“Gioca con me, non con il tuo cellulare”. I bambini di Amburgo hanno organizzato una manifestazione contro i genitori troppo distratti dallo smartphone.
E’ successo in Germania, ad Amburgo. Decine di bambini hanno manifestato chiedendo ai genitori di fare meno attenzione al cellulare e più a loro.
I piccoli tedeschi hanno sfilato nel quartiere di St. Pauli, con cartelloni scritti a mano su cui campeggiava il motto della manifestazione: “gioca con me, non con il tuo cellulare”.
La protesta contro gli adulti, troppo distratti dagli smartphone e poco presenti nella vita familiare, è stata indetta da Emil Rustige, un combattivo ragazzino di 7 anni che ha convinto i genitori a chiedere le autorizzazioni necessarie per marciare.
“Mettete la modalità aereo, ora tocca a noi” hanno scritto i bambini sui cartelloni messi in mostra.
L’uso del telefonino in Italia
L’Italia è al primo posto in Europa per diffusione di telefoni cellulari e i bambini lo usano già in età precocissima. Il parere dei pediatri, a tal proposito, è piuttosto decisono: bisogna limitare l’uso dell’o smartphone o del tablet in tenera età e non regalarlo prima dei dieci anni.
Il problema è che cellulare e tablet sono strumenti potenti e, nel 99% dei casi, utilissimi e importanti. Non vanno negati – viviamo nel XXi secolo! – ma il loro utilizzo richiede competenze che spesso mancano, sia ai bambini che agli adulti.
Per esempio, molti non sanno cosa sia la netiquette, vale a dire non conoscono le regole minime di buon comportamento nelle interazioni in rete.
Se volete leggere una riflessione sull’età giusta per dare il primo telefonino e alcuni consigli per migliorare l’uso da parte dei bambini, potete proseguire qui.
Adulti e bambini iperconnessi
C’è poi un problema di ierconnessione. Anche se non esiste, a livello scientifico, l’esistenza di una patologia di dipendenza da internet, è indubbio che l’assidua frequenza online possa portare alcuni disturbi. Ce ne parla Monica Bormetti, psicologa ed esperta di detox digitale, in questo articolo.
L’elettromagnetismo fa male?
L’ultimo argomento che richiede una riflessione, a proposito dell’utilizzo del telefono cellulare, è il rischio legato all’elettromagnetismo. Ne abbiamo parlato con Antonio Riva, neuroradiologo tra i più apprezzati in Italia, che da sempre ha a che fare con macchinari diagnostici che emettono campi magnetici e radiazioni. Potete leggere la sua intervista qui.
Cellulari, tablet e wi-fi: l’elettromagnetismo fa male ai bambini?