell’anno di Expo, nasce all’Università Bicocca nell’ambito di una serie di studi su cibo e pluralismo etnico e religioso, per trovare un punto di comunione tra realtà tanto diverse. Il cibo è infatti un’ottima occasione di condivisione, scambio e conoscenza, permette di scoprire cose nuove degli “altri” e di sè. Insegnare questo ai bambini è un buon modo per abbattare tutti questi muri e col progetto Benvenuti in Italia si è proprio voluto fare questo.