Primavera al Camelieto nel Castello di Miradolo

da | 1 Mar, 2023 | Al museo, Eventi, Lifestyle, Viaggi

Un luogo ideale per la prima gita di primavera: camelie rare e un mese di iniziative per presentare il progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta del fiore simbolo di eleganza. Nel Camelieto diffuso del Castello di Miradolo

All’imbocco della Val Chisone, vicino a Pinerolo, da dove si gode una meravigliosa vista sul Monviso, sorge il Castello di Miradolo, affascinante esempio di architettura di gusto neogotico. 

Il Castello, da visitare tutte le stagioni, è un centro culturale, naturalistico e didattico che ospita esposizioni temporanee di fama internazionale affiancate da percorsi didattici per tutte le età.

Il Parco del Castello è un esempio di giardino all’inglese ottocentesco: uno scrigno di verde bellezza dallo stile romantico, che custodisce alberi maestosi e centenari, un luogo magico dove percorrere sentieri sinuosi inframezzati da piccoli corsi d’acqua.

Il progetto del Camelieto

Nell’ambiente del parco trova il suo habitat naturale la camelia, al centro di un importante progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta, avviato nel 2019 e che ha permesso di piantare oltre 130 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono, oltre quelle storiche presenti nel parco. 

L’obiettivo è quello di mantenere e far sopravvivere un ingente patrimonio botanico unico in Italia e, in alcuni casi, a rischio estinzione.

Un progetto utile all’ambiente quindi, ma anche esperienza unica per il visitatore, che qui può riempirsi gli occhi di quella bellezza, colore e serenità che solo la natura e i suoi meravigliosi fiori possono offrire.

camelieto Miradolo

Appuntamento al Camelieto

Per celebrare l’inizio della primavera e l’apertura ufficiale del Camelieto del Castello di Miradolo, un ricchissimo e variegato programma di eventi animeranno il parco e il Castello: appuntamenti didattici a tema, incontri e degustazioni di tè, per approfondire e promuovere la cultura botanica e del paesaggio. 

Per conoscere il Camelieto del Castello di Miradolo

Sabato 18 marzo, ore 15.30

Camelie e colori. La pittura calligrafica dei fiori”, per scoprire l’arte giapponese dei Kakemono, overo gli affascinanti dipinti verticali, e dipingere composizioni floreali primaverili con le quali decorare le pareti domestiche. A partire dai 5 anni.

Domenica 30 aprile, ore 16.30

Nihon-Cha. Il Giappone e i suoi tè”: degustazione di tè con Camellia, il tempo del tè. Un evento adatto a tutti.

L’arte di Christo e Jeanne-Claude

Continua la mini rassegna dedicata alle famiglie intorno alla mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects” – prorogata fino al 1 maggio.

Sabato 11 marzo, è la volta di  Arte del paesaggio. Facciamola!” e Sabato 1 aprile, di “Creare per nascondere”. Entrambi gli appuntamenti prevedono un’attività alle 10.30 per i più piccoli (2/5 anni) e alle 14.30 per i grandicelli /6/10 anni) 

Si festeggia la primavera 

Non solo arte e camelie, a Miradolo si celebra la primavera a 360 gradi. 

Lunedì 10 aprile si festeggia insieme in occasione del Picnic di Pasquetta, dalle 12, seguita dalla meravigliosa Caccia al Tesoro nel parco, a partire dalle 15.

Domenica 23 aprile alle 10 invece, spazio ai “Piccoli esploratori di primavera”, un’ attività per famiglie con bimbi dai 2 ai 5 anni, seguito alle 15 dal “Grand Tour per giovani esploratori” per la fascia 6 – 10 anni. Le proposte proseguono anche a maggio, il 1, il 14, il 20 e il 21.

Castello di Miradolo

Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

www.fondazionecosso.com

castello miradolo

Pubblicità
Pubblicità

I più letti

I più letti

100 cose da fare con i bambini

Si chiama “toddler bucket list” e serve tantissimo quando c’è tempo libero e manca l’ispirazione. Una lista di cose da fare con i bambini a casa e all’aperto

Pavimento pelvico: guida all’uso

Dallo stato di salute del nostro pavimento pelvico dipende il benessere fisico, psicologico e sessuale delle donne, come ci ha raccontato l’ostetrica specializzata Laura Coda