Una giornata da STEP: a Milano una visita speciale che conduce le famiglie nel futuro

Milano è una città che sorprende sempre: piena di eventi, musei e attività per le famiglie. Tra le tante proposte per bambini e adolescenti, abbiamo scelto STEP FuturAbility District, incuriositi dalla sua promessa di farci vivere il futuro… ed è stata una giornata davvero speciale! 

STEP è uno spazio interattivo e innovativo nel cuore di Milano, un luogo dove il futuro si può toccare con mano, tra installazioni immersive, laboratori creativi e percorsi esperienziali. 

I laboratori della domenica: robot e razzi fai-da-te

La nostra avventura è iniziata con uno dei laboratori Sunday@STEP, un’esperienza divertente e istruttiva, in cui i bambini si sono cimentati nel programmare un robot che si spostava su una superficie marziana. Poi hanno costruito un razzo e simulato il suo volo: inutile dire che il razzo è diventato un souvenir da portare a casa e provare a riprodurre in vari colori e dimensioni. Ogni domenica STEP propone i laboratori per famiglie, e sono tutti diversi, gratuiti e pensati per bambini e bambine da 8 a 16 anni: per scoprirli basta consultare il calendario ufficiale di STEP.

Tra realtà aumentata e tecnologie emergenti

Abbiamo poi iniziato il percorso di visita in STEP, accompagnati da una guida dedicata. Lo smartphone ricevuto in dotazione a inizio visita ci ha permesso di dialogare con le installazioni lungo il percorso e ci ha portati dentro scenari futuristici! Le installazioni e le immagini riprodotte su grandi schermi ci introducevano al mondo dell’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni per migliorare il pianeta. Un viaggio affascinante che ci ha fatto riflettere: quanto siamo davvero pronti al futuro? Abbiamo visto come la robotica può trasformare le città in smart cities, come i droni possono intervenire nelle emergenze e come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando le infrastrutture. La parte più emozionante? Simulare con la realtà aumentata un viaggio su una “Smart Highway” a bordo di un’auto elettrica a guida autonoma. I bambini erano entusiasti!

Siamo pronti per il futuro?

Una delle tappe più coinvolgenti è stata l’incontro con SAM – Smart Artificial Mind, un’intelligenza artificiale amichevole che risponde in tempo reale alle domande sul futuro. A turno, abbiamo chiesto: “Come sarà la scuola del futuro?”, “La tecnologia ci aiuterà a vivere in modo più sostenibile?”, “La medicina farà passi da gigante?”. Le risposte di SAM ci hanno fatto riflettere, e anche sperare! Un’altra installazione che ci ha colpiti è stata quella dedicata alle professioni del futuro. Lì abbiamo scoperto mestieri che oggi non esistono ancora: dal Body Part Maker all’AI Mediator. Un’occasione preziosa per i ragazzi, che possono iniziare a immaginare il proprio percorso professionale in chiave digitale. Perché sì, il mondo del lavoro cambierà… e i bambini di oggi saranno i protagonisti di domani. A fine percorso abbiamo usato il nostro dispositivo per scoprire chi tra noi è più pronto al futuro. Risultato? I giovani battono gli adulti, ma anche tra noi genitori le differenze sono state notevoli. Siamo tornati a casa con tanti spunti di riflessione, idee e la voglia di continuare a esplorare.

Future Jobs 2.0

Vi siete mai chiesti quale carriera potrebbe intraprendere vostra figlia, appassionata dello spazio ma al tempo stesso desiderosa di contribuire alla sicurezza nazionale? Forse potrebbe diventare una Space Debris Manager! Una professione che unisce passione per le orbite planetarie, diritto internazionale e sicurezza. E se invece vostro figlio appassionato di ambiente e natura vi dicesse: “Un giorno vorrei diventare Terraforming Ecosystem Designer, per trasformare ambienti inabitabili o degradati in spazi abitabili e sostenibili!”? Sembra fantascienza? Ancora per poco.

Queste sono solo alcune delle nuove professioni che potrete scoprire grazie alla nuova installazione Future Jobs.

Il viaggio nel futuro inizia in STEP: vivete insieme l’intero percorso verso il domani!

STEP FuturAbility District si trova in Piazza Adriano Olivetti 1 a Milano ed è aperto dal martedì alla domenica. L’esperienza costa 10 € ma sono disponibil numerose agevolazioni, come il Pacchetto Famiglia: 4 ingressi a soli 18 €. Prenotazione consigliata su: www.steptothefuture.it/

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto