L’assegno unico è la nuova misura di sostegno alle famiglie partirà il 1° gennaio 2022. Spetta a tutti i genitori con figli a carico fino a 21 anni
Soldi e Diritti
Tradimento. Chi era costui?
I tribunali sono luoghi in cui le leggende si avverano: soprattutto quelle relative al tradimento
Libri, zaini, materiale didattico: quanto costa mandare un figlio a scuola?
La Costituzione garantisce l’istruzione fino a 16 anni, ma quanto costa mandare un figlio a scuola?
Si può fare una festa di compleanno in cortile? La risposta dell’avvocato
Il cortile rientra tra le parti comuni del condominio e tutti i vicini possono usufruirne in egual misura. Ma è possibile organizzarci una festa di compleanno?
Mamme lavoratrici: quando l’asilo nido è per pochi
Le donne fanno meno figli, le mamme si licenziano e i posti al nido sono pochi, anzi pochissimi. Questo è quanto emerge dai dati Istat
Un genitore separato può impedire all’altro di telefonare ai figli?
In caso di separazione, i rapporti tra i genitori possono non essere facili. Ma non si può negare a un genitore il diritto di telefonare ai propri figli
Kakebo Bebè: l’agenda dei conti per neo genitori
“Kakebo Bebè” è una vera e propria agenda nella quale tenere traccia di tutte le spese sostenute dopo la nascita di un figlio
Cosa si può in caso di danno da vaccino? Risponde l’avvocato
Cosa si può fare se, a seguito di una vaccinazione obbligatoria, si registrano degli effetti indesiderati, anche gravi e permanenti, imputabili al danno da vaccino?
Affidamento esclusivo: quando si può chiedere e come
Dopo una rottura, molti genitori vorrebbero potersi occupare dei bambini tagliando i ponti definitivamente con l’ex partner. La legge però tutela prima di tutto il bene del bambino
Vietato giocare in cortile: cosa dice la legge
La Convenzione sui Diritti del Fanciullo riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età
Il reddito di cittadinanza, cosa è, perché non è un’utopia
L’Europa ha chiesto più volte all’Italia di realizzare il reddito di cittadinanza come misura di contrasto alla povertà. Riportiamo il testo di una nostra intervista, datata 2013, a un gruppo di economisti indipendenti
Posso salire col passeggino sul pullman? Cosa dice la legge
È una scena tristemente nota quella del genitore che prova a salire col passeggino sul pullman, sul tram o su un altro mezzo pubblico

I più letti
Separazione come fare. I passi da compiere, spiegati bene
Quali sono i passi che una coppia deve compiere per arrivare allo scioglimento del matrimonio?
A rischio il congedo di paternità. Una petizione sul web ne chiede l’estensione
Per i padri italiani rischia di saltare il congedo di paternità per mancanza di fondi. È stata lanciata sul web una petizione
Si può fare una festa di compleanno in cortile? La risposta dell’avvocato
Il cortile rientra tra le parti comuni del condominio e tutti i vicini possono usufruirne in egual misura. Ma è possibile organizzarci una festa di compleanno?
Mamme lavoratrici: quando l’asilo nido è per pochi
Le donne fanno meno figli, le mamme si licenziano e i posti al nido sono pochi, anzi pochissimi. Questo è quanto emerge dai dati Istat
Un genitore separato può impedire all’altro di telefonare ai figli?
In caso di separazione, i rapporti tra i genitori possono non essere facili. Ma non si può negare a un genitore il diritto di telefonare ai propri figli
Kakebo Bebè: l’agenda dei conti per neo genitori
“Kakebo Bebè” è una vera e propria agenda nella quale tenere traccia di tutte le spese sostenute dopo la nascita di un figlio
Cosa si può in caso di danno da vaccino? Risponde l’avvocato
Cosa si può fare se, a seguito di una vaccinazione obbligatoria, si registrano degli effetti indesiderati, anche gravi e permanenti, imputabili al danno da vaccino?
Affidamento esclusivo: quando si può chiedere e come
Dopo una rottura, molti genitori vorrebbero potersi occupare dei bambini tagliando i ponti definitivamente con l’ex partner. La legge però tutela prima di tutto il bene del bambino
Vietato giocare in cortile: cosa dice la legge
La Convenzione sui Diritti del Fanciullo riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età